Museo archeologico al Teatro romano di Verona - Collezione vetri antichi

Fondato nella prima metà del XIX secolo, il Museo Archeologico custodisce un notevole numero di materiali vitrei, confluiti grazie all'acquisizione di alcune raccolte private e, naturalmente, da interventi di scavo.

1842 - Collezione Verità: 46 reperti;
1867 - Collezione Jacopo Muselli;
1896 - Collezione Carlo Alessandri: 36 reperti;
1912 - Collezione Monga: materiali recuperati negli scavi effettuati nel teatro tra il 1834 ed il 1844;
1920 - Collezione Giuliari Gianfilippi: materiali da Mezzariva di Bardolino

Alcuni vetri provengono dall'area cittadina, dove sono state rinvenute aree sepolcrali disposte lungo le antiche vie romane Postumia (Stradone Porta Palio e aree adiacenti) e Claudia Augusta (Via del Pontiere). Altri ritrovamenti vitrei di rilievo da contesti urbani sono quelli effettuati in Via Trezza dove sono state rinvenute, in momenti diversi, la tomba di un medico e di sua moglie ed alcune urne cilindriche in pietra contenenti olle cinerarie vitree.

Numerosi i materiali ritrovati nella provincia e custoditi nel Museo veronese, particolarmente importanti quelli rinvenuti nelle necropoli di Raldon (Comune di S. Giovanni Lupatoto) e Spinimbecco (Comune di Villa Bartolomea).

Posta con buona probabilità lungo la strada che collegava anticamente Verona a Cerea, la necropoli di Raldon è riconducibile cronologicamente ad un periodo che va dall'età augustea sino alla metà del III secolo circa. Essa venne scavata nel 1754 da Jacopo Muselli, che ne pubblicò in seguito i risultati nel volume Antiquitates Reliquiae. A dispetto dei caratteri generalmente pionieristici della scienza archeologica dell'epoca, tale opera si è dimostrata un valido aiuto nella ricostruzione della necropoli e nell'identificazione di molti reperti conservati nel museo che sarebbero stati altrimenti destinati a restare privi di provenienza.

A Spinimbecco, nella seconda metà del XIX secolo, vennero rinvenute una ventina di tombe da cui provengono numerosi vetri, alcuni di pregio come uno skyphos (451) e tre Zarte Rippenschalen (400-402).

Skyphos

(451) Skyphos

(Inv. M. 20349), Isings 1957, f. 39 (variante)
seconda metà I secolo d.C.
soffiatura libera, ansa fusa e applicata a caldo
prov. Spinimbecco, fraz. di Villa Bartolomea (VR). Necropoli romana, 1868-73
Produzione occidentale, probabilmente nord italica

Coppa

(400) Coppa (Zarte Rippenschalen)

(Inv. M. 20331), Isings 1957, f. 17; metà I secolo d.C. - età Flavia
soffiatura libera, sottili baccellature ottenute tramite pizzicatura
prov. Spinimbecco, fraz. di Villa Bartolomea (VR). Necropoli romana, 1868-73
Produzione nord italica, probabilmente del comprensorio del Ticino.

Coppa

(402) Coppa (Zarte Rippenschalen)

(Inv. M. 20332), Isings 1957, f. 17; metà I secolo d.C. - età Flavia
soffiatura libera, sottili baccellature ottenute tramite pizzicatura
prov. Spinimbecco, fraz. di Villa Bartolomea (VR). Necropoli romana (?)
Produzione nord italica, probabilmente del comprensorio del Ticino.

Le forme:
Per quanto concerne la morfologia dei pezzi custoditi a Verona, la maggior parte dei vetri è riconducibile a forme di uso corrente (balsamari, bottiglie, coppe...). I balsamari (10), in particolare, costituiscono il nucleo più numeroso: sono per lo più oggetti di scarso pregio prodotti in serie e di presumibile provenienza locale.

 

Balsamario

(010) Balsamario

(Inv. M. 20442), De Tommaso 1990, tipo 5; prima metà I secolo d.C.
soffiatura libera
provenienza ignota
Produzione dell'Italia nord orientale, forse aquileiese


Oltre ai soliti balsamari a ventre sferoidale, tubolare e troncoconico largamente attestati negli altri musei veneti, vi è un ristretto numero di oggetti che trova confronti puntuali nel Mediterraneo Orientale (312-316).

 

Balsamario

(312) Balsamario

(Inv. M. 20639), II-III secolo d.C.
soffiatura libera
prov. ignota
Produzione del Mediterraneo orientale

Balsamario

(313) Balsamario

(Inv. M. 20638), II-III secolo d.C.
soffiatura libera
prov. ignota
Produzione del Mediterraneo orientale

Balsamario

(314) Balsamario

(Inv. M. 29982), II-III secolo d.C.
soffiatura libera
prov. ignota
Produzione del Mediterraneo orientale

Balsamario

(315) Balsamario

(Inv. M. 20295), III-IV secolo d.C.
soffiatura libera
prov. Morrubio (VR), 1886
Produzione del Mediterraneo orientale

Balsamario

(316) Balsamario

(Inv. M. 20650), II-III secolo d.C.
soffiatura libera
prov. ignota
Produzione del Mediterraneo orientale

 

Il Museo custodisce anche numerose bottiglie e brocche. Tra le bottiglie si nota una netta prevalenza di quelle monoansate f. Isings 50 a/b, quadrangolari, presumibilmente utilizzate come contenitori di vino od olio; una di esse porta impresso sul fondo uno dei marchi più ricorrenti sui vetri romani, quello di C.SALVI/GRATI. Altri esemplari sono più rari come nel caso delle bottiglie a sezione cilindrica o quelle poligonali.

Interessanti gli esemplari di bottiglie mercuriali con bollo: la prima (308) presenta sul fondo un marchio a rilievo composto da due lettere di cui una sola identificabile (M); la seconda (309) presenta due palmette in rilievo su due delle pareti del corpo ed un marchio in rilievo sul fondo costituito dalle lettere FIRM poste agli angoli.

Bottiglia mercuriale

(308) Bottiglia mercuriale (merkurflasche)

Isings 1957, f. 84; (Inv. M. 20394), III secolo d.C.
soffiatura entro stampo, bollo impresso: due lettere, una sola leggibile (...M)
prov. ignota
Produzione nord italica

Bottiglia mercuriale

(309) Bottiglia mercuriale (merkurflasche)

Isings 1957, f. 84; (Inv. M. 20688), III secolo d.C.
soffiatura entro stampo, bollo impresso: due lettere, una sola leggibile (...M)
prov. ignota
Produzione nord italica

Sono presenti vari tipi di brocche (367): le più numerose parrebbero quelle di possibile fabbricazione medio padana (373), ma la collezione comprende anche alcune brocchette (378) ed un'elegante oinochoe a bocca trilobata. Vi sono diversi altri oggetti riconducibili a varianti di questa forma, tra i quali spiccano in particolare una brocca di probabile fattura renana (f. Isings 120b - 383), (più tarda delle precedenti: seconda metà III - IV secolo), ed un paio (ex 384) di evidente produzione orientale (area siro-palestinese) caratterizzate da una complessa decorazione ricavata attraverso una lavorazione che prevedeva la soffiatura a stampo.

 

Brocca

(367) Brocca

Isings 1957, f. 54; (Inv. M. 20287), I secolo d.C.
soffiatura libera; ansa fusa ed applicata a caldo
prov. ignota
Produzione nord italica

Brocca

(373) Brocca

Brocca

(378) Brocca

Isings 1957, f. 56b; (Inv. M. 20336), I secolo d.C.
soffiatura libera; ansa fusa ed applicata a caldo
prov. Verona, strada vicinale Cavallara, Tomba di cecilia Rufa, 1962.
Produzione nord italica

Brocca

(383) Brocca

Isings 1957, f. 126; (Inv. M. 20310), seconda metà III - IV secolo d.C.
soffiatura libera; ansa fusa ed applicata a caldo
prov. ignota
Produzione renana

Brocca

(384) Brocca

(Inv. M. 20288), I-II secolo d.C.
soffiatura entro stampo chiuso; ansa fusa ed applicata a caldo
prov. ignota
Produzione orientale (Siria)

E' presente anche un buon numero di bicchieri e di coppe spesso di buon livello come nel caso del bicchiere a goccioloni, forma di origine siriana riprodotta in seguito anche in atelier occidentali (322);

 

Bicchiere

(322) Bicchiere

Isings 1957, f. 31; (Inv. M. 20285), seconda metà del I secolo d.C.
soffiatura entro stampo aperto
prov. Raldon, fraz. di S. Giovanni Lupatoto (VR). Necropoli romana, 1754; collezione J. Muselli
Produzione: origine orientale siriaca, poi prodotto in Occidente (Aquileia, Roma, centri campani)

 
di un certo interesse anche l'esemplare soffiato a stampo con iscrizione beneaugurante in lingua greca disposta su due registri (321) ed un altro a Bogenripperdekor (326).

 

Bicchiere

(321) Bicchiere

Harden 1935, tav. XXVI; (Inv. M. 20313), metà del I secolo d.C.
soffiatura in stampo bipartito. Incisioni.
prov. ignota
Prodotto da officina nord-italica

Bicchiere

(326) Bicchiere

Isings 1957, f. 33; (Inv. M. 20317), seconda metà del I secolo d.C.
soffiatura libera; filamenti applicati a caldo sulla superficie esterna (Bogenrippendekor)
prov. ignota
Produzione dell'Italia settentrionale o del comprensorio del Ticino

Tra le coppe, oltre a quelle riconducibili a forme più comuni (395 - 405), sono presenti in particolare alcune coppe costolate di I secolo(388) e un discreto numero di Zarte Rippenschalen alcune incolori, altre violacee o ambrate (398); quest'ultimo tipo dovrebbe trovare in Aquileia il suo centro di produzione.

 

Coppa

(395) Coppa

Isings 1957, f. 20; (Inv. M. 20330), prima metà del I secolo d.C.
colatura a stampo
prov. Collezione J. Muselli
Produzione occidentale

Coppa

(405) Coppa

Isings 1957, f. 20; (Inv. M. 20286), seconda metà del I secolo d.C.
soffiatura libera
prov. Raldon, fraz. di S. Giovanni Lupatoto (VR). Necropoli romana, 1754; collezione J. Muselli
Produzione occidentale, probabilente nord italica (Aquileia)

Coppa

(388) Coppa

Isings 1957, f. 3a; (Inv. M. 20338), prima metà del I secolo d.C.
colatura a stampo e successiva levigatura
prov. Mezzariva di Bardolino (VR). (?)
Produzione occidentale, probabilente nord italica (Aquileia)

Coppa

(398) Coppa

Isings 1957, f. 17; (Inv. M. 20355), primi decenni del I secolo d.C. - età Flavia
soffiatura libera. Applicazioni di fili di vetro bianco a caldo. Sottili baccellature ottenute pizzicando la parete
prov. Raldon, fraz. di S. Giovanni Lupatoto (VR). Necropoli romana, 1754; collezione J. Muselli
Produzione occidentale, probabilente aquileiese

Le olle, per lo più di forma Isings 64 (425) e 67a (421), sono riconducibili a forme ampiamente attestate nella Venetia. Le olle venivano largamente utilizzate come contenitori alimentari (443) e non solo in ambito funerario cosě come potrebbe esser stato anche per l'anfora di produzione nord italica (3).

 

Olla

(425) Olla

Isings 1957, f. 64; (Inv. M. 20651/20651b), I - II secolo d.C.
soffiatura libera; anse fuse e applicate a caldo.
prov. dintorni di Maccarari (VR)
Produzione dell'Italia nord orientale

Olla

(421) Olla

Isings 1957, f. 67a; (Inv. M. 20667/20667b), I - II secolo d.C.
soffiatura libera.
prov. ignota.
Produzione dell'Italia nord orientale

Olla

(433) Olla

Isings 1957, f. 62; (Inv. M. 20373), seconda metà I secolo d.C.
soffiatura libera con appiattimento delle pareti
prov. Custoza (VR) 1840 (?)
Produzione occidentale probabilmente nord italica

Anforetta

(3) Anforetta

soffiatura libera, seconda metà I secolo d.C.(Inv. M. 20418)
prov. ignota
Produzione dell'Italia del nord

Vi sono, inoltre, due esemplari di skyphos (ex. 451) - un tipo di vaso potorio tradizionalmente legato al simposio aristocratico - provenienti uno da Raldon e l'altro da Spinimbecco, ma i pezzi più interessanti sono senza dubbio gli undici fondi d'oro di età tardoromana, tutti purtroppo di provenienza ignota (455).

 

Skyphos

(451) Skyphos

(Inv. M. 20349), Isings 1957, f. 39 (variante)
seconda metà I secolo d.C.
soffiatura libera, ansa fusa e applicata a caldo
prov. Spinimbecco, fraz. di Villa Bartolomea (VR). Necropoli romana, 1868-73
Produzione occidentale, probabilmente nord italica

Fondo d'oro

(455) Fondo d'oro

(Inv. M. 4567), IV secolo d.C.
soffiatura libera; anello di base eseguito separatamente; foglia d'oro applicata alla superficie superiore del disco di base prima di fissarlo al fondo del recipiente.
prov. ignota
Produzione di Roma

Nel complesso la collezione di Verona presenta forti analogie con quelle degli altri musei veneti; al suo interno sono presenti in buon numero esemplari di provenienza aquileiese e mediopadana; meno numerosi, ma di buona fattura, gli oggetti legati agli ateliers orientali, mentre sono numericamente scarse le attestazioni di esemplari tardi di produzione renana.

 

Cronologia: Per quanto concerne la cronologia, i materiali veronesi coprono un arco temporale piuttosto vasto che va dal III a.C. di alcuni esemplari di provenienza orientale lavorati con la tecnica del nucleo friabile (415) all'età tardoantica attestata dei fondi d'oro.

(415)

 

Ultimo aggiornamento: 12-03-2024