MUSEO DI SAN MARCO

Il 12 maggio 1797 si conclude la millenaria storia della Repubblica Serenissima. La basilica di San Marco termina il ruolo di cappella ducale per diventare la nuova cattedrale di Venezia.La Fabbriceria di San Marco si occuperà da questo momento in avanti della conservazione del monumento bisognoso di numerose opere di consolidamento della struttura architettonica e degli elementi decorativi.
Dopo cinquant'anni circa Pietro Saccardo, fabbriciere dal 1861 e proto di San Marco dal 1887 definirà il progetto di un museo della basilica in cui ordinare ed esporre al pubblico le opere d'arte che avevano fatto parte dei preziosi arredi della chiesa ducale. I locali vengono individuati nelle stanze sopra il nartece, nell'ala nord-ovest e riuniti in un'unica area.Gli sforzi del Saccardo verranno però bruscamente interrotti dal crollo improvviso del campanile nel 1902, che porta all'azzeramento dei responsabili della Fabbriceria, mentre al proto vengono attribuite gravissime responsabilità. Nel nuovo secolo, inoltre, per San Marco si pongono ulteriori gravi problemi conservativi, mentre incalzano drammatici eventi che portano alla prima guerra mondiale.
Il Museo di San Marco, ideato da Pietro Saccardo, sarà aperto soltanto nel 1927 dal proto Luigi Marangoni.
In occasione della nuova sistemazione con ampliamento degli spazi espositivi, il Museo, oltre che custodia, è stato concepito come strumento per introdurre alla comprensione dell'imponente eredità spirituale, culturale e materiale costituita dalla basilica di San Marco e come percorso attraverso oggetti di culto e opere d'arte che sono parte di questo patrimonio.
La collocazione museale della quadriga marciana nel 1982 e i restauri di molti beni tra gli anni ottanta e novanta hanno imposto una revisione dell'area espositiva, avviata fin dal 1986.
Il Museo di San Marco si articola ora in tre sezioni: i Mosaici, i Tessili, la Quadriga e l'Antico, ovvero i segni del potere dogale, sintesi ideologica dell'eredità marciana.L'esposizione si sviluppa negli spazi del piano soprastante l'atrio-nartece. La struttura in mattoni a vista, costituita da un alternarsi di archi e pennacchi che reggono le cupole di copertura, ripete la tipologia costruttiva della basilica.La visita si conclude sulla terrazza per ammirare l'area marciana verso la piazza, il Palazzo Ducale, il molo e, lontano, l'isola di San Giorgio, cuore della città e dell'antico stato.

Dettagli

Indirizzo

SESTIERE SAN MARCO, 328, 30124, VENEZIA, VE

Telefono

0412708311

Telefono Per Prenotazione

0412708311

Beni correlati presenti nel museo Vedi tutti (21 risultati)

statua / Quattro cavalli di una quadriga / Età romana/ secc. II d.C./ III d.C.
Beni Archeologici

statua / Quattro cavalli di una quadriga / Età romana/ secc. II d.C./ III d.C.

I cavalli sono quattro esemplari dall'aspetto fiero, ritratti mentre incedono lentamente, trainando un carro di cui restano solo i finimenti terminali (...)

statua
Beni Archeologici

statua

Statua di leone in bronzo, con ali inclinate all'indietro e verso l'alto, con lunga coda, in atteggiamento vigile e pronto allo scatto, abbassato (...)

vaso / 1600-1000 a. C.
Beni Archeologici

vaso / 1600-1000 a. C.

Fondo apodo, corpo piriforme, collo cilindrico, labbro a tesa con orlo arrotondato (...)

vaso biansato / 3500-2800 a. C.
Beni Archeologici

vaso biansato / 3500-2800 a. C.

Base piatta apoda, corpo globulare, largo labbro a tesa, orlo arrotondato. Munito nella parte superiore del corpo di due piccole anse cilindriche, con (...)