Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
La legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 istituisce il titolo di “Città veneta della cultura”, che viene conferito annualmente a un comune, o più comuni in forma associata, o a unioni di comuni del territorio, con la finalità di sostenere e valorizzare l’autonoma capacità progettuale dei comuni del Veneto in ambito culturale, la valorizzazione e la fruizione del loro patrimonio culturale materiale e immateriale, la crescita del turismo e degli investimenti nel territorio, la conservazione dell’identità, la creatività, l’innovazione, la crescita economica e sociale del territorio.
Il riconoscimento del titolo è attribuito tenendo conto che il programma proposto dai soggetti che si candidano deve perseguire i seguenti obiettivi:
a) valorizzare i beni culturali e paesaggistici del territorio;
b) migliorare l’offerta culturale e rafforzare i collegamenti del settore culturale con gli altri settori;
c) incrementare i servizi rivolti ai turisti;
d) aumentare la visibilità delle città a livello nazionale ed internazionale mediante la cultura;
e) promuovere lo sviluppo delle imprese culturali e creative e le relative filiere produttive;
f) ampliare l’accesso e la partecipazione alla cultura anche attraverso l’uso delle tecnologie per un maggiore coinvolgimento dei giovani;
g) rafforzare la coesione e l’inclusione sociale della comunità;
h) favorire processi di rigenerazione e riqualificazione urbana;
i) promuovere una cultura della progettazione integrata e della pianificazione strategica;
l) perseguire risultati sostenibili quali parte integrante dello sviluppo culturale, economico e sociale a lungo termine della città.
I soggetti candidati saranno valutati da un'apposita commissione giudicatrice, nominata dal Presidente della Regione del Veneto.
Al vincitore sarà riconosciuto, oltre al titolo, un contributo fino a 100.000 euro per l'attuazione del progetto presentato.
Principali iniziative del programma:
Teatro all’aperto di Campo della Marta - Cittadella
© Teatro Bresci, Photo: Luca Baggio
Bodon Giulio
Tel. 041.279 3172
Email: giulio.bodon@regione.veneto.it
COLLABORATORI
De Manzini Laura - Tel. 041.279 4328 - Email: laura.demanzini@regione.veneto.it
Bodon Giulio - Tel. 041.279 3172
Email: giulio.bodon@regione.veneto.it
COLLABORATORI
Camuffo Monica - Tel. 041.279 3131 - Email: monica.camuffo@regione.veneto.it
De Manzini Laura - Tel. 041.279 4328 - Email: laura.demanzini@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 09-06-2022