BIBLIOTECA COMUNALE DI TREVISO - G. COMISSO

Orario

Lunedì: 09:00 - 13:00 14:30 - 18:00
Martedì: 09:00 - 13:00 14:30 - 18:00
Mercoledì: 09:00 - 13:00 14:30 - 18:00
Giovedì: 09:00 - 13:00 14:30 - 18:00
Venerdì: 09:00 - 13:00 14:30 - 18:00

Dettagli

Codice Isil:

IT-TV0114

Codice Sbn:

VIACT

Comune:

TREVISO

CAP:

31100

Indirizzo:

BORGO CAVOUR, 20

Telefono:

0422658443

Altro Telefono:

0422545342

Fax:

0422583066

Ente Appartenenza:

COMUNE DI TREVISO

Tipologia Biblioteca:

BFS - BIBLIOTECA DI CONSERVAZIONE / - RICONOSCIMENTO REGIONALE LR17/2019 / - SISTEMA NAZIONALE ISTAT / - RILEVAZIONE REGIONALE BIBLIOTECHE

Reti Cooperazione:

40 CENTRO SERVIZI BIBLIOTECHE PROVINCIALE DI TREVISO / 99 POLO SBN VIA / 46 SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DI TREVISO /

Progetti:

PROGETTO PMV-ISTAT / PROGETTO PRV-PMV /

Risorse contenute in questa biblioteca Vedi tutti

Genesi : il grande racconto delle origini

Genesi : il grande racconto delle origini

*Genesi : il grande racconto delle origini / Guido Tonelli. - 5 ed. - Milano : Feltrinelli, 2019. - 219 p. ; 23 cm. (...)

Dall'origine : una grande storia del tutto

Dall'origine : una grande storia del tutto

*Dall'origine : una grande storia del tutto / David Christian. - Milano : Mondadori, 2019. - 357 p. ; 24 cm. ((Traduzione di Tullio Cannillo (...)

La Malnata

La Malnata

La *Malnata / Beatrice Salvioni. - Torino : Einaudi, 2023. - 241 p. ; 22 cm (...)

Alieni : storia del contattismo : guida alle presunte razze aliene

Alieni : storia del contattismo : guida alle presunte razze aliene

*Alieni : storia del contattismo : guida alle presunte razze aliene / di Lucio Tarzariol. - [S.l.] : [s.n.], [2020]. - 719 p. : ill. ; 24 cm. ((Data (...)

Le mie risposte alle grandi domande

Le mie risposte alle grandi domande

Le *mie risposte alle grandi domande / Stephen Hawking ; traduzione di Daniele Didero. - Roma : GEDI Gruppo Editoriale, 2019. - 199 p. ; 20 cm. (...)

Brevissima storia della vita sulla Terra : 4,6 miliardi di anni in dodici capitoli

Brevissima storia della vita sulla Terra : 4,6 miliardi di anni in dodici capitoli

*Brevissima storia della vita sulla Terra : 4,6 miliardi di anni in dodici capitoli / Henry Gee ; traduzione di Carla Palmieri. - Torino : Einaudi, (...)

Sulle origini della vita, del significato e dell'universo : il quadro d'insieme

Sulle origini della vita, del significato e dell'universo : il quadro d'insieme

*Sulle origini della vita, del significato e dell'universo : il quadro d'insieme / Sean Carroll ; traduzione di Daniele A. Gewurz. - Torino : Einaudi, (...)

Tre libri di agricoltura tratti dalla Storia naturale

Tre libri di agricoltura tratti dalla Storia naturale

*Tre libri di agricoltura tratti dalla Storia naturale / di Cajo Plinio Secondo ; volgarizzamento dell'abate Placido Bordoni. - Milano : Silvestri, (...)

Manoscritti contenuti in questa biblioteca Vedi tutti

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Treviso, Biblioteca comunale, 41

1490-1578 (cc. 3r-89r: 1490-1525, con aggiunte successive; cc. 89v-170r: 1557-1578, fatti trevigiani avvenuti in quegli anni) · cart., guardie (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Treviso, Biblioteca comunale, 41

1490-1578 (cc. 3r-89r: 1490-1525, con aggiunte successive; cc. 89v-170r: 1557-1578, fatti trevigiani avvenuti in quegli anni) · cart., guardie (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Treviso, Biblioteca comunale, 41

1490-1578 (cc. 3r-89r: 1490-1525, con aggiunte successive; cc. 89v-170r: 1557-1578, fatti trevigiani avvenuti in quegli anni) · cart., guardie (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Treviso, Biblioteca comunale, 40

1624-1650 · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 112 + 1 · mm 208×152 (p. 17). Legatura: 1776-1825; assi in cartone. Storia: Sul contropiatto anteriore (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Treviso, Biblioteca comunale, 39

1732 (c. 2r) · cc. 1 + 35 + 1 · mm 217×161 (c. 7). Decorazione: 1732 (a c. 1r stampa con ritratto di Andrea Menichini; a c. 4v albero genealogico (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Treviso, Biblioteca comunale, 39

1732 (c. 2r) · cc. 1 + 35 + 1 · mm 217×161 (c. 7). Decorazione: 1732 (a c. 1r stampa con ritratto di Andrea Menichini; a c. 4v albero genealogico (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Treviso, Biblioteca comunale, 38

1475-1576 (alla c. 28r: "1576 Tarvisii") · cart., guardie cartacee · composito di 26 elementi · cc. 3 + 219 + 2 · mm 213×155 (c. 13), mm 200×132 (c. (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Treviso, Biblioteca comunale, 37

1401-1450 · , guardie cartacee · cc. 2 + 56 + 4 · mm 216×145 (c. 17) · palinsesto parziale (c. 45v). Legatura: 1401-1500; assi in legno; restauro: (...)

Museo correlato

MUSEO CIVICO "LUIGI BAILO"

MUSEO CIVICO "LUIGI BAILO"

Il Museo intitolato a Luigi Bailo è la più antica tra le attuali sedi museali civiche. Le altre sono Casa Robegan/Casa da Noal, e Santa Caterina, che annovera le raccolte archeologiche e le collezioni di arte medioevale e moderna. Il Museo occupa gli spazi di quello che fu fino al 1866 un convento, di origine rinascimentale, che si  articola intorno a due chiostri. Chiuso al pubblico nel 2003, è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e di riallestimento che hanno portato alla riapertura il 29 ottobre 2015 come Galleria del Novecento. Il primo elemento distintivo dell’intervento è l’architettura, ripensata nella facciata e negli spazi interni, in particolare in prossimità dell’ingresso e del chiostro sud. Ridisegnata è anche la piazzetta esterna, un "atrio urbano" nel quale si proietta il disegno della facciata. Attraverso una grande finestra fissa, l’atrio comunica visivamente con lo spazio interno del chiostro sud, il cui perno fisico e simbolico è rappresentato dall’Adamo ed Eva, la celebre scultura di Arturo Martini acquisita con pubblica sottoscrizione nel 1993La nuova luminosa galleria di ingresso penetra nella profondità del complesso e ne caratterizza tutti i percorsi. Il secondo decisivo elemento di interesse è costituito dal rinnovamento in chiave allestitiva di tutti gli spazi e dal nuovo percorso di esposizione. Gli ambienti offrono infatti un’importante antologia della Galleria Comunale d’Arte Moderna, con circa 340 opere del secondo Ottocento e della prima metà del Novecento, la cui spina dorsale è rappresentata dalla collezione di opere di Arturo Martini (1889-1947), uno dei più grandi scultori italiani del secolo scorso. (...)