Indirizzo: Castello, calle del Cafetier 6661/A, 30122 Venezia
Telefono e Fax: 0418224484 - Cell.3286612287
E-mail: info@bianconero-venezia.it
Accesso: Dal martedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 16, è gradita una telefonata prima della visita.
Responsabili: Vittorio Pavan.
Luogo di conservazione: L’archivio è conservato nei locali dello studio, nel sestiere di Castello 6661/A calle del Cafetier.
Nota storica: L’archivio testimonia l’attività della prestigiosa agenzia fotografica “Interphoto”, fondata dal fotografo veneziano Dino Jarach nel 1947.
Nel 1987 Vittorio Pavan e Piero Codato rilevarono l’intero archivio che continuò ad accrescersi con nuovi servizi. Nel 1999 l’archivio è stato diviso in due parti denominate “Cameraphoto Arte” e “Cameraphoto Epoche”, quest’ultima ha continuato ad essere gestita dal fotografo Vittorio Pavan tramite la sua attività “Bianconero Venezia”.
Gli attuali proprietari, Vittorio Pavan e Carlo Pescatori, hanno costituito nel 2011 una società denominata Archivio Cameraphoto Epoche srl, finalizzata alla tutela, promozione e utilizzo dell’archivio a scopo commerciale.
Patrimonio: Il complesso archivistico conta più di 350.000 negativi in bianco e nero su lastra di vetro e pellicola, per la maggior parte si tratta di immagini scattate a Venezia tra il 1946 e il 1987.
I soggetti variano dalle celebrità in visita alla città in occasione di Mostre del Cinema e Biennali, a vedute diurne e notturne della città d’acqua e del territorio circostante, alla cronaca nera, rosa e sportiva. E ancora: avvenimenti locali, costume, riproduzioni di sculture e dipinti, interni di chiese, eventi diversi accaduti a Venezia come acqua alta, scioperi, proteste, feste, regate, carnevale e costumi regionali.
Strumenti di consultazione: Quasi tutte le pellicole sono servite da uno schedario cartaceo coevo, organizzato per soggetto; le lastre sono invece servite da un indice e da una rubrica dei committenti.
I negativi sono oggetto di riproduzione digitale e di descrizione sommaria tramite il software Excel.
Parte del materiale digitalizzato è presente nel sito internet dell’archivio.
Altre informazioni: Numerose le mostre realizzate con materiali fotografici dell’ Archivio:
- Cameraphoto Epoche - 1946/1976 - 200 foto - Museo Ken Damy, Brescia, 1997.
- 50 immagini di Claudia Cardinale, immagini dall'archivio Cameraphoto Epoche - Galleria Ken Damy, Milano, 1997.
- L'officina del contemporaneo, a cura di Luca Massimo Barbero - dall'Archivio Cameraphoto Epoche - Museo Fortuny, Venezia, 1997.
- Fulvio Roiter - cinquant'anni di fotografia - 50 foto - Galleria della Cassa di Risparmio di Venezia, 2001.
- Il corpo - Fotosintesi - Galleria Candiani, Mestre, 2001.
- Volti del cinema italiano, a cura di Casimiro Di Crescenzo - 170 foto dall'archivio Cameraphoto Epoche, 2002.
- Centro d'Arte e Cultura Brolo - Mogliano Veneto, 2002.
- Il paradiso brucia - Fotosintesi e Fatue - Galleria Candiani, Mestre, 2002.
- ARAKI in Venice - 3° salone della fotografia - 200 foto - Galleria Querini Stampalia, Venezia, 2002.
- Maestri della fotografia italiana. Fulvio Roiter - 1948/1975, a cura dell'Istituto Superiore per la Storia della Fotografia - mostra itinerante, 2003.
- Cameraphoto il volto del Novecento, Lodi, 2008.
- Antonioni. The Director Off-Set, Centro Culturale Candiani, 2012
- Stelle sotto il sole, Galleria La Salizada, Venezia, 2012.
- Contro la Biennale: proteste di studenti, operai, artisti e intelletuali uniti, Photissima Torino, 2012
- Costumi in scena, Galleria La Salizada, Venezia, 2013.
Bibliografia
Monografie:
- Cameraphoto. Venezia 1946 – 1976, a cura di Ken Dami, Edizioni del Museo, 1997.
- Volti del cinema italiano dall'Archivio Bianconero di Venezia, catalogo della mostra,Venezia,Ed. Basilissa, 2002.
- Cameraphoto. Il volto del Novecento.Arte, Cinema e Spettacolo alla Biennale e al Festival di Venezia, 1946-1976, a cura di Ken Dami, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008.
Contributi:
- L’officina del contemporaneo. Venezia ’50 – ’60, catalogo della mostraa cura di Luca Massimo Barbero, Milano, Ed. Charta, 1997.
- La scena dell’arte: 1948-1986. Fotografie dall’ArchivioArte della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, a cura di Luca Massimo Barbero, Modena 2005.
- La motocicletta italiana, un secolo su due ruote tra storia, arte e sport, Milano, Ed. Mazzotta, 2005.
- Album Privato dell’alluvione, 4.11.66 Quarantennale dell’alluvione, Comune di Venezia, 2006.
- Carlo Cardazzo, una nuova visione dell’arte, catalogo della mostra a cura di Luca Massimo Barbero, Milano, Electa, 2008.
- Jean-Jaques Lebel, Happenings ou l’insoumission radicale, Ed. Hazan, 2009.
- Set In Venice. Il cinema a Venezia: scatti, protagonisti, racconti, a cura di Ludovica Damiani, Milano, Electa, 2009.
- Germano Celant, Emilio Vedova scultore, Ed. Skira e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, 2010.
- Max Ernst, Ansichten Heft 14, Riehen-Basel, Ed. Fondation Beyeler, 2011.
- Pier Paolo Pasolini, my cinema, Bologna, Edizioni Cineteca Bologna, 2012.
Opuscoli:
- Archivio Cameraphoto, 2011
- Antonioni. The director Off-Set , con la collaborazione di Artévision, 2012
