Indirizzo: Dorsoduro 594 - 30123 Venezia
Telefono: 3409101437
E-mail: archivio.edmondo.bacci@gmail.com
Apertura: su appuntamento
Responsabile: Gregorio Bacci, proprietario dell’Archivio
Sede: L’archivio è conservato presso l’abitazione dell’erede dell’artista.
Nota storica: Edmondo Bacci nasce (Venezia 1913 – 1978) studia all’Accademia di Belle arti di Venezia, con Ettore Tito e Virgilio Guidi. Diviene un esponente dello spazialismo e grazie al supporto di Peggy Guggenheim acquisisce prestigio internazionale come uno degli artisti più interessanti della pittura astratta in Europa.
Patrimonio: L’archivio è costituito dalla documentazione proveniente dallo studio del pittore Edmondo Bacci a cui si sono aggiunti materiali postumi sulla sua opera artistica.
Comprende corrispondenza di lavoro e privata, taccuini d'appunti e quaderni di schizzi, fotografie, provini, diapositive, negativi raffiguranti quadri dell'artista stesso e di altri pittori, eventi pubblici e di gruppo, vita privata, articoli di giornali e di riviste dell’epoca. A questi materiali si accompagnano opere su tela, su carta e grafica, scritti originali dattiloscritti di critici sulla sua opera, strumenti e materiali di lavoro. Vi sono infine le schede catalografiche, corredate dalle relative immagini, delle opere pittoriche dell'artista.
Strumenti di ricerca: l’archivio è stato sommariamente ordinato e censito dai familiari.
Altre informazioni: Ulteriori informazioni su Edmondo Bacci e il suo archivio in SIARVeneto.
Le opere di Edmondo Bacci sono presenti a Venezia nelle collezioni della Fondazione Peggy Guggenheim e di Ca’ Pesaro. Si ricorda infine anche la sua presenza nel prestigioso MoMA di New York.
Bibliografia:
G. MAZZARIOL, Edmondo Bacci, Venezia 1959.
Edmondo Bacci: universi del colore. Catalogo della mostra tenuta a Venezia nel 1989, Electa, Milano 1989.
Edmondo Bacci. Catalogo generale dell’opera, a cura di C. Bertola, Edizioni del Cavallino, Venezia 1992.