Descrizione

1452-1502 (c. 78r datazione stimata 1726-1750; la datazione stimata anno 1452 fa pensare ad una unica committenza, che potrebbe risalire al momento della fondazione del Convento, la stessa mano dei corali 7, 10, 11, 13, 14 ) · membr., cart. c. 78, guardie membranacee · composito di 5 elementi · (il primo blocco fa parte del codice, gli altri 4 elementi sono slegati e messi in fine, trattasi di 10 carte; 2: cc. 69-72; 3: c. 73; 4: cc. 74-77; 5: cc. 75-78) · cc. 1 + 78 (181-190; cartulazione: originale CXXIII-CC; a matita 1-78, moderna; gli ultimi 10 fogli staccati presentano la seguente cartulazione: taglio cc. 69 -72= CXXI, CXXII, CCXXVII, CCXVIII; cartulazione: c. 73=20; paginazione: cc. 74-76=254-265; cartulazione posteriore cc. 1-78) · mm 586×420 (c. 67), mm 573×415 (c. 74), mm 570×400 (c. 77). Rigatura: a piombo. Specchio rigato: mm 288×410. Richiami: Derolez 12.1. Scrittura e mani: Mano A. cc. 1r-68v unica mano, in gotica corale, della stessa mano sono state vergate le carte staccate cc. 69r-73v, la stessa mano dei Corali 7, 8, 11, 14; Mano B. c. 74rv gotica corale; Mano C. cc. 75r-77v gotica corale; Mano D. c. 78r scrittura corsiva; Aggiunte al testo: Mano A. cc. 52v-53r, scrittura corsiva. Stato di conservazione: discreto; mutilo della parte finale, macchie di muffa violacee, macchie da gora e di ruggine sulle sguardie; nervi spezzati, legatura molto rovinata con abrasioni, le parte metalliche sono in parte sollevate. Decorazione: 1452-1502; iniziali: semplici, filigranate, ornate, a penna e/o a pennello; pagine: 12 ornate (cc. 1r, 10r, 13v, 22v, 26r, 28v, 36r, 39r, 41r, 43v, 46v, 49v, 52v, 58v, 65r, 68r, 74r, 78r), 1 illustrata (c. 78r), a penna e/o a pennello. Notazione musicale: cc. 1r-78r, quadrata, 5 linee/rigo, 5 righi/pagina, note di colore marrone, righi di colore rosso (tetragramma c. 68v mm 372×280×41). Legatura: 1452-1502 (Veneto); assi in legno; coperta in pelle; cornice esterna a motivi vegetali a ricci; due asticelle di legno sono fissate verticalmente sul piatto anteriore. Storia: sulla sguardia anteriore è riportata l'attuale segnatura "C 5 MP 01. Antiche segnature: C 5, MP 01. cc. 1r-68v Autore: Chiesa cattolica. Titolo identificato: Graduale. Testo inc. Invocabit me et ego exaudiam eum; eripiam eum (c. 1r), expl. Letatus sum in his quae (c. 68v). cc. 69r-73r Autore: Chiesa cattolica. Titolo identificato: Graduale. Testo inc. acefalo [delecta]sti inimicos meos super me (c. 69r), expl. mutilo virtutem dextera domini exalta[ta est] (c. 73v). Osservazioni: c. 73v faceva da sguardia al codice a cui apparteneva. cc. 74r Autore: Chiesa cattolica. Titolo identificato: Hymnarium. Testo inc. Lucis creator optime, lucem dierum proferens (c. 74r), expl. Nos qui vivimus benedicimus domino (c. 74v). cc. 75r-77v Autore: Chiesa cattolica. Titolo identificato: Hymnarium. Testo inc. acefalo quem eius solvitis: nos (c. 74r), expl. remittens: quo tibi puri reso (c. 77v). c. 78r Autore: Chiesa cattolica. Titolo identificato: Antiphonae. Testo inc. acefalo Salve porta ex qua mundo lux est orta (c. 78r), expl. sicut dixit alleluia Ora pro nobis Deum alleluia (c. 78r). Osservazioni: all'inizio il testo ha subito il cutting di alcune iniziali. Bianca c. 78v. Fonti: A. Derolez, Codicologie des manuscrits en écriture humanistique sur parchemin, Turnhout 1984. Fondo: Corali. Lingue: Latino (cc. 1r-68v), Latino (cc. 69r-73r), Latino (cc. 74r), Latino (cc. 75r-77v), Latino (c. 78r). Soggetto: Antifonari, Graduali, Innari. Codici di contenuto: libri liturgici. Catalogazione: Maria Cristina Zanardi. Revisione: Paolo Eleuteri, 6 dicembre 2007; Paolo Eleuteri, 26 novembre 2007. Data creazione scheda: 24 marzo 2006. Data ultima modifica: 25 novembre 2013.

Dettagli

Autore

Chiesa cattolica

Biblioteca

Verona, Convento di San Bernardino, Corali

Lingua Manoscritto

Latino

Biblioteca correlata

Biblioteca

Biblioteca San Bernardino (dei Frati Minori)

Via A. Provolo 28, Verona (VR)