Descrizione

1852-1854 (cc. 1r, 184v) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 190 + 1 (guardie non numerate; cartulazione a matita 1-190) · mm 203×145 (c. 1). Legatura: 1845-1858 (come da camicia); assi in cartone; sul dorso cartellino incollato con bordi blu, cornice a volute e dicitura a penna "Tessari / lettere / III". Storia: sul dorso cartellino con segnatura "Museo Civico di Belluno n. 894"; sul contropiatto anteriore nota a matita "Cl. II n. CCXXXIX"; le caratteristiche del cartellino sul dorso e la grafia della camicia inducono a ritenere che il possessore sia Augusto Buzzati. Possessore: Buzzati, Augusto <1818-1892> (De Vecchi, 137-144). Luogo di copia: Belluno. Camicia: cc. 1r-190v, Lettere / di Domenico Tessari bellunese / dal 1845 al 1858 / Vol. III (di mano di Augusto Buzzati). cc. 1r-190v Lettera, copia. Destinatario: Altan, Cesare Antonio ; Cesare Antonio Altan (c. 14r). Destinatario: Bettio, Achille . Destinatario: Cercenà, Giovanni Battista <1804-1887> (Da Rif, 117). Destinatario: Cesconi, Lorenzo <1797-1864> (Da Rif, 118). Destinatario: Codazzi, Cesare . Destinatario: Humbracht, Lodovico . Destinatario: Monti, Galeazzo <1790-1857> (Vizzutti, 15-22). Destinatario: Monti, Osvaldo <1819-1904> (ABI II 397, 16-18). Destinatario: Radetzky, Johann Joseph Wenzel (DBA III 724, 404-413). Altra relazione di D.I.: Rudio, Ercole <1794-1874> (Marino, 356). Altra relazione di D.I.: Sandi, Francesco <1832-1867> (Gaggia, 344-345). Destinatario: Tessari, Antonio <1788-1867> (ABI II 617, 70). Mittente (autografo): Tessari, Domenico (Ferrari, 655). Altra relazione di D.I.: Tessari, Giuseppe ; Giuseppe Tessari (c. 1r). Destinatario: Tessari, Margherita (sorella di Arcangela). Destinatario: Tessari Monti, Margherita (moglie di Galeazzo Monti). Destinatario: Venier, Antonio ; Antonio Venier (c. 4v, I.R. delegato provinciale di Belluno, presso la Sovrintendenza dell'Armata). Belluno, 1852-1854 (1r; 184v). Oltre a comunicazioni di carattere economico e amministrativo sono presenti numerosi carteggi a familiari, contenenti notizie familiari e autobiografiche. Osservazioni: 207 lettere, numerate dall'autore e ordinate cronologicamente; alle cc. 185r-190r indice alfabetico dei destinatari, con data e numero della corrispondenza. Dei circa 60 nomi citati si è ritenuto opportuno inserire nell'indice quelli dei destinatari di più di cinque carteggi o comunque quelli di una certa rilevanza (sul piano letterario o istituzionale), riferendo comunque in nota gli altri, con le eventuali qualifiche; tra i destinatari figurano pertanto anche Giuseppe Agosti di Belluno, Chiara Bacolo Casuol di Venezia, Francesco Belloni di Belluno, Teobaldo Beltrame di Treviso, Antonio Bettio e Luigi Bettio di Belluno, Adriano Bocchetti di Belluno, Valerio Brocchi di Roma, Brunetti Leandro Guglielmo di Belluno, Iacopo Capitanio di Belluno, Angelo Casuol di Venezia, Francesco Cisotti di Belluno, Antonio Clair di Belluno, Giovanni Dall'Oglio, Bortolo Dal Zio, Paolo Danieli di Belluno, Giuseppe De Pluri di Belluno, Giacomo Favero di Belluno, Pietro Ferrato, direttore della R. Scuola Elementare di Rovigo, Eugenio Fostini di Longarone, Diego Guicciardi, consigliere della Luogotenenza in Venezia, Rocco Locatelli di Venezia, Giorgio Manolesso Ferro di Treviso, Giuseppe Martini, commissario di Polizia in Belluno, Giovanni Battista Marzani di Venezia, Pietro Molena di Agordo, Giovanni Battista Monego di Belluno, Luigi Negrelli in Verona, Gregorio Occofer di Belluno, Pietro Pagani di Belluno, Angelo Paganuzzi, segretario di Luogotenenza di Treviso, Angelo Pertile, medico provinciale di Belluno, Giovanni Battista Rosa, segretario di finanza di Belluno, Ludovico Simonetti, arciprete di Valdobbiadene, Carlo Stefani di Padova, Margherita Tessari Monego di Belluno, Teodorico Tessari di Belluno, Giorgio Toggenburg, luogotenente delle provincie venete, Francesco Triffoni di Venezia, Pietro Vedana di Belluno, Francesco Vergerio di Belluno, Angelo Zanardini di Padova, Antonio Zavettori di Treviso, Luigi Zoppelli di Ceneda. Fonti: M. Gaggia, Notizie genealogiche delle famiglie nobili di Feltre, Feltre 1936. L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947. Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001. Archivio Biografico Italiano, München 1987-. F. Vizzutti, Storia, arte e costume nei ritratti di Galeazzo Monti, Belluno 1991. C. Marino, Dal Piave a Little Bighorn: la straordinaria storia del conte Carlo Camillo di Rudio, Belluno 1996. G. De Vecchi, Per una storia della famiglia Buzzati: da Belluno a San Pellegrino, in "Studi buzzatiani", 2 (1997), 137-144. A. Da Rif, Capitolo e Canonici della chiesa Cattedrale di Belluno, Belluno 2003. Inventario: CB000040154. Fondo: manoscritti. Legami tra manoscritti: MS. 894/1, MS. 894/2, MS. 894/4, MS. 894/5 (stessa numerazione). Genere letterario: lettere. Catalogazione: Roberta Sarzetto. Revisione: Paolo Eleuteri, 27 aprile 2007. Data creazione scheda: 5 aprile 2007. Data ultima modifica: 18 settembre 2008.

Dettagli

Autore

Tessari, Domenico

Collaboratore

Altan, Cesare Antonio , Bettio, Achille , Cercenà, Giovanni Battista <1804-1887>, Cesconi, Lorenzo <1797-1864>, Codazzi, Cesare , Humbracht, Lodovico , Monti, Galeazzo <1790-1857>, Monti, Osvaldo <1819-1904>, Radetzky, Johann Joseph Wenzel , Rudio, Ercole <1794-1874>, Sandi, Francesco <1832-1867>, Tessari Monti, Margherita , Tessari, Antonio <1788-1867>, Tessari, Giuseppe , Tessari, Margherita , Venier, Antonio

Biblioteca

Belluno, Biblioteca civica, manoscritti

Lingua Manoscritto

Indefinito

Biblioteca correlata

Biblioteca

Biblioteca Civica di Belluno

Via Ripa, 3, Belluno (BL)