Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.1089/1939Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Bolzano Vicentino - Foglio/Data: 15/1970 - Particelle: 18, 19, 22, 23, 24Descrizione
Ampio complesso di villa veneta posto al centro di una vasta tenuta prospiciente la strada principale, ai limiti del centro abitato. E' composto dalla villa, a corpo isolato, con antistante giardino all'italiana e retrostante corte rurale, attorno a cui si dispongono adiacenze rustiche di epoche differenti e una torre colombara merlata. Nell'angolo sud-orientale sorge isolato l'elegante oratorio.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVI - XX
- Osservazioni: A pianta rettangolare, presenta un fronte tripartito, in cui l'ampio settore centrale è aperto da un grande portico a sei colonne ioniche, sormontato da un piano dove si aprono piccole finestre balaustrate. Un frontone triangolare con cinque statue acroteriali seicentesche conclude la sezione centrale.
- Identificazione: barchesse
- Secolo: XV
- Osservazioni: Due barchesse di probabile origine gotica delimitano la corte rurale a nord della villa, presentano portico architravato impostato su pilastri recanti lo stemma Valmarana e inglobano una torre colombaia merlata.
- Identificazione: oratorio
- Secolo: XVII
- Osservazioni: A pianta quadrata all'esterno e circolare all'interno con nicchioni sulle diagonali, sormontata da cupola entro tiburio ottagono. All'esterno, nuda facciata rettangolare, connotata da portale architravato con cornice a orecchie e timpano retto da mensole. Recentemente attribuito a Vincenzo Scamozzi (Burns, Brutto, 2003)
- Identificazione: giardino
- Secolo: XVIII
- Osservazioni: Tra il 1713 e il 1715, viene riorganizzato e completato con la peschiera che lo delimita a sud dallo scultore Francesco Marinali il Giovane, artefice, insieme ai collaboratori della sua scuola, delle numerose statue che lo animano.
Elementi Decorativi:
- Tipo: statue
- Materiale: pietra
- Descrizione: Tre statue acroteriali e due agli angoli della copertura; numerose statue anche nel giardino, alcune di Girolamo Albanese e della bottega dei Marinali, altre di artisti ignoti.
- Tipo: colonne
- Qualificazione: a capitello ionico
- Materiale: XV - XX
- Descrizione: Sei colonne equidistanti, sorreggenti una bassa trabeazione modanata, definiscono lo spazio del portico al piano terra.
- Tipo: balaustra
- Qualificazione: a birilli sagomati
- Materiale: pietra
- Descrizione: Cinque piccole balaustre trattenute completano i fori rettangolari che si aprono nel piano attico in corrispondenza degli assi del portico.
- Tipo: affreschi
- Descrizione: All'interno, nella sala centrale al piano terra: prospettiva di colonne e di riquadri sopraporta con trofei militari.