Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Indirizzo: Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, Dorsoduro 3484/d - 30123 Venezia
Telefono: 041 2346225
E-mail: lunazzi@unive.it ; agazzi@unive.it
Sito Web: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=139662
Accesso: su appuntamento
Responsabile: Luigi Perissinotto, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari
Referenti tecnico-scientifici: Michela Agazzi, Barbara Lunazzi
Luogo di conservazione: Il fondo è conservato presso la sede del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari, all’interno del complesso Malcanton – Marcorà.
Nota storica:
Sergio Bettini (Quistello 1905 – Padova 1986) docente all’Università di Padova di Archeologia cristiana, Storia dell’arte medievale, Estetica e Storia della critica d’arte, è un importante studioso alla cui scuola si sono formati, tra molti, Giuseppe Mazzariol, Wladimiro Dorigo, Lionello Puppi e Massimo Cacciari. E’ autore di alcune monografie fondamentali (su tutte Venezia, nascita di una città, 1978, ma anche Architettura di San Marco, 1946, e L’arte alla fine del mondo, 1948) e protagonista della scena culturale novecentesca avendo partecipato attivamente a istituti importanti come La Biennale e la Fondazione Cini.
Il fondo Sergio Bettini è stato acquistato nel 1987 insieme alla sua biblioteca personale (conservata ora presso la Biblioteca di Area Umanistica dell’Università Ca’ Foscari).
Patrimonio: Il fondo documentario è composto da 132 unità archivistiche contenenti corrispondenza, documentazione biografica e relativa alla carriera, manoscritti editi e inediti, bozze e materiali preparatori delle lezioni, dispense delle lezioni ciclostilate. La fototeca comprende 152 unità archivistiche contenenti circa 15.000 fotografie ordinate rispettando i criteri adottati da Bettini, basati prevalentemente sull’argomento, la periodizzazione, l’area geografica o culturale. Riguardano soprattutto l’arte tardoantica, medievale e bizantina, e sono provenienti da gabinetti fotografici museali e da studi professionali ma anche dalle campagne fotografiche effettuate dallo stesso Bettini nel corso dei suoi viaggi.
Strumenti di consultazione:
Il fondo documentario è inventariato per le sezioni: schede, bozze, manoscritti editi e inediti, materiale
biografico, materiali preparatori delle dispense delle lezioni; ciclostilati delle dispense delle lezioni, fototeca. La corrispondenza è regestata su base dati ACCESS.
Per la fototeca è disponibile una schedatura analitica delle singole unità.
Nel volume L’opera di Sergio Bettini a cura di M. Agazzi e C. Romanelli, Venezia 2011, sono pubblicati alcuni strumenti utili alla consultazione del fondo: elenco delle dispense delle lezioni universitarie, elenco dei corrispondenti, inventario dei manoscritti inediti, inventario della fototeca corredato da indicizzazione tematica.
In progetto l’inventariazione informatizzata di tutto il complesso documentario con l’obiettivo di offrire la consultazione on line.
Nel 2012 è stata realizzata la catalogazione di circa 350 fotografie relative alla Grecia nella banca dati regionali del Catalogo dei Beni Culturali del Veneto, con la finalità di rendere accessibile anche on line il patrimonio fotografico di Bettini: http://catalogo.regione.veneto.it/beniculturali/
Nell’archivio è consultabile inoltre l’intero Corpus degli scritti pubblicati di Sergio Bettini raccolto durante la ricerca condotta sull’opera dello studioso.
Altre informazioni:
Nel 2012 utilizzando i materiali conservati nell’archivio (appunti, schede, manoscritti, diari, disegni e soprattutto fotografie) e prendendo spunto dai viaggi in Grecia effettuati dallo studioso negli anni Trenta, è stata allestita una mostra permanente nella sede dipartimentale che ripercorre le tappe principali di quelle esperienze di studio e ricerca sul campo.
Presso la Biblioteca di Area Umanistica dell’Università Ca’ Foscari (situata sempre all’interno del complesso Malcanton) è consultabile il fondo librario dello studioso di cui rimandiamo alla scheda descrittiva : http://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/SBA/documenti/BAUM/022_Fondo_Sergio_Bettini.pdf
Bibliografia:
Ultimo aggiornamento: 14-08-2020