Archivio Savardo

Indirizzo: c/o la Fondazione di Storia onlus, contra’ San Francesco, 41 – 36100 Vicenza

Telefono: 0444-544350

Fax: 0444-326236

E-mail: info@fondazionedistoriaonlus.it, irss@open.legalmail.it

Sito Web: http://www.fondazionedistoriaonlus.it

Accesso: su appuntamento

 

Sede: L’archivio è conservato e reso fruibile dalla Fondazione di Storia onlus, che nel 2014 ha trasferito la sua sede dal complesso monastico di San Rocco ad alcuni locali di Palazzo Giustiniani, in Contra’ San Francesco, sede della Fondazione Cariverona.

Nota storica: L'archivio prende il nome dall'ultima famiglia proprietaria; la sua consistenza è data dal confluire in un medesimo deposito (villa Monza-Savardo di Breganze) di singoli archivi nobiliari provenienti da località diverse. Tutti i fondi che compongono il complesso archivistico sono quindi vincolati tra di loro dagli intrecci determinati nel corso del tempo dai legami familiari (successioni ereditarie, matrimoni, ecc.). Quando nel 1970 la villa di Breganze venne lasciata con il suo intero patrimonio da Pietro Savardo alla Congregazione delle suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria, le suore vennero in possesso insieme con l'immobile anche dell'archivio. Successivamente le suore, nell'impossibilità di ordinare e valorizzare direttamente la documentazione, cedettero l’archivio in comodato al fine valorizzare le carte, all'Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa di Vicenza, divenuto nel 2017 Fondazione di Storia onlus.

Patrimonio: Il complesso archivistico Savardo (secc. XIV-XX) comprende i seguenti fondi: Savardo, Gonzati, Mocenigo, Porto-Barbaran, Zuglian Trenti, Monza, Capra.
Tra la documentazione conservata nell'Archivio appaiono particolarmente significativi i libri di famiglia, soprattutto quelli compilati da Fabio Monza, i processi, le carte relative alla gestione delle proprietà e alle cariche pubbliche ricoperte da alcuni membri delle famiglie, mappe e disegni. Ricco e significativo è anche il nucleo fotografico composto da circa 300 vetrini prodotti da due ingegneri della famiglia Savardo tra la fine dell'800 e i primi del '900.

Strumenti di consultazione: Inventario a cura di Cinzia Parise, in linea nel sito web dell’Istituto.

Bibliografia:

F. Lomastro, L. Pasqualotto, S. Tecchio, I libri di famiglia del vicentino Fabio Monza – sec. XVI in I Libri di famiglia in Italia, a cura di R. Mordenti, Roma 2001.

Da Marano al mondo: le fotografie di Dino e Ricciotti Savardo tra Otto e Novecento, a cura di F. Lo Mastro, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza, Comune di Marano Vicentino, 2006.

Ultimo aggiornamento: 14-08-2020