MUSEO CIVICO DI MONTAGNANA

http://daticultura.regione.veneto.it/data/veneto/cbcv/museum/6043 <http://daticultura.regione.veneto.it/onto/veneto/cbcv/Museo>

SI 

The Municipal Museum of Montagnana is located in Castello di San Zeno, the most ancient part of the town fortifications. The construction of the big donjon dates back to 1242; in the 14th century the Carraresi enlarged the Castello, finishing the famous town wall. The Museum was established in 1980.
Room I of the Museum contains materials of Prehistoric and Proto-historic Age. The most ancient finds date back to Late-Neolithic and Aeneolithic Age (end of 4th-3rd millennium B.C.). The most late phase of the Iron Age is documented by the outfit of a rich male grave. Here we can observe the Celtic custom of burying the dead man with his weapons and tools of the trade: a sword with its sheath, a point of a lance, a large knife, a shear. The Roman Age (in Room II) is documented by numerous archaeological finds, that go from the Augustan Age to the Late-Imperial Age, belonging to both country houses and graveyards, that testify a peopling spread on the territory, often positioned on Adige river rises. Sepulchral monuments and funerary furnishings are in any case more important and of great value. Graves are mostly cremation graves in ditches or tile box graves; outfits are extremely rich and belong to a family graveyard of the gens Vassidia, probably landowner of the area. As far as stony monuments are concerned, there is a very important and big stele in biancone marble, bas-relief decorated and with a long writing on the right part.
Medieval and Modern section is composed of three different kind of materials about history and buildings of the walled town. Among the paintings (Room IV), two fresco panels representing a Virgin in throne with two Saints, and St. Prosdocimo and St. Giustina (a wise executive quality in the wake of Altichiero da Zevio's lesson), La carità by Alessandro Varotari, a.k.a. the Padovanino, and a late Mosè by Antonio Zanchi. The collection of ceramics (Room III-IV) is more rich and offers by fragments a view on the production of Montagnana and the relationship with the neighbouring art centres, such as Legnago, Este and Padova, produced in the late age of the Carraresi (14th century), and the later production.
The last section (Room V) includes the materials given to the native Municipality of Montagnana especially by the heirs of the tenors Giovanni Martinelli (1885-1969) and Aureliano Pertile (1885-1952), famous protagonists of the Opera Theatre of the first half of the 20th century. Aureliano Pertile arrived at La Scala Theatre in Milan in 1916 with Francesca da Rimini by Zandonai. After some tours in South America and in New York (Metropolitan), Pertile was called again at La Scala in 1922, where he was Toscanini’s favourite interpreter (operas by Donizetti, Bellini, Verdi, Auber, Massenet, Puccini, Mascagni, Respighi, Wolf Ferrari, and also Wagner and Musorgskij, showing his rare eclecticism). Composer Giacomo Puccini called Giovanni Martinelli as interpreter of "La fanciulla del West" at S. Carlo Theatre in Naples, in 1911; the following year, giving his first performance at Covent Garden in London with "Tosca", he was greeted as "a new Caruso". He was engaged unceasingly from 1913 to 1945 at the Metropolitan Opera House in New York. The documents kept at the Municipal Museum of Montagnana are original photos, playbills and other proofs of the two great singers' activity. There is also a very interesting collection of theatre dresses worn by Martinelli in operas performed at the Metropolitan between 1914 and 1925, and some Pertile's relics as well.

Image gallery
 

 

Il Museo Civico di Montagnana (istituito nel 1980) trova sede nel Castello di S. Zeno, il nucleo più antico delle fortificazioni della città (1242, costruzione del grande mastio di Ezzelino da Romano; nel secolo successivo i Carraresi ampliarono il Castello, facendo completare la celebre cinta muraria). La I Sala accoglie i materiali di età preistorica e protostorica. Le più antiche testimonianze si datano in età tardo-neolitica ed eneolitica (fine IV-III millennio a.C.). Le testimonianze archeologiche più consistenti e significative dell'antica Montagnana provengono dalla località Borgo S. Zeno, insediamento protostorico databile tra la fine dell'età del bronzo e gli inizi dell’età del ferro (XII-VIII secolo a.C.). La fase più tarda dell'età del ferro è documentata dal corredo di una ricca tomba maschile. Viene qui attestata l'usanza celtica di seppellire il defunto con le proprie armi ed attrezzi del mestiere: una spada con il suo fodero, una punta di lancia, un coltellaccio, una cesoia.
L'età romana - nella seconda sala - è documentata da numerosi resti archeologici, dall'epoca augustea a quella tardo-imperiale, appartenenti a ville rustiche e a sepolcreti, che attestano un popolamento sparso sul territorio, spesso posizionato su dossi fluviali di origine atesina. Più rilevanti e di grande pregio sono comunque i monumenti sepolcrali e le suppellettili funerarie; particolarmente ricchi i corredi, riferibili ad un sepolcreto famigliare di membri della gens Vassidia, probabilmente proprietaria terriera della zona. Dei monumenti lapidei si segnala la grande stele in biancone, decorata a bassorilievo e con una lunga iscrizione sulla faccia a vista.
La Sezione Medievale e Moderna è formata da tre differenti nuclei di materiali, tutti afferenti alla storia e agli edifici della città murata. Tra i dipinti trecenteschi (IV Sala) una “Madonna in trono e e i Santi Prosdocimo e Giustina”, che lascia trapelare una sapiente qualità esecutiva sulla scia della lezione di Altichiero da Zevio; quindi una Carità di Alessandro Varotari , dettoil Padovanino, e una tela tarda dell'atestino Antonio Zanchi (XVII e XVIII secolo).
Consistente la raccolta di ceramiche (III e IV Sala), che offre per frammenti un panorama della produzione montagnanese e dei rapporti con i limitrofi centri dell'arte, Legnago, Este e Padova, prodotti in tarda epoca carrarese (XIV secolo) e più tarda (graffita rinascimentale).
La Sezione Musicale comprende i materiali donati al natio Comune di Montagnana principalmente dagli eredi dei tenori Giovanni Martinelli (1885-1969) e Aureliano Pertile (1885-1952), celebri protagonisti del teatro d'opera della prima metà del Novecento. Aureliano Pertile venne richiamato alla Scala da Arturo Toscanini nel 1922, suo interprete sempre prediletto in opere di Donizetti, Bellini, Verdi, Auber, Massenet, Puccini, Mascagni, Respighi, Wolf-Ferrari, fino a Wagner e Musorgskij, dando prova di un raro eclettismo. Giovanni Martinelli fu chiamato da Puccini stesso a interpretare la sua Fanciulla del West al Teatro S. Carlo di Napoli, nel 1911; l'anno successivo, debuttando al Covent Garden di Londra con Tosca, fu salutato come "un nuovo Caruso". Fu poi scritturato ininterrottamente dal 1913 al 1945 al Metropolitan Opera House di New York. I documenti conservati presso il Museo Civico di Montagnana consistono in fotografie originali, locandine e altre testimonianze dell'attività dei due grandi cantanti. Di particolare interesse una raccolta di costumi di scena indossati da Martinelli.

Galleria immagini
 

 
6043 
2,50 INTERI - 1,50 RIDOTTO RAGAZZI E GRUPPI OLTRE 10 PERSONE 
MUSEO CIVICO DI MONTAGNANA 
MUSEO CIVICO DI MONTAGNANA 

data from the linked data cloud