MUSEO DELLA CULTURA ALPINA E LADINA DEL COMELICO

Il Museo della Cultura Alpina e Ladina del Comelico è un museo etnografico aperto al pubblico nel 1990 ma fondato nel 1982 per volontà della Regola di Padola. Quest’ultima ha voluto destinare circa 500mq delle ex Scuole elementari “Don Bosco” per l’esposizione di tutti gli oggetti che un tempo facevano parte del quotidiano delle genti della nostra valle. Ancora oggi l’obbiettivo di ricordare e ricreare il mondo di un tempo non è cambiato e, nonostante il recente riallestimento, il museo si presenta come una tra le più importanti esposizioni permanenti di tutta la Val Comelico proprio grazie al suo intento di preservare e tutelare non solo le tradizioni, ma anche l’originalità culturale.

Il percorso espositivo annovera più di 4.000 oggetti suddivisi in sezioni tematiche. Sono presenti diversi attrezzi dei lavori più comuni (boscaiolo, falegname, muratore, contadino, sarta, casaro, stagnino ecc.), una riproduzione delle stanze principali della casa di un tempo (stuä, larin, camera da letto) e delle attività ad essa correlate (bottega e chiesa), per non parlare delle miniature di Alberto De Bettin e Gilberto De Martin Pinter che ci riportano, in scala, all'epoca dei nostri véci. Inoltre una stanza è dedicata ai carri che venivano utilizzati per lavoro, per diletto o addirittura per spegnere gli incendi. Infine un’ampia sala è dedicata alla Grande Guerra in Comelico. Questa è stata realizzata in collaborazione con l'Associazione I Mascaroni e vi si possono trovare molti reperti bellici recuperati esclusivamente in valle, alcune ricostruzioni della vita in trincea e i resti del caduto Carlo Cosi, fino a poco tempo fa conosciuto come il soldato ignoto del Popera.

L’opera principale del museo, però, resta il grande e affascinante affresco dell’artista cadorino Vico Calabrò, situato al centro del museo. Commissionato dagli Amici di Pio Topran D’Agata, l’affresco fu inaugurato e svelato il 9 agosto 1981 e grazie a questa rappresentazione, mirabile sintesi iconografica degli usi e costumi della nostra comunità, la Regola di Padola decise di istituire il museo al fine di promuovere l’interesse e il recupero delle testimonianze e degli antichi usi delle genti alpine locali.

In un mondo che velocemente avanza e spesso travolge inesorabilmente le realtà piccole come la nostra, lasciare testimonianza di un passato diverso, ma comunque oggetto di costruzione dell'identità popolare del Comelico, è fondamentale.


Dettagli

Indirizzo

LARGO CALVI 4, PADOLA, 32040, COMELICO SUPERIORE, BL

Telefono

0039336244308

Telefono Per Prenotazione

0093336244308

Eventi che si svolgono in questo museo

Le malghe di confine Nemes e Coltrondo
Sport

Il 30/03/2024

Le malghe di confine Nemes e Coltrondo

Escursione sulla neve tra le Dolomiti Bellunesi accompagnati dalla guida alpina Alex Pivirotto e guida di media montagna Giuliano Baracco. Una (...)

Comelico Superiore (BL) - Passo Monte Croce Comelico

Malga Coltrondo e i cippi di confine
Eventi diversi

Dal 01/03/2024 Al 29/03/2024

Malga Coltrondo e i cippi di confine

Saliamo dal passo Monte Croce Comelico per comoda strada forestale. Lungo il percorso incontriamo alcuni resti dell'antico confine tra la Repubblica (...)

Comelico Superiore (BL) - Passo Monte Croce Comelico

Valgrande, le acque, la neve, il ghiaccio
Eventi diversi

Dal 02/03/2024 Al 28/03/2024

Valgrande, le acque, la neve, il ghiaccio

Valgrande, le acque, la neve, il ghiaccioCamminando sul sentiero di neve attraverso i maestosi boschi di Valgrande verso il rifugio Lunelli, al (...)

Comelico Superiore (BL) - Padola

Ciaspolata a Malga Coltrondo
Eventi diversi

Dal 08/03/2024 Al 30/03/2024

Ciaspolata a Malga Coltrondo

Ciaspolata su prenotazione, tra le Dolomiti Bellunesi in compagnia delle Guide Alpine Tre Cime accompagnatore Alex Pivirotto (guida alpina) e (...)

Comelico Superiore (BL) - Passo Monte Croce Comelico

Percorsi in cui il museo è presente

Musei Etno-antropologici bellunesi
Percorso culturale

Musei Etno-antropologici bellunesi

Riti, rituali, cerimonie, norme, valori, credenze, comportamenti attraverso i quali si rende intelligibile una civiltà e la sua storia: beni materiali e immateriali raccontano gli aspetti più significativi della vita rurale nell’area alpina e prealpina.