BIBLIOTECA DEL CIRCUITO CINEMA

Orario

Martedì: 09:30 - 13:00 15:00 - 18:00
Mercoledì: 09:30 - 13:00
Giovedì: 09:30 - 13:00 15:00 - 18:00
Venerdì: 09:30 - 13:00

Dettagli

Codice Isil:

IT-VE0313

Codice Sbn:

VIAWQ

Comune:

VENEZIA

CAP:

30135

Indirizzo:

SESTIERE SANTA CROCE - PALAZZO MOCENIGO, 1991

Telefono:

0415241320

Fax:

0415241342

Ente Appartenenza:

COMUNE DI VENEZIA

Tipologia Biblioteca:

BSP - BIBLIOTECA SPECIALE / - SISTEMA NAZIONALE ISTAT

Reti Cooperazione:

51 RETE BIBLIOTECHE VENEZIA / 99 POLO PRV-SBN /

Risorse contenute in questa biblioteca Vedi tutti

L'estate dell'innocenza

L'estate dell'innocenza

L'*estate dell'innocenza / Clara Sanchez ; traduzione di Enrica Budetta. - [S.l.] : Garzanti, 2019. - 1 testo elettronico (EPUB) (176 p., 0.55 MB) (...)

Dopo le fiamme

Dopo le fiamme

*Dopo le fiamme / Fernando Aramburu ; traduzione di Elisa Tramontin. - [S.l.] : Guanda, 2019. - 1 testo elettronico (EPUB) (256 p., 0.64 MB) (...)

Il catalogo dei libri naufragati : Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale

Il catalogo dei libri naufragati : Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale

Il *catalogo dei libri naufragati : Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale / Edward Wilson-Lee. - [S.l.] : Bollati (...)

Resta la polvere

Resta la polvere

*Resta la polvere / Sandrine Collette ; traduzione di Alberto Bracci Testasecca. - [S.l.] : Edizioni e/o, 2017. - 1 testo elettronico (EPUB) (288 p., (...)

Il pozzo delle anime

Il pozzo delle anime

Il *pozzo delle anime / Marcello Simoni. - [S.l.] : Einaudi, 2023. - 1 testo elettronico (EPUB) (...)

Miss Detective - 1. Omicidi per signorine

Miss Detective - 1. Omicidi per signorine

*Miss Detective - 1. Omicidi per signorine / Robin Stevens ; traduzione di Manuela Salvi. - [S.l.] : Mondadori, 2016. - 1 testo elettronico (EPUB) (...)

Passione semplice

Passione semplice

*Passione semplice / Annie Ernaux. - [S.l.] : BUR, 2017. - 1 testo elettronico (EPUB) (...)

Sono cose da grandi

Sono cose da grandi

*Sono cose da grandi / Simona Sparaco. - [S.l.] : Einaudi, 2017. - 1 testo elettronico (EPUB) (...)

Museo correlato

PALAZZO MOCENIGO - MUSEO DI STORIA DEL TESSUTO E DEL COSTUME

PALAZZO MOCENIGO - MUSEO DI STORIA DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Nel 1945 il Palazzo Mocenigo di San Stae, con l’archivio e parte degli arredi, fu donato per disposizione testamentaria al Comune di Venezia da Alvise Nicolò, ultimo discendente della nobile famiglia veneziana, affinché venisse utilizzato “per Galleria d’Arte, a completamento del Museo Correr“. Sul finire degli anni Settanta, alla morte della moglie Costanza Faà di Bruno, pervenirono ai Musei Civici di Venezia le stanze del primo piano nobile con le decorazioni ad affresco e gli arredi, per lo più settecenteschi. Nel 1985, dopo consistenti interventi di restauro, l’appartamento Mocenigo venne aperto al pubblico come museo, senza peraltro perdere il fascino e l’atmosfera della casa vissuta. Nello stesso anno venne istituito a palazzo Mocenigo il Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, ospitando le ampie collezioni tessili e di abiti antichi dei Musei Civici – provenienti soprattutto dalle raccolte Correr, Guggenheim, Cini, Grassi – e una biblioteca specializzata, sempre aperta, in cui spicca l’importante raccolta di oltre 13.000 figurini dal ‘700 al ‘900. Il percorso – completamente rinnovato e ampliato nel 2013 – si snoda in venti sale al primo piano nobile, raddoppiando le aree espositive aperte nel 1985. Con un allestimento concepito da Pier Luigi Pizzi, architetto, regista e scenografo di fama internazionale, gli arredi e i dipinti del palazzo sono stati integrati con un gran numero di opere, provenienti da diversi settori e depositi dei Musei Civici di Venezia, con un lavoro di recupero e valorizzazione di tele e pastelli, suppellettili e vetri, mai esposti prima. L’ambiente nel suo insieme evoca diversi aspetti della vita e delle attività del patriziato veneziano tra XVII e XVIII secolo, ed è popolato da manichini che indossano preziosi abiti e accessori antichi appartenenti al Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, annesso al Museo. Realizzati in tessuti operati, impreziositi da ricami e merletti, essi documentano la perizia degli artigiani del tempo e l’eleganza raffinata e lussuosa per la quale i veneziani erano famosi. Consentono inoltre di apprezzare la specificità del museo riguardo alla storia della moda e delle sue continue declinazioni evolutive, sia dal punto di vista del tessile che dell’abbigliamento. Proprio questa specificità ha ispirato la realizzazione di una nuova sezione dedicata a un particolare aspetto della storia del costume veneziano, quello del profumo, finora poco studiato, mettendo in luce il ruolo fondamentale della città nelle origini di questa tradizione estetica, cosmetica e imprenditoriale. Nelle cinque sale dedicate al profumo, strumenti multimediali ed esperienze sensoriali si alternano in un inedito percorso di informazione, emozione, approfondimento. (...)