La Fenice di Venezia propone ogni anno una stagione operistica e concertistica che porta in luce un enorme patrimonio culturale.
Fondato nel 1792, il Teatro è stato nell’Ottocento sede di numerose prime assolute di opere di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. Nell’ultimo secolo l’attenzione è andata anche alla produzione contemporanea, con prime mondiali quali The Rake’s Progress di Igor Stravinskij, The Turn of the Screw di Benjamin Britten, L’angelo di fuoco di Sergej Prokofiev, Intolleranza di Luigi Nono, Hyperion di Bruno Maderna e recentemente Entführung im Konzertsaal (Il rapimento) di Mauricio Kagel, Medea di Adriano Guarnieri, Signor Goldoni di Luca Mosca, Il killer di parole di Claudio Ambrosini.