Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Indirizzo: Cannaregio, 98/M – 30125 Venezia
Telefono: 333.7596149 - 349.0845416
E-mail: smsdemartino@libero.it
Sito Internet: https://smsdemartino.wordpress.com
Accesso: previo appuntamento
Responsabile: Antonella De Palma, presidente dell’Associazione
Referente tecnico per l'archivio: Francesca Poggetti
Luogo di conservazione:
L’Archivio è ospitato al piano terra e al primo piano di locali di proprietà del Comune di Venezia, sede dell’Associazione, a Venezia, in area ex Saffa nel sestiere di Cannaregio.
Nota storica:
L’Associazione, senza scopo di lucro, e affiliata all’Istituto Ernesto de Martino, nasce nel 1997 con lo scopo di conservare e divulgare il materiale sonoro donato da Luisa Ronchini e Gualtiero Bertelli, relativo alla loro attività di ricerca per il Canzoniere Popolare Veneto sul canto di tradizione orale di area veneziana. Con il tempo le iniziative di ricerca e le collaborazioni esterne hanno arricchito l’archivio sonoro e quello cartaceo di altri fondi di rilevante interesse.
Patrimonio:
L’Archivio è composto da fondi sia cartacei che sonori, che documentano canti e tradizioni popolari, storie di vita, la vita e il lavoro delle classi subalterne, l’attività di movimenti di base, soprattutto dell'area veneziana, tra gli anni ’70 e ’90 del Novecento.
Di seguito un sintetico elenco dei fondi conservati, compreso quello prodotto dall’Associazione stessa:
Strumenti di consultazione:
Elenco di consistenza del patrimonio archivistico. Il Fondo sonoro Luisa Ronchini è stato catalogato in modo analitico da Antonella De Palma e Caterina Ietti.
Altre informazioni:
L’Associazione conserva inoltre una biblioteca tematica formata da oltre mille volumi. Si segnala la presenza del fondo De Grandis formato da volumi sulla storia della resistenza appartenuti al partigiano De Grandis di Venezia, il fondo Leydi che raccoglie diverse pubblicazioni donate dell’etnomusicologo Roberto Leydi.
L’emeroteca raccoglie le collezioni, non tutte complete, dei seguenti periodici: Primo Maggio (completo), Potere Operaio (completo), Rosso, Lotta Continua, Il Cantastorie, Prima Persona (completo), Musica realtà, La Classe, Fabbrica e Stato, Autonomia, Cuore, La Rivista Veneta, Zero Network, Controinformazione, Fogli Sensibili, AltroCheMestre, Il Comune Democratico.
L’associazione conserva infine una discreta raccolta di cd e dischi su vinile di musica etnica, musica popolare, cantautori popolari.
Ultimo aggiornamento: 14-08-2020