Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.1089/1939Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Farra di Soligo - Foglio/Data: 14 sez. B - Particelle: 104, 105, 106, 429, 430, 1064, 1065Descrizione
Il complesso, a cui si accede da un cancello tra pilastri in conci in pietra posto in asse con la facciata, sorge all'interno di un vasto appezzamento coltivato a vigneto; l'edificato si individua in un lungo corpo di fabbrica, preceduto da un giardino, formato da una serie di edifici disposti in linea, di cui alcuni con fronte affrescato, succedutesi in epoche diverse,.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XIV
- Stato: mediocre
- Osservazioni: Il volume più antico presenta il prospetto principale connotato da una trifora centrale, e da tre occhi ovali che illuminano il sottotetto, posti in asse con gli archi della trifora; sul fronte opposto, una trifora con arco centrale a soglia ribassata permette l'accesso all'interno tramite un ponticello.
- Identificazione: ampliamento
- Secolo: XVI
- Stato: mediocre
- Osservazioni: Edificio è posto in continuità con l'edificio più antico mantenendo la medesima linea di gronda. È connotato sul fronte principale, a piano terra, da un portico, al primo piano, da un'apertura esafora ad arco a tutto sesto.
Elementi Decorativi:
- Tipo: pilastri
- Qualificazione: a bugnato
- Materiale: pietra
- Descrizione: Il cancello di accesso alla villa è sostenuto da pilastri a conci in pietra sormontati da vasi.
- Tipo: trifora
- Qualificazione: decorata
- Materiale: pietra
- Descrizione: Al centro del prospetto sud del corpo più antico vi è una trifora ad archi a tutto sesto poggianti su capitelli cubici e colonne in pietra bianca. Analoga trifora è presente sul fronte opposto.
- Tipo: esafora
- Qualificazione: decorata
- Materiale: pietra
- Descrizione: Il centro del fronte sud, del corpo adiacente al corpo più antico, è ornato da un'esafora ad arco a tutto sesto con capitelli a volute ioniche.
- Tipo: davanzali
- Qualificazione: su mensole
- Materiale: pietra
- Descrizione: Le finestre rettangolari ai lati della trifora hanno davanzali modanati sorretti da mensoline.
- Tipo: cornicione
- Qualificazione: su mensole
- Materiale: laterizio intonacato
- Descrizione: L'intera facciata è conclusa da una fitta serie di mensoline che sostengono la copertura.
- Tipo: Affreschi
- Qualificazione: Storie a carattere storico e mitologico, Figure allegoriche
- Descrizione: Il ciclo di affreschi si estende su tutta la facciata sud dell'edificio. Sul corpo di fabbrica occidentale si vedono quattro riquadri a monocromo con allegorie delle "Stagioni". Tra le coppie di finestre campeggiano due grandi riquadri a monocromo con episodi tratti dalla storia antica: a sinistra, un tema legato ad Alessandro Magno; a destra, invece, la rappresentazione della "Clemenza di Scipione". Ai lati della trifora due cariatidi e, nella parte superiore, un fregio a racemi con al centro due Vittorie che reggono uno stemma nobiliare. Su tutta la lunghezza di questa parte dell'edificio si sviluppa un fregio marcapiano compartimentato. Al di sotto del fregio, inoltre, l'affresco finge un rivestimento a bugnato che probabilmente continuava l'effetto visivo dell'intonaco della porzione di muro sottostante. La sezione orientale dell'edificio presenta, sopra l'esafora, un fregio monocromo con putti e Vittorie. Al centro spicca uno stemma nobiliare fiancheggiato da due cammei ovoidali con "Andromeda esposta al mostro" e "Arianna abbandonata". La decorazione sottostante l'esafora presenta una figura femminile ("Cerere"?) che pare danzare accompagnata da putti, giovani e satiri in monocromo ocra. Al di sotto di questa scena, si scorgono tracce di affreschi colorati assai compromessi.
- Tipo: Affreschi
- Qualificazione: A carattere allegorico
- Descrizione: Dell'intera decorazione a monocromo ocra di genere allegorico sono oggi visibili solo quattro riquadri tra le finestre del sottotetto. Nel primo dei due riquadri maggiori sono raffigurate due divinità fluviali; nell'altro è rappresentata una figura di giovane uomo che sembra sdraiarsi aiutato da due putti, di cui uno alato. I due comparti minori mostrano tre bambini che giocano con un cane e due putti intenti in una qualche ormai enigmatica attività presso un cratere. Un ulteriore piccolo riquadro sul bordo estremo dell'edificio restituisce una figura maschile.
- Tipo: formella
- Qualificazione: ovoidale
- Materiale: terracotta
- Descrizione: Nel fregio superiore si inseriscono a forma di gemme due pannelli ovoidali di terracotta, raffiguranti le storie di "Andromeda esposta al mostro" e " Arianna abbandonata".