MUSEO REGIONALE DELL'UOMO IN CANSIGLIO "A. VIECELI" - CENTRO ETNOGRAFICO E DI CULTURA CIMBRA

http://daticultura.regione.veneto.it/data/veneto/cbcv/museum/6722 <http://daticultura.regione.veneto.it/onto/veneto/cbcv/Museo>

SI 

Open since 1984, the museum was set up thanks to research carried out by Forestry Inspector G. Spada and officials of the Venice State Archives in collaboration with the cultural association of the Cansiglio Cimbri, State Forestry Corps and a number of enthusiastic scholars.

The Museum’s exhibits are divided into different sections: historical, with documents relating to the complex aspects of the long period of Venetian dominion; ethnographical, regarding the Cimbri (historical notes, economic activity, linguistic aspects); economic, with panels and information sheets about the history and evolution of woodcutting, deforestation, charcoal making and animal breeding. Although the sections are different, they all have a common theme, i.e. the exploitation of the forest’s resources by humans. Worthy of note is the three-dimensional scale model that reproduces the whole Karst plateau, affording an overall view of the main characteristics of the territory.

Really interesting are the archeological and paleoenvironmental informations, results of researches which the University of Ferrara has been carrying out in Cansiglio since 1993, that testifies to uncontestable traces of the presence of Prehistoric Man perhaps from as far back as 100,000 years ago. More certain data, however, refer to a more recent prehistoric stage, thanks to the greater number of archeological sites and their better state of conservation.

Such settlements give us an idea of the relationships between the Cansiglio and groups of hunters/gatherers who frequented the plateau systematically 12,000 years ago in order to exploit the food resources offered by the woods that had grown after the last Quaternary glaciation. The Man of the superior Palaeolithic era established his first camps where researchers have found instruments commonly used for survival activities (graters, spotted blades and burins for working leather, wood, horn and bone).

Of special interest is the site at Palughetto, in the vicinity of a wetland area and near the museum, where primitive Man created a deposit of pebbles to be chipped as when needed. In fact, on the western slopes of the Pian Cansiglio many settlements from the Mesolithic era, dating from 10,000 to 8,000 years ago, have been identified due to the presence of numerous stone objects shown at the museum: it is likely that some of these settlements were home to men dedicated exclusively to the preparation of hunting weapons.

These finds lead us to think that during the superior Palaeolithic and Mesolithic eras the groups of hunters-gatherers adopted a semi-nomad type of existence: during the winter they settled in the Alpago or on the Veneto-Friuli plains, and between late spring and early autumn they lived in the mountains.

The Cansiglio was also hugely important for the Venetian State: its numerous beechwoods were mainly used for the production of oars for special boats (galea), timber and charcoal. In the Museum it is possible to see both a big oar recently remade of beechwood and the ancient tools used to prepare it. A wooden model of a Venetian galea (venetian boat) will be soon exposed together with the other wooden models of a Venetian water sawmill and of a special mountain dam both used in the past in Cansiglio for the timber exploitation.

Image gallery

 

Il Museo vuole illustrare la presenza dell’Uomo in Cansiglio nei secoli, evidenziando come la situazione attuale sia il frutto dell’interazione tra fattori ecologici e antropici. MUC è l’acronimo, efficace e immediato, cioè Museo dell’Uomo in Cansiglio, un’esposizione sintetica ma esauriente delle relazioni tra Uomo e Altopiano, dalla Preistoria ai giorni nostri. Il Museo, ancora in fase di allestimento, presenta diverse sezioni già visitabili, seguendo idealmente un percorso cronologico dal piano terra al primo piano: sezione archeologica, sezione sulla Serenissima Repubblica di Venezia e la foresta del Cansiglio, la produzione di remi per l’arsenale veneziano, le attività forestali e la Comunità Cimbra in Cansiglio.

Interessante e unica è la sezione archeologica che testimonia la presenza di numerosi insediamenti temporanei di cacciatori nomadi sull’altopiano e dimostra che il Cansiglio è stato frequentato fin dalla Preistoria più antica, più sicuramente circa 40.000 anni fa, certamente dopo la fine dell’ultima glaciazione (circa 15.000 anni fa). Per molti secoli quindi la frequentazione umana dell’Altopiano si è limitata alle stagioni favorevoli, al solo scopo di dedicarsi alla caccia, attività prevalente di quelle antiche culture. Il Cansiglio è importante anche dal punto di vista paleobotanico in quanto all’interno di una torbiera sono stati fatti importanti ritrovamenti di materiale vegetale (polline, pigne e piccoli rami, tronchi) depositatesi migliaia di anni fa, dal cui studio è stato possibile ricostruire il clima nel passato e la situazione vegetazionale del Cansiglio dal tempo dell’ultima glaciazione in poi.

Ben testimoniata è anche la presenza della dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia, che nei secoli della sua massima espansione ha utilizzato la Foresta del Cansiglio per soddisfare il bisogno di legname per l’Arsenale. Nel 1458 la Repubblica mise il Cansiglio (Bosco da Reme di San Marco) sotto la sua diretta giurisdizione, utilizzando il faggio come fonte principale per produrre i remi delle galee. Al museo è visibile un piccolo modello ligneo di galea veneziana e un remo da galea in scala reale, oltre alla fedele riproduzione degli strumenti utilizzati per la sua costruzione. Al primo piano sono esposti modelli lignei di strutture utilizzate per l’esbosco e la lavorazione del legname e del carbone e una serie di attrezzi forestali utilizzati per il taglio delle piante.

Anche la sezione dedicata alla Comunità Cimbra è ben illustrata al museo. Popolazione di origine germanica che si insediò nella foresta e si sviluppò in vari insediamenti, in parte ancor oggi esistenti. Al piano terra del Museo sono esposti strumenti di lavoro, oggetti di vita quotidiana e immagini che testimoniano gli usi e i costumi delle famiglie Cimbre in Cansiglio.

Al Museo è presente un plastico dell’altopiano del Cansiglio, che si presenta come un’ampia conca a catino a una quota media di 1000 m, chiusa da ogni lato dalle montagne circostanti. Questo plastico sintetizza la situazione geomorfologia e naturalistica dell’area, è utile dal punto di vista didattico per far capire le motivazioni principali che hanno reso l’Altopiano un luogo difficile da colonizzare. Una è la presenza di un accentuato carsismo che provoca la quasi totale assenza d’acqua, se non quella piovana che si raccoglie in alcuni stagni (lame). La seconda è la particolarità del clima, caratterizzato da inverni estremamente rigidi e molto lunghi.

Galleria immagini

 
6722 
BIGLIETTO INTERO EURO 3,00 (ADULTI) - RIDOTTO EURO 1,00 (RAGAZZI DA 14 A 26 ANNI E GRUPPI CON PIÙ DI 20 PERSONE) - GRATUITO (PER RAGAZZI FINO A 14 ANNI E DISABILI E LORO ACCOMPAGNATORE) 
MUSEO REGIONALE DELL'UOMO IN CANSIGLIO "A. VIECELI" - CENTRO ETNOGRAFICO E DI CULTURA CIMBRA 
MUSEO REGIONALE DELL'UOMO IN CANSIGLIO "A. VIECELI" - CENTRO ETNOGRAFICO E DI CULTURA CIMBRA 

data from the linked data cloud