Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Indirizzo: Via Accademia, 7- 35139 Padova
Telefono: 049-655249
Fax: 049-8752696
E-mail: galileiana@libero.it; biblioteca@accademiagalileiana.it
Sito web: www.accademiagalileiana.it
Accesso: in orario regolamentato, previa autorizzazione del presidente.
Responsabile: il presidente dell'Accademia
Referente per l'archivio: Diego Rossi
Sede: Gli archivi sono conservati in una sala al primo piano nella sede dell'Accademia. La prestigiosa sede dell’Accademia è una parte di quanto resta della trecentesca Reggia dei da Carrara, signori di Padova fino al 1405, anno dell'annessione alla Serenissima Repubblica di Venezia.
Nota storica: L'Archivio dell'Accademia (nata come Accademia dei Ricovrati il 25 novembre 1599, in seguito Accademia di scienze lettere ed arti, poi Accademia patavina di scienze lettere ed arti, poi Accademia galileiana di scienze lettere ed arti in Padova) comprende il materiale documentario da essa prodotto nel corso della sua lunga esistenza. Comprende raccolte di minute delle riunioni, relazioni dei soci Accademici, missive e documenti relativi all'attività e cartelle personali dei soci. A questo materiale si affiancano gli archivi personali e di lavoro di alcuni soci.
Prima del 1776 il materiale d'archivio veniva conservato presso le abitazioni dei Segretari e dei Principi (Presidenti) dell'Accademia. Solo dopo tale data l'Accademia ha avuto sede stabile nell'edificio tuttora in uso. Questo ha comportato la perdita di ampia parte della documentazione nel corso dei trasferimenti avvenuti nei primi due secoli di vita dell'ente. Ulteriori lacune sono state determinate dalle scelte non sempre oculate di conservazione effettuate nei secoli passati e dai danni conseguenti ai bombardamenti degli anni 1944-45, con conseguente distruzione di documenti e furti di materiale.
Patrimonio: Il complesso archivistico conservato presso la Fondazione è composto dai seguenti fondi:
Strumenti di consultazione: Inventario dell'archivio storico dell'Accademia, a cura di Elena Ferraro.
Altre informazioni: L'Accademia conserva anche l'Archivio Papafava dei Carraresi, di proprietà della Regione del Veneto, ceduto in comodato al Comune di Padova e da questo depositato presso l'Accademia. Si tratta di una raccolta documentaria di composita natura (libraria e archivistica) frutto della laboriosa attività dell'abate erudito Pietro Ceoldo, precettore della famiglia Papafava, realizzata nel corso della seconda metà '700.
Oltre ad un considerevole numero di volumi e di opuscoli, l'Accademia possiede una ricca biblioteca, specializzata in riviste e Atti accademici, ottenuti attraverso lo scambio di pubblicazioni con oltre duecento Istituti italiani e stranieri (europei ed extraeuropei). Nella biblioteca fu incamerato anche il patrimonio librario dell'Accademia veneto-trentino-istriana, cessata nel 1934.
Bibliografia:
Ultimo aggiornamento: 11-08-2020