BIBLIOTECA CIVICA DI SEREN DEL GRAPPA

Orario

Lunedì: 15:00 - 17:00
Mercoledì: 09:00 - 12:00
Giovedì: 15:00 - 17:00
Venerdì: 14:00 - 18:00

Dettagli

Codice Isil

IT-BL0064

Codice Sbn

VIASR

Indirizzo

VIA MARCONI, 19, 32030, SEREN DEL GRAPPA, BL

Telefono

0439394302

Ente Appartenenza

COMUNE DI SEREN DEL GRAPPA

Tipologia Biblioteca

- RILEVAZIONE REGIONALE BIBLIOTECHE / - SISTEMA NAZIONALE ISTAT / BPL - BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA / - RICONOSCIMENTO REGIONALE LR17/2019

Progetti

PMV - SISTEMA NAZIONALE / PROGETTO PRV-PMV /

Risorse contenute in questa biblioteca Vedi tutti

L'ultimo sorso : vita di Celio

L'ultimo sorso : vita di Celio

L'*ultimo sorso : vita di Celio / Mauro Corona. - Milano : Mondadori, 2020. - 199 p. ; 23 cm. ((A pagina IV di copertina ebook disponibile (...)

La misteriosa fiamma della regina Loana : romanzo illustrato

La misteriosa fiamma della regina Loana : romanzo illustrato

La *misteriosa fiamma della regina Loana : romanzo illustrato / Umberto Eco. - Milano : Mondolibri, stampa 2004. - 451 p. : ill. ; 22 cm. (...)

Veneto, itinerari neoclassici : i luoghi, la storia, l'architettura

Veneto, itinerari neoclassici : i luoghi, la storia, l'architettura

*Veneto, itinerari neoclassici : i luoghi, la storia, l'architettura / a cura di Roberto Masiero, Debora Antonini, Massimiliano Bandera, Michela (...)

Diario : l'alloggio segreto, 12 giugno 1942-1. agosto 1944

Diario : l'alloggio segreto, 12 giugno 1942-1. agosto 1944

*Diario : l'alloggio segreto, 12 giugno 1942-1. agosto 1944 / Anne Frank ; a cura di Otto Frank e Mirjam Pressler ; con la prefazione all'edizione del (...)

Il Veneto nella Resistenza : contributi per la storia della lotta di liberazione : nel 50. anniversario della Costituzione

Il Veneto nella Resistenza : contributi per la storia della lotta di liberazione : nel 50. anniversario della Costituzione

Il *Veneto nella Resistenza : contributi per la storia della lotta di liberazione : nel 50. anniversario della Costituzione / [a cura dell'] (...)

Carta archeologica del Veneto

Carta archeologica del Veneto

*Carta archeologica del Veneto / a cura di Loredana Capuis ... [et al.] ; coordinamento scientifico Luciano Bosio. - Modena : F.C. Panini ; [Venezia] (...)

Le zone archeologiche del Veneto : elenco e delimitazione ai sensi delle leggi 1. giugno 1939, n. 1089 e 8 agosto 1985, n. 431

Le zone archeologiche del Veneto : elenco e delimitazione ai sensi delle leggi 1. giugno 1939, n. 1089 e 8 agosto 1985, n. 431

Le *zone archeologiche del Veneto : elenco e delimitazione ai sensi delle leggi 1. giugno 1939, n. 1089 e 8 agosto 1985, n. 431. - Venezia : a cura (...)

La Merica in Piscinara : emigrazione, bonifiche e colonizzazione veneta nell'Agro Romano e Pontino tra fascismo e post-fascismo

La Merica in Piscinara : emigrazione, bonifiche e colonizzazione veneta nell'Agro Romano e Pontino tra fascismo e post-fascismo

La *Merica in Piscinara : emigrazione, bonifiche e colonizzazione veneta nell'Agro Romano e Pontino tra fascismo e post-fascismo / a cura di Emilio (...)

Museo correlato

MUSEO FOTOGRAFICO DELLA GRANDE GUERRA "EUGENIO SECCO"

MUSEO FOTOGRAFICO DELLA GRANDE GUERRA "EUGENIO SECCO"

Il Museo Fotografico della Grande Guerra “Eugenio Secco” è nato dall'allestimento della collezione fotografica “Il Feltrino invaso”, composta da circa 400 foto provenienti da vari archivi viennesi e reperite in una ricerca risalente al 1992.L'ulteriore arricchimento della documentazione esposta, unita al prestito in comodato d'uso di diversi reperti bellici da parte del collezionista Eugenio Secco, offre una mostra permanente, dedicata al territorio feltrino e ai luoghi delle battaglie sul Massiccio del Grappa. La raccolta restituisce  un quadro essenziale dell'anno di guerra tra il tardo autunno 1917 e l'autunno 1918, denominato per tradizione “l'an della fam” - l'anno della fame.L'allestimento è suddiviso per temi: l'invasione e le sue direttrici, Feltre e i paesi del Feltrino, le opere di guerra, le zone di guerra, la popolazione e gli “invasori”, la sanità di guerra.Essendo affidato al volontariato, il piccolo museo viene aperto su richiesta rivolgendosi agli uffici del Comune di Seren del Grappa (tel. 043944013) o alla biblioteca comunale durante l'orario di apertura (tel. 0439394302). (...)