La Regione promuove corsi di aggiornamento per bibliotecari con criteri di accettazione specificati in ogni programma. L’organizzazione dei corsi è stata affidata all’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto.
Convenzione per la formazione con l'Università Ca’ Foscari di Venezia
La Regione ha sottoscritto una convenzione con l'Università Ca' Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Padova a sostegno della laurea magistrale interateneo in “Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico”.
Tale accordo comporta che bibliotecari e archivisti veneti, entro un massimo di 10 per corso, possano frequentare gratuitamente singoli insegnamenti di questo percorso di laurea. Per contro, anche gli studenti afferenti al Dipartimento di Studi Umanistici e i bibliotecari e archivisti delle due Università, con una riserva del 10%, possono partecipare ai corsi organizzati dalla Sezione Beni Culturali.
Le procedure da seguire sono le seguenti:
a) bibliotecari ed archivisti veneti (non universitari – v. punto b sotto) che vogliono accedere a corsi singoli:
- inviare una richiesta di iscrizione, specificando l’ente presso cui si lavora, il ruolo ricoperto in tale ente e il corso che si vuole seguire, alla Sezione Beni Culturali (cooperazione.bibliotecaria@regione.veneto.it e benilibrari@regione.veneto.it per i corsi di biblioteconomia; archividelveneto@regione.veneto.it per i corsi di archivistica) e alla professoressa Flavia De Rubeis (flaviadr@unive.it) per i corsi con sede a Venezia o alla professoressa Nicoletta Giovè (igel@unipd.it) per quelli con sede a Padova;
- ottenuto il nulla osta della Regione con mail, si potrà prendere appuntamento con l'ufficio immatricolazioni di Ca’ Foscari (immatricolazioni@unive.it) e chiedere di essere iscritti al singolo corso scelto, specificando che l'immatricolazione avviene in seno alla convenzione con la Regione del Veneto e, conseguentemente, è gratuita;
- i richiedenti riceveranno quindi un numero di matricola con il quale potranno sostenere l'esame e ricevere poi la certificazione di superamento del corso.
b) studenti, bibliotecari e archivisti delle due Università che vogliono accedere a corsi della Sezione Beni Culturali: devono fare pervenire il modulo di iscrizione al corso, entro i tempi stabiliti, all’ente incaricato dalla Regione dell’organizza di tale insegnamento (v. programmi dei corsi). Il certificato di partecipazione è rilasciato dalla Sezione Beni Culturali.
Per altre informazioni, si vedano i siti dell'Università Ca' Foscari e quello dell'Università degli Studi di Padova.
Approfondimenti
Programmi e materiali dei corsi tenuti dalla Regione del Veneto fino al 2019
Per essere informati su una loro eventuale organizzazione, si consiglia l'iscrizione alla Newsletter delle biblioteche.