Ritorna il calendario delle visite guidate e dei laboratori organizzate dal Comune di Asolo e dal Museso Civico per scoprire la natura, la storia e le vicende della perla della Marca Trevigiana.

Domenica 4 maggio, ore 16.00 "Sulle tracce di Freya Stark"
Visita guidata che ripercorre l'appassionante vita della viaggiatrice e scrittrice Freya Stark, attraverso la testimonianza dei sui ricordi conservati al Museo Civico e la vibrante poesia del luogo da lei amato, il girardino di Villa Freya.
Costo: 15€, comprensivo di biglietto d'ingresso al Museo Civico e al Giardino di Villa Freya

Sabato 10 maggio, ore 10.00, 11.30, 14.30 e 16.00 Visita speleologica all'acquedotto romano della Bot
Un’esperienza unica ti attende per scoprire uno dei luoghi più antichi e segreti di Asolo: l’incredibile acquedotto della Bot, costruito dai Romani nel lontano I secolo a.C.
Ecco la possibilità di avventurarti nella storia di Asolo con quattro visite guidate condotte dagli esperti speleologi di Treviso Sotterranea.
Costo: 15€, comprensivo di biglietto d'ingresso al Museo civico

Domenica 11 maggio, alle ore 16:00 "Scopri la collezione" Visita guidata al Museo
il Museo di Asolo ti invita a svolgere un percorso attraverso i secoli: dai resti della romana Acelum al profumo di Guerlain di Eleonora Duse, dai viaggi di Freya Stark alle storie nascoste dietro i volti dei quadri della pinacoteca. Vieni a scoprirne di più in questa speciale visita guidata il tesoro del Museo Civico.
Costo: 8€, comprensivo di biglietto d'ingresso al Museo Civico

Sabato 17 maggio, ore 17.00 "Un'isola plurale tra vecchie e nuove egemonie. La storia di Cipro in epoca veneziana."
A cura di Vera Costantini, docente di Lingua turca e di Storia dell'Impero Ottomano presso Università Ca' Foscari di Venezia.
Cipro, ponte del Mediterraneo, luogo di transito e comunicazione, crocevia di lingue e culture.
Sala della Ragione, ingresso gratuito

Domenica 25 maggio, ore 9.30 "Primo percorso della Viticoltura Asolana" Visita naturalistica con degustazione
Un percorso storico enaturalistivo attraverso il colle di Sant'Anna, in cui raccontare i punti salienti della storia millenaria della viticoltura asolana, per conoscere i vitigni, il territorio e le modalità di coltivazione, la rete idrografica che lambisce il colle e la biodiversità che lo abita.
Al termine della passeggiata ci sarà una degustazione di Asolo Prosecco Superiore DOCG della Cantina Dal Bello.
Si raccomanda abbigliamento adeguato a sentieri collinari.
Costo: 15€

Domenica 25 maggio, ore 15.00 "Asolo Medievale"
Asolo, con il suo fascino senza tempo, custodisce le tracce di un passato glorioso. Vi invitiamo a un’esclusiva visita guidata alla scoperta dei luoghi simbolo del Medioevo asolano. L’itinerario vi condurrà attraverso i capisaldi della storia medievale di Asolo, permettendovi di ammirare: Il Castello di Caterina Cornaro, l’ultima regina di Armenia, Gerusalemme e Cipro, che trasformò Asolo in una raffinata corte rinascimentale. La Rocca, imponente fortezza che domina il borgo, da secoli simbolo di difesa e potere. Le sale del Museo Civico, scrigno di tesori e reperti che raccontano la storia di Asolo attraverso i secoli. Un’opportunità unica per immergersi nel Medioevo e rivivere il passato tra arte, storia e architettura.
Costo: 15€, comprensivo del biglietto d'ingresso dei monumenti.

Per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria e verranno confermati con un numero minimo di partecipanti.
Info e prenotazioni: Museo Civico di Asolo 0423 952313 info@museoasolo.it







Dettagli

Data / Ora

Il: 25/05/2025
Domenica: alle 09:30 / alle 15:00

Location

Museo Civico di Asolo

Indirizzo

Asolo (TV)

Museo correlato

Museo

Museo Civico di Asolo

Il Museo civico occupa, oltre che il palazzo del Vescovado, l’edificio della Loggia della Ragione, edificato per ospitare le rappresentanze minori veneziane e affrescato intorno alla metà del XVI secolo. Il primo nucleo delle collezioni museali si forma agli inizi dell’Ottocento (...)

Via Regina Cornaro, 74, 31011, Asolo (TV)