Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Indirizzo: via Seminario, 28-31 – 30026 Portogruaro
Telefono: 0421.761118
Fax: 0421.761118
E-mail: portogruaro@fondazionecalasanzio.it
Accesso: previo appuntamento
Responsabile: il Presidente della Fondazione San Giuseppe Calasanzio
Referente per l'archivio: Roberto Sandron.
Sede: L'Archivio è ospitato nei locali al piano terra della sede della Fondazione, sita nel centro storico di Portogruaro.
Nota storica: L'Istituto San Filippo Neri nacque nel 1918 per opera di mons. Celso Costantini per ospitare i cosiddetti "figli della guerra" che gli istituti pubblici non potevano accogliere in quanto per lo Stato i bambini risultavano legittimi. L'Istituto, che ha raccolto numerosi bambini provenienti da tutto il Veneto e dal vicino Friuli, sembra esser stato il primo modello in Europa di ente assistenziale nato con la specifica missione di accogliere i figli della guerra nati da donne sposate che, nella maggior parte dei casi, avevano subito violenza da parte di soldati dell'esercito austriaco in particolare durante l'invasione seguita alla rotta di Caporetto. L'Istituto venne eretto in ente morale nel 1919.
Nel 1947 l'Istituto, terminato il compito di allevare i bambini, si fuse con l'Asilo Infantile San Giuseppe Calasanzio, al quale cedette il patrimonio residuo. Il Calasanzio, fondato nel 1920 e in seguito divenuto IPAB, oltre a svolgere funzioni d'asilo, nel 1940 diede vita al suo interno alla "Casa della Provvidenza", per accogliere stabilmente fanciulle orfane e/o in situazioni di grave disagio famigliare, così come documentato dalle carte d'archivio. Nel 1997 l'Asilo infantile ha cessato l'attività didattica ed è divenuto Fondazione.
Patrimonio: E' formato da due fondi storici, quello prodotto dall'Istituto San Filippo Neri e quello prodotto dall'Asilo Infantile San Giuseppe Calasanzio.
In entrambi i fondi si conservano:
Strumenti di consultazione: In corso di realizzazione l'inventario del complesso archivistico a cura di Laura Pavan.
Bibliografia:
Ultimo aggiornamento: 14-08-2020