Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Indirizzo: Cà della Frescada, Dorsoduro 3912, Calle Crosera, 30123 Venezia
Telefono: 041.2347245
Fax: 041.2347250
E-mail: tamisil@unive.it
Sito web: http://www.unive.it/pag/16379/
Accesso: apertura al pubblico previo appuntamento
Responsabile: Tiziano Zanato
Referente scientifico: Silvana Tamiozzo
Sede: L'Archivio, inizialmente conservato in locali di palazzo Minich, originaria sede del Centro Interuniversitario di Studi Veneti, è stato trasferito alla fine del 2017 presso la nuova sede del Centro a Ca' Bottacin, a Dorsoduro.
Nota storica: Il Centro Interuniversitario di Studi Veneti nasce nel 1981 per iniziativa di Giorgio Padoan. Al CISVe partecipano le Università degli Studi di Venezia, Padova, Verona, Udine, Trieste e Trento; ha lo scopo di favorire la collaborazione scientifica fra docenti e ricercatori degli Atenei, rivolta alla documentazione e allo studio della letteratura, della lingua, della cultura e delle tradizioni venete sia in Italia che nelle comunità di origine veneta all'estero.
Nel 2006 il Centro Interuniversitario di Studi Veneti ha formalizzato la nascita dell'Archivio 'Carte del Contemporaneo", ideato da Francesco Bruni e da Silvana Tamiozzo Goldmann, con la prospettiva di accogliere per donazione lasciti autorevoli di esponenti della cultura contemporanea.
Patrimonio: L'Archivio 'Carte del Contemporaneo" comprende i seguenti nuclei documentari:
Strumenti di consultazione: Inventari parziali dei fondi posseduti. Le collezioni digitali dell'Archivio "Carte del Contemporaneo" sono inoltre consultabili nel portale PHAIDRA.
Altre informazioni: Il CISVE inoltre mette a disposizione del pubblico le seguenti raccolte tematiche: il Fondo Caboto (monografie, saggi, ritagli di stampa, articoli, disegni, litografie, manifesti, video, cd-rom, film, riferiti alle straordinarie imprese dei Caboto e alla storia che li ha visti protagonisti). La Biblioteca del CISVe è aperta agli studenti e agli studiosi cafoscarini ed esterni. La sua registrazione scientifico-culturale e l'insormontabile ristrettezza degli spazi impongono tuttavia di utilizzarla precipuamente a fini specialistici (tesi e ricerca scientifica) e non suppletivi.
BIBLIOGRAFIA
Monografie:
Atti di Convegni:
Tutti gli articoli, tesi di laurea e di dottorato sono disponibili a: http://www.unive.it/pag/16969/
Ultimo aggiornamento: 14-08-2020