Festival della Bellezza

Al via il 10 giugno la tradizionale rassegna culturale veronese ideata e organizzata ogni primavera dall'Associazione Culturale IDEM - Percorsi di Relazione, arrivata quest’anno alla decima edizione.

Questa edizione, dal titolo " La vita che imita l'arte", vede alternarsi sui palcoscenici di diverse location d'eccezione (il Teatro Romano a Verona, ma anche molte date fuori città ospitate in scenari di grande suggestione espressione dell’unicità della nostra storia, arte e cultura) una come sempre ricercata selezione di personaggi del mondo dell'arte, del cinema, della musica, della filosofia e della letteratura.

La rassegna si apre il 10 giugno con Alessandro D'Avenia al Teatro Romano, per proseguire nei giorni seguenti con Patty Pravo, Federico Buffa, Alessandra Ferri, Massimo Recalcati,  Arianna Porcelli Safonov, Stefano Bollani, Umberto Galimberti.


L'atteso appuntamento è ormai una tradizione per i Veronesi e per tutti coloro che di esso apprezzano la sempre più rara sensibilità nei confronti del vero senso della Bellezza.


Dettagli

Date

Dal: 10/06/2023 Al: 16/06/2023
Il: 21/09/2023

Location

Teatro Romano

Indirizzo

Regaste Redentore, 2

Comune

Verona

Provincia

VR

Email

info@idem-on.net

Teatro correlato

Teatro Romano
Teatri

Teatro Romano

E’ stato costruito nell’ultimo quarto del I secolo a.C., ai piedi del Colle di San Pietro. Il cantiere del Teatro restò aperto per alcuni decenni, com'era naturale data la grandiosità dell'edificio. I pochi ruderi oggi visibili non sono certamente in grado di documentarne l'antico splendore. Nel corso del tempo, il manufatto subì l’ingiuria del tempo, dei cataclismi e giacque per secoli interamente sepolto sotto miserabili casupole. Fu solo intorno al 1830 che il veronese Andrea Monga acquistò a sue spese queste casupole e le fece abbattere, dando inizio ai lavori per riportare in luce quanto rimaneva dell’antico edificio. Ora, del teatro antico rimane la cavea e la gradinata, alcune arcate di logge e significativi resti della scena. Un ampio restauro fu eseguito agli inizi del secolo XX. A fianco del teatro sta il convento rinascimentale di San Gerolamo, che ospita il Museo Archeologico ed offre un’affascinante vista sul fiume e sulla città. (...)