Descrizione
1761-1767 (lettere nn. 1; 135) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 272 + 1 (numerazione a penna per lettera 1-135, guardie non numerate) · mm 218×159 (lettera n. 102), mm 179×123 (lettera n. 134), dimensioni variabili, si danno gli estremi. Sigilli e timbri: qualche lettera reca traccia di sigillo. Stato di conservazione: volanti le lettere nn. 6, 55. Legatura: 1767-1800; assi in cartone. Storia: il manoscritto apparteneva alla biblioteca dei Domenicani di Santa Maria del Rosario, detti anche Gesuati; dopo la soppressione napoleonica del 1810 e un decreto del 7 marzo 1811, 477 manoscritti della ricca biblioteca dei Gesuati furono consegnati alla Marciana (Zorzi, Libreria, 324 e 362). Sulla controguardia anteriore è incollato (su precedente ex libris non leggibile) l'ex libris marciano con il motto "Custos vel ultor" (Bragaglia 2516) e il cartellino riportante l'attuale segnatura, collocazione fisica e la provenienza "Gesuati 146", quest'ultima ripetuta sul foglio di guardia anteriore; inoltre scritte a penna vi è l'antica segnatura marciana "CIV.6"; nella parte inferiore del dorso e sulla controguardia anteriore, a penna, il numero "172", forse un'antica collocazione. Possessore: Convento di Santa Maria del Rosario (detto dei Gesuati alle Zattere; Guida generale Archivi, 4, 1109). Luogo di copia: Roma. Antiche segnature: Gesuati 146, Marciana CIV.6. Osservazioni: a penna, sul dorso, il titolo: "Lettere"; molte delle missive qui raccolte non recano l'indicazione del destinatario, che in base a Zorzanello si ritiene sempre essere il domenicano Bernardo Maria De Rubeis, residente presso il Convento del Rosario alle Zattere; salvo due lettere inviate da Tommaso Agostino Ricchini (lettere nn. 21 e 30), il mittente è Vincenzo Maria Lupinacci, che nella lettera n. 1 indica di scrivere dal Collegio della Minerva in Roma; le lettere sono conservate in ordine cronologico. lettera n. 1 Lettera, originale, con firma autografa (di 2 carte). Destinatario: De Rubeis, Bernardo Maria <1687-1775> (DBI, 39, 238-240). Mittente (autografo): Lupinacci, Vincenzo Maria (Michel, 805). Roma (luogo espresso: "Roma dalla Minerva" [=Collegio della Minerva]), 1761-01-24 (data espressa: 24 del 1761). Osservazioni: tra la prima e la seconda carta del bifolio sono contenute le lettere nn. 2-5. lettera n. 2 Lettera, originale, con firma autografa (di 2 carte). Destinatario: De Rubeis, Bernardo Maria <1687-1775> (DBI, 39, 238-240). Mittente (autografo): Lupinacci, Vincenzo Maria (Michel, 805). Roma, 1761-02-07. Osservazioni: tra la prima e la seconda carta del bifolio sono contenute le lettere nn. 3-5. lettera n. 3 Lettera, originale, con firma autografa (di 2 carte). Destinatario: De Rubeis, Bernardo Maria <1687-1775> (DBI, 39, 238-240). Mittente (autografo): Lupinacci, Vincenzo Maria (Michel, 805). Roma, 1761-02-28. Osservazioni: tra la prima e la seconda carta del bifolio sono contenute le lettere nn. 4-5. lettera n. 4 Lettera, originale, con firma autografa (di 2 carte). Destinatario: De Rubeis, Bernardo Maria <1687-1775> (DBI, 39, 238-240). Mittente (autografo): Lupinacci, Vincenzo Maria (Michel, 805). Roma, 1761-03-14. Osservazioni: tra la prima e la seconda carta del bifolio è contenuta la lettera n.5. lettera n. 5 Lettera, originale, con firma autografa. Destinatario: De Rubeis, Bernardo Maria <1687-1775> (DBI, 39, 238-240). Mittente (autografo): Lupinacci, Vincenzo Maria (Michel, 805). Roma (luogo espresso: Minerva Roma), 1761-04-04. lettera n. 6 Lettera, originale, con firma autografa (di 1 carta). Destinatario: De Rubeis, Bernardo Maria <1687-1775> (DBI, 39, 238-240). Mittente (autografo): Lupinacci, Vincenzo Maria (Michel, 805). Roma, 1761-04-25. lettera n. 7 Lettera, originale, con firma autografa (di 2 carte). Destinatario: De Rubeis, Bernardo Maria <1687-1775> (DBI, 39, 238-240). Mittente (autografo): Lupinacci, Vincenzo Maria (Michel, 805). Roma, 1761-05-07.