Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.364/1909 D.Lgs. 42/2004 art. 10Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Longare - Foglio/Data: 15 - Particelle: 193Descrizione
Il complesso sorge ai limiti dell'abitato lungo la strada centrale, su cui affaccia con il fronte nord, mentre a sud si apre verso un ampio giardino. La villa antica appare oggi inserita all'interno di un articolato complesso formato da edifici moderni che ne alterano l'originaria morfologia. Sul lato nord, dall'altra parte della strada, una scala monumentale sale sul colle di Santa Croce, in cima al quale si ergeva la chiesetta omonima, non più esistente.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVI e seguenti
- Osservazioni: Il corpo padronale è un volume lineare a notevole sviluppo longitudinale concluso da una cornice a fitti dentelli, in cui risaltano per dimensioni le tre aperture centrali al piano nobile, di cui quella mediana è sormontata da frontoncino. Sul fronte nord, notevole l'inserimento di quattro monofore trilobate di stile neogotico.
Elementi Decorativi:
- Tipo: Affreschi
- Qualificazione: A carattere religioso
- Descrizione: Nella stanza le scene sono inquadrate da finte cornici marmoree di semplice fattura, e si alternano a monocromi a imitazione del bronzo raffiguranti figure intere, forse identificabili con "Profeti". La comprensione del tema è ostacolata dalla perdita di alcune scene e dalla frammentarietà di altre. Vi si riconoscono, comunque, episodi della "Storia di Adamo ed Eva" e altri riguardano invece la "Creazione del mondo": nella parete est, parte dell?episodio di "Eva offre ad Adamo il frutto proibito", che era posto all?estremità destra del fregio dopo due scene perdute; nella parete nord, compaiono nell?ordine la "Maledizione del serpente", "La cacciata dal paradiso terrestre" e il "Lavoro dei progenitori";nella parete ovest, riconosciamo "Il castigo di Adamo ed Eva", l? "Uccisione di Abele"; e, infine, la narrazione continua nella parete sud con tre scene molto deteriorate riguardanti probabilmente la "Creazione del mondo".
- Tipo: Affreschi
- Qualificazione: A carattere religioso
- Descrizione: La decorazione della stanza Abramo è ispirata come la precedente al libro della "Genesi" e rappresenta la Storia del patriarca Abramo, capostipite del popolo ebraico. Sulla parete nord sono raffigurati nell?ordine "La torre di Babele", la "Partenza per l?Egitto di Abramo accompagnato da Sara e Lot", "Abramo davanti al Faraone riconosce quale sua sposa Sara". Nella parete ovest la narrazione prosegue con la "Contesa tra i pastori dei greggi di Abramo e Lot", "Abramo si separa da Lot" e la "Battaglia della valle di Siddim". Nella parete sud sono rappresentati l?episodio di "Abramo che nella notte vince i re d?oriente e libera Lot", "Melchisedec benedice Abramo e offre pane e vino", "Abramo rifiuta il bottino offerto da Melchisedec". Infine sulla parete est la decorazione continua con "Abramo offre un sacrificio a Dio", il "Patto tra Dio e Abramo" e la "Promessa del moltiplicarsi della sua progenie", infine il "Sacrificio di Isacco".
- Tipo: semicolonne
- Qualificazione: con capitello corinzio
- Materiale: laterizio intonacato, pietra
- Descrizione: Quattro semicolonne corinzie, su piedistalli, riquadrano i tre fori centrali e sostengono la balaustra del piano nobile.
- Tipo: balaustra
- Materiale: pietra
- Descrizione: Fronte sud: tre balaustre separate in lieve aggetto corredano i fori centrali al piano nobile; fronte nord: una balaustra tripartita, con vasi decorativi ai lati, correda i tre fori centrali.
- Tipo: cornici e davanzali
- Materiale: pietra
- Descrizione: Tutti i fori sono incorniciati in pietra; sul fronte nord, quattro monofore trolibate sono inserite entro specchiature riquadrate in pietra.
- Tipo: affreschi
- Qualificazione: a carattere religioso
- Materiale: intonaco affrescato
- Descrizione: All'interno, nel salone centrale del piano nobile: sui lati lunghi sono raffigurate "Storie di Mosè" racchiuse entro robuste cornici vegetali che scandiscono i vari riquadri figurativi.
- Tipo: scalinata
- Qualificazione: monumentale
- Materiale: pietra