Descrizione
1553-1801 (1553 (IIIv-VIIIv, 5r-63v), 1553-1801 (Iv-IIr, 1r-4r, 64r-385v)) · membr., cart. (310-350, 361-386) · cc. 1 + 394 + 1 (numerazione 1-360; I-VIII, 361-386 a matita) · mm 235×165. Decorazione: 1553-1801; a 5v-62v iniziali rosse e blu ornate da motivi fitomorfi a penna e iniziali semplici in rosso. A 5r spazio recuperato per l'iniziale dell'invocazione e del primo capitolo. A 68v-69r e 71r-73r iniziali filigranate; sul bifoglio aggiunto I-II due incisioni colorate a mano: il ritorno dall'Egitto, opera di suor Isabella Piccini (ca. 1644-1734, cfr. Thieme-Becker, 26, 1932, 581), incisa da Giovanni Battista Finazzi di San Giovanni Crisostomo (Iv); Crocifissione con san Giovanni, Maria e Maddalena (IIr). A 386r incisione con san Giuseppe e il Bambino, opera di Francesco Bartolozzi (1728-1815; cfr. A. Petrucci, in DBI, 6, 1964, 793-796) e Pietro Scattaglia (autore della cornice; circa 1739-1810; cfr. Thieme-Becker, 29, 1935, 534); rubricatura. Legatura: 1801-1900; seconda, in cuoio marrone su quadranti in assi; mm 245x173x70. Tracce di borchie e placche metalliche ai piatti. Cucitura terza, rifatta agli inizi del s. XX. Tagli dorati; restauro. Storia: mariegola originale dell'arte dei marangoni de case, falegnami e carpentieri per la costruzione e il restauro delle abitazioni, eretta l'11 agosto 1335. Il capitolare dei falegnami fu riformato dalla Giustizia Vecchia il 23 novembre 1271 (ed. Monticolo, II/1, 169-196). La mariegola regola principalmente il mestiere, ma importante è anche la materia assistenziale e beneficio degli iscritti. Dal 1463 i marangoni tennero la propria attività devozionale nella chiesa di San Samuele, sestriere di San Marco, sotto la protezione di san Giuseppe. Nel 1717 a causa del deterioramento delle carte 226-255 la scuola adempie la terminazione dei Giustizieri Vecchi e sostituisce le carte rovinate con la copia costituita dalle attuali 227r-261r. Per la datazione della parte originale si potrebbe anche ipotizzare che le carte IIIv-VIIIv e 5r-59v siano state copiate tra il 1530 e il 1532, per la diversità delle iniziali e dell'intitolazione delle rubriche a partire da 60r. A Ir, IIv-IIIr, 177v, 225v, 219v, 310rv, 322v, 350v, 373v note di presentazione dal 1548 al 1766. Il Museo acquistò il codice nel 1876 da Gaspare Biondetti Crovato, assieme alle mariegole 150, 154, 154bis e 154ter (cfr. MC Archivio 1876, nr. 69, 76, 138; ASC 1876, VII 8/7; Registro acquisti, nr. 12; ex libris della Biblioteca). Precedente numero di collocazione era 73, poi depennato e sostituito con l'attuale numero di collocazione (cfr. ex libris). Illustratore: Bartolozzi, Francesco <1728-1815> (DBI, 6, 1964, 793-796). Possessore: Biondetti Crovato, Gaspare (impresario edile; Vazzoler, 9). Illustratore: Finazzi, Giovanni Battista (calcografo, tipografo). Illustratore: Scattaglia, Pietro <1739-1810>. Luogo di copia: Venezia. cc. 1r-385v Autore: Arte dei marangoni da case (arte falegnami e carpentieri; Vanin-Eleuteri 2007, 110). Titolo elaborato: Mariegola dell'arte dei marangoni da case . Osservazioni: cc. IIIv-VIIIv: indice di 5r-71r; cc. 5r-63v: statuto e documenti dall'11 agosto 1335 al 13 luglio 1533 (ed. parziale Sagredo, 310-333; alcuni capitoli ed. Monticolo, II/2, 617-622); cc. 1r-4r, 64r-227r, 228rv, 230r-278v, 302r-385v: addizioni (25 settembre 1533-12 settembre 1801); cc. 281r-301v: indice cronologico delle parti. Bianche le cc. 4v, 227v, 229rv, 279r-280v. Bibliografia a stampa: F. Zanotto, Il Palazzo Ducale di Venezia, I, Venezia 1853, 296, XXXIII n. 197. A. Sagredo, Sulle consorterie delle Arti edificative in Venezia, Venezia 1856, 101 (da un codice in possesso della signora Vedova Geraldon). G. Monticolo [e E. Besta], I capitolari delle arti veneziane sottoposte alla Giustizia Vecchia, 1, Roma 1896, parte 1, XLVI n. 2, CLXIV-CLXV. G. Caniato-M. Dal Borgo, Le arti edili a Venezia, Roma 1990, 184 e fig. 188 (=Iv), 185 e fig. 189 (=IIr), 186-191 e figg. 190-192, 196 (ripr. alcuni capitoli), 196 n. 13. A. Manno, I mestieri di Venezia. Storia, arte e devozione delle corporazioni dal XII al XVIII secolo, Cittadella (Padova) 1995, 55. G. Vio, Le Scuole Piccole nella Venezia dei Dogi. Note d'archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, 332 (intitolata "Scuola di san Giuseppe, dell'arte dei marangoni di case"). B. Vanin, P. Eleuteri, Le mariegole della Biblioteca del Museo Correr, con la collaborazione di G. Mazzucco, Venezia 2007, 109-110. Fonti: R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941. Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-. C. Vazzoler, La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Venezia 2005. B. Vanin, P. Eleuteri, Le mariegole della Biblioteca del Museo Correr, con la collaborazione di G. Mazzucco, Venezia 2007. Recupero da catalogo (Vanin-Eleuteri 2007, 109-110). Fondo: Classe IV. Lingue: Italiano (cc. 1r-385v). Catalogazione: Barbara Mancini. Data creazione scheda: 8 marzo 2023. Data ultima modifica: 8 marzo 2023.