PALAZZO DUCALE

Nel cuore di Venezia, in piazza San Marco, lo storico palazzo capolavoro dell’arte gotica, sede del Doge e delle magistrature statali, diviene simbolo rappresentativo della città e della civiltà veneziana. La struttura imponente sembra poggiare leggera sui colonnati intarsiati, traforata come un merletto, stratificata con elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni all’assetto tre-quattrocentesco dell’insieme, ai cospicui inserti rinascimentali, ai fastosi segni manieristici.

Tre sono i principali corpi di fabbrica: l’ala verso il Bacino di San Marco, la più antica, con la Sala del Maggior Consiglio, l’ala verso la Piazza San Marco, già Palazzo di Giustizia con la Sala dello Scrutinio e l’ala rinascimentale, con la residenza del doge e gli uffici del governo. L’ingresso al pubblico è la Porta del Frumento che deriva il suo nome dall’antica posizione accanto all' “Ufficio delle Biade”. All’interno le tele dei grandi maestri ed esponenti della pittura veneta tra cui Jacopo e Domenico Tintoretto, Tiziano Vecellio, Francesco Bassano, Paolo Veronese, Giambattista Zelotti, Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino e Antonio Vassilacchi.

Un viaggio tra l’arte e la storia che inizia dal Museo dell’Opera, passando attraverso il cortile dov’è la Scala dei Giganti, capolavoro d’arte rinascimentale e prosegue tra le splendide sale superiori dell’appartamento del Doge, quelle Istituzionali dove si svolgeva la vita politica e amministrativa della repubblica, tra il secondo piano e il piano delle logge luminose affacciate sulla piazza, per ammirare poi le collezioni d’armi e i preziosi cimeli bellici dell’Armeria e infine attraversare in uno stretto corridoio il Ponte dei Sospiri che collega il palazzo alle Prigioni Nuove, ripercorrendo il tragitto dei prigionieri che, uscendo dal tribunale del palazzo, oltrepassavano il canale per raggiungere la cella nella quale avrebbero scontato la pena.  Non mancano suggestioni collegate a percorsi tematici dedicati ai segreti del palazzo e ai tesori del Doge.

Dettagli

Provincia

VE

Comune

VENEZIA

Localita

VENEZIA SAN MARCO

Indirizzo

PIAZZA SAN MARCO 1

CAP

30124

Telefono

0412715911

Fax

0415285028

Telefono Per Prenotazione

848082000

Fax Per Prenotazione

0415285028

Beni correlati presenti nel museo Vedi tutti (2 risultati)

vaso / 1600-1000 a. C.
Beni Archeologici

vaso / 1600-1000 a. C.

Fondo apodo, corpo piriforme, collo cilindrico, labbro a tesa con orlo arrotondato (...)

vaso biansato / 3500-2800 a. C.
Beni Archeologici

vaso biansato / 3500-2800 a. C.

Base piatta apoda, corpo globulare, largo labbro a tesa, orlo arrotondato. Munito nella parte superiore del corpo di due piccole anse cilindriche, con (...)

Biblioteca correlata

BIBLIOTECA DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DI VENEZIA E LAGUNA

Eventi che si svolgono in questo museo

CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i lenzuoli
Mostre

Dal 28/04/2023 Al 29/10/2023

CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i lenzuoli

“L’iniziativa del Museo Correr – afferma la dirigente Area Attività Museali e co-curatrice della mostra Chiara Squarcina - cade a ridosso (...)

Venezia (VE) - Museo Correr

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni
Mostre

Dal 18/03/2023 Al 18/06/2023

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni

La pittura di Vittore Carpaccio (1460/66 ca – 1525/26 ca) celebra fantasticamente Venezia al volgere del XV secolo, quando la Serenissima dominava un (...)

Venezia (VE) - Palazzo Ducale