Descrizione
1451-1475 · cart., guardie cartacee · cc. 4 + 100 (fogli di guardia contenenti copie di documenti notarili) · mm 214×147 (c. 3). Specchio rigato: 214×147 = 25 [125] 64×20 [93] 34. Righe: righe 24, linee 23. Disposizione del testo: a piena pagina. Scrittura e mani: semigotica. Stato di conservazione: macchie d'umidità; parziale rottura dei nervi; numerosi fori di tarlo; cucitura allentata. Decorazione: 1451-1475; iniziali: semplici, filigranate; titoli in inchiostro rosso; maiuscole toccate in rosso. Legatura: 1451-1475; coperta in mezza pelle su assi nude in legno; sul dorso tre doppie nervature in rilievo evidenziate da filetti scuri a secco; in testa al dorso impresso a secco "Proverbi / di / Salomone"; traccia di bindella; dorso rifatto in epoca moderna. Storia: a c. IIIr annotazione del possessore: "Qui sequitur Baccum taxilos et meretrices infamis semper semper egenus erit. Ego Franciscus Leo filius domni Nicolai Leonis supra scripsi ista carmina ano Domini 1539". Possessore: Franciscus Leo ; Franciscus Leo (c. IIIr). cc. 1r-2v Autore: Hieronymus (DOC 2, 937-946). Titolo identificato: Prefatio in libros Salomonis, CPL 591a-t; Stegmüller 457; in volgare. Testo inc. A Cronacio e Heliodoro vescovi Girolamo la presente scrive. Congiunga la nostra epistola quegli i quali (c. 1r). Osservazioni: volgarizzamento. cc. 2v-4r Autore: Hieronymus . Titolo identificato: Prologus in libros Salomonis, Stegmuller, Repertorium, 456. Testo inc. Noy troviamo nelle divine scripture Salamone avere avuto tre nomi (c. 2v). Osservazioni: volgarizzamento. cc. 4r-v Autore: Hieronymus (DOC 2, 937-946). Titolo identificato: Prologus in libros Salomonis, CPL, 591a-s; Stegmuller, Repertorium, 455. Testo inc. I Tre libri de Salamone ciò sono i Proverbi, lo Ecclesisastes et la Cantica (c. 4r). Osservazioni: volgarizzamento. cc. 4v-44r Titolo identificato: Bibbia. Antico Testamento. Proverbi; in volgare. Sommario inc. Queste sono le parole, cioè parlari figurativi et similitudinari de Salamone (c. 4v). Osservazioni: volgarizzamento. cc. 44r-v Autore: Hieronymus (DOC 2, 937-946). Titolo identificato: Commentarium in Ecclesiasten, praefatio, CPL, 583; Stegmuller, Repertorium, 462. Testo inc. Racordomi che passati quasi mente cinque anni essendo io ancora a Roma (c. 44r). Osservazioni: volgarizzamento. cc. 44v-60v Titolo identificato: Biblia sacra. Vetus Testamentum: Ecclesiastes, Stegmuller, Repertorium, 461. Prologo inc. In che modo questo libro si deba legere et expore lo dichiara sancto Gregorio (c. 44v). Testo inc. Queste sono parole de lo Ecclesiastes figliuolo de David re de Ierusalem (c. 45r). Osservazioni: volgarizzamento. cc. 60v-69r Titolo presente: Biblia sacra. Vetus Testamentum: Canticum Canticorum (c. 60v). Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento. Cantico dei cantici; in volgare. Prologo inc. Ne dui libri passati Salamone ae disposto et preparato el descepulo a questo terzo (c. 60v). Testo inc. Bascimi col bascio de la bocca sua (c. 61r). Osservazioni: volgarizzamento. c. 69r Titolo identificato: Liber Sapientiae, prologus, Stegmuller, Repertorium, 468; PL, 82, 233. Testo inc. El libro della Sapientia se trova apresso degli hebrei (c. 69r). Osservazioni: volgarizzamento; nel manoscritto opera attribuita a Girolamo. cc. 69v-99v Titolo presente: Liber Sapientiae (c. 69v). Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento. Sapienza; in volgare. Testo inc. Amate la giusticia voi che giudicate la terra (c. 69v). Osservazioni: volgarizzamento. Bibliografia non a stampa: A. Coi, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Seminarii Patavini cui rerum et nominum index praeponitur, [1810-1839], Padova, Seminario Vescovile, 110-111. Bibliografia a stampa: I manoscritti della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova, a cura di A. Donello, G.M. Florio, N. Giovè, L. Granata, G. Canova Mariani, P. Massalin, A. Mazzon, F. Toniolo, S. Zamponi, Firenze 1998, 37 nr. 86. Fonti: Patrologia Latina, ed. J.-P. Migne, Paris 1844-1864. F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii aevi, Matriti 1940 (=1950)-1980. F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii aevi, 4, Matriti 1954. E. Dekkers-E. Gaar, Clavis Patrum Latinorum, editio tertia aucta et emendata, Steenbrugis 1995. Recupero da catalogo (Recupero da: Manoscritti biblioteca Seminario vescovile Padova, 37 nr. 86). Fondo: manoscritti. Forme varianti dei nomi: Pseudo-Hierominus -> Hieronymus . Lingue: Italiano (cc. 1r-2v), Italiano (cc. 2v-4r), Italiano (cc. 4r-v), Italiano (cc. 4v-44r), Italiano (cc. 44r-v), Italiano (cc. 44v-60v), Italiano (cc. 60v-69r), Italiano (c. 69r), Italiano (cc. 69v-99v). Codici di contenuto: opera religiosa, traduzione. Catalogazione: Silvia Rizzi. Revisione: Maura Gelsumino, 22 dicembre 2022. Data creazione scheda: 25 aprile 2007. Data ultima modifica: 13 dicembre 2023.