MUSEO DI ICONE DELL'ISTITUTO ELLENICO DI STUDI BIZANTINI E POSTBIZANTINI DI VENEZIA

http://daticultura.regione.veneto.it/data/veneto/cbcv/museum/11446 <http://daticultura.regione.veneto.it/onto/veneto/cbcv/Museo>

NO 

The Museum was founded in 1959. It contains a large and valuable collection of icons, illustrated manus, gold embroidered vestments and items of small craft. Here are housed some of the finest greek portable icons dating from the 14th to 18th centuries, products of Cretan workshops. The Museum also contains two important examples of the Venetian art of the 14th century: an altarpiece, and the large painted Crucifix attributed to Marco da Venezia. Also on display are: “the Romance of Alexander the Great”, a precious manu of the 14th century containing miniature illustrations; the so-called “Parresia”, a 17th century parchment manu, in which were recorded the names of benefactors to be read out in the liturgy; an early 6th-century papyrus document from Ravenna dating from the reign of Justinian, and patriarchal and ducal documents relating to the history of the greek confraternity. The Museum is today located on the first floor of the “Scoletta”, a building constructed in the second half of the 17th century, along with the adjacent Collegio Flangini,  by the venetian architect Baldassare Longhena.

Image gallery

 

Il Museo è stato creato nel 1959. Comprende molte icone, ma anche codici miniati, paramenti sacri ricamati in oro e oggetti di piccolo artigianato. Unico nel suo genere in Europa conserva alcuni dei migliori esemplari dell’arte di icone portatili dal XIV fino al XVIII secolo, opere  di botteghe artistiche cretesi. Anche l’arte veneziana del XIV secolo è rappresentata nel Museo da due importanti opere: la pala d’altare dell’inizio del XIV secolo e la grande croce  attribuita a Marco Veneziano. Nelle vetrine del Museo sono esposti: “Il romanzo di Alessandro il Grande”, un codice riccamente illustrato del XIV secolo; la così detta “Parresia”, un manoscritto pergamenaceo del XVII secolo, ove sono trascritti i nomi dei benefattori che venivano ricordati durante le funzioni liturgiche; un papiro ravennate dell’epoca di Giustiniano e documenti patriarcali e ducali riguardanti la storia della confraternita greca di San Nicolò. Il Museo si trova al primo piano della “Scoletta”, sede della confraternita, edificio costruito nella seconda metà del XVII secolo dall’architetto Baldassare Longhena assieme al palazzo di fianco il Collegio Flangini.

Galleria immagini

 
11446 
MUSEO DI ICONE DELL'ISTITUTO ELLENICO DI STUDI BIZANTINI E POSTBIZANTINI DI VENEZIA 
MUSEO DI ICONE DELL'ISTITUTO ELLENICO DI STUDI BIZANTINI E POSTBIZANTINI DI VENEZIA 

data from the linked data cloud