I Centro, fondato nel 1985 da un gruppo di intellettuali padovani tra cui il sindacalista Giovanni Nalesso che ne è stato a lungo presidente, è intitolato a Ettore Luccini, educatore, intellettuale e organizzatore culturale attivo tra Treviso e Padova nel dopoguerra.  Il Centro oggi possiede lo status giuridico di onlus. Fine istituzionale del Centro è la raccolta, conservazione e catalogazione delle fonti documentarie utili alla storia dei movimenti popolari in Veneto. l nucleo documentario originario del Centro è costituito dal lascito da parte della famiglia di Ettore Luccini della sua biblioteca filosofica e storica e dal deposito dell'archivio della Federazione padovana del PCI, partito nel quale il Luccini militò. A questo nucleo documentario se ne aggiunsero in seguito molti altri trasformando così il Centro Luccini in un polo di concentrazione rilevante per lo studio del Novecento. Il Centro dispone di una cospicua biblioteca (circa 30.000 tra volumi e opuscoli, e più di un migliaio di annate di quotidiani e di riviste) convenzionata con il Sistema Bibliotecario dell’Università di Padova, in gran parte dedicata alla storia del movimento operaio e dei partiti politici.  Conserva 144 fondi archivistici per un totale di diverse migliaia di buste, pari a 600 metri lineari. Gli archivi sono stati prodotti da partiti (Pci, Dc, Psi, Psiup e altri), sindacati (Cgil, Cisl, Uil), associazioni dei lavoratori (Acli), imprese (Galileo, Saimp, numerosi Consigli di fabbrica), personalità della vita politica e sindacale veneta. La descrizione dei fondi è in parte consultabile on-line nel portale www.archiviluccini.it. Agli archivi documentari si accompagnano un consistente Archivio fotografico, formato da circa 14.000 immagini relative prevalentemente alla vita pubblica e al mondo del lavoro dalla seconda guerra mondiale ad oggi, le cui immagini sono consultabili nel sito www.archispi.it, un Archivio audiovisivo,composto soprattutto da interviste e materiale inedito prodotto nel laboratorio di storia orale del Centro, e una Collezione di Manifesti formata da circa 3.000 manifesti di partiti, sindacati e associazioni varie.

Dettagli

Indirizzo

Via Beato Pellegrino, 16/1 - 35137 Padova (Padova)

Link Utili

SIAR Veneto

Sito

FONDI ARCHIVISTICI CORRELATI Vedi tutti (1 risultati)

In programmazione oggi
Fondo archivistico

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani - Acli del Veneto 01/01/1944 - 31/12/2003

Il complesso archivistico comprende documentazione prodotta principalmente dalle ACLI del Veneto, dalle ACLI provinciali di Padova e dall'ENAIP (...)