BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO

Dettagli

Codice Isil:

IT-BL0006

Codice Sbn:

VIACB

Comune:

BELLUNO

CAP:

32100

Indirizzo:

VIA RIPA, 3

Telefono:

043725727

Altro Telefono:

0437948093

Fax:

0437941051

Ente Appartenenza:

COMUNE DI BELLUNO

Tipologia Biblioteca:

- SISTEMA NAZIONALE ISTAT / BPL - BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA / BFS - BIBLIOTECA DI CONSERVAZIONE

Reti Cooperazione:

1 SERVIZIO PROVINCIALE BIBLIOTECHE DI BELLUNO / 99 POLO PRV-SBN /

Progetti:

PMV - SISTEMA NAZIONALE / PROGETTO PRV-PMV /

Risorse contenute in questa biblioteca Vedi tutti

Piccola cosmogonia portatile

Piccola cosmogonia portatile

*Piccola cosmogonia portatile / Raymond Queneau ; traduzione di Sergio Solmi ; seguita da Piccola guida alla Piccola cosmogonia, di Italo Calvino. - (...)

Saggio sull'intelligenza umana

Saggio sull'intelligenza umana

*Saggio sull'intelligenza umana / John Locke. - Roma \ecc.! : Laterza, 1988. - 2 v. (XLIX, 828 p. compless.) ; 21 cm. ((Trad. di Camillo Pellizzi, (...)

Diario

Diario

*Diario / Guido Morselli ; prefazione di Giuseppe Pontiggia ; testo e note a cura di Valentina Fortichiari. - Milano : Adelphi, [1988]. - XXIV, 386 p. (...)

Lettura del Don Giovanni di Mozart

Lettura del Don Giovanni di Mozart

*Lettura del Don Giovanni di Mozart / Massimo Mila. - Torino : Einaudi, \1988!. - 264 p. ; 18 cm. (...)

Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna

Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna

Il *mito asburgico nella letteratura austriaca moderna / Claudio Magris. - Nuova ed. - Torino : G. Einaudi, \1988!. - VIII, 336 p., \8! c. di tav. : (...)

La ricerca sull'industria culturale : l'emittente, i messaggi, il pubblico

La ricerca sull'industria culturale : l'emittente, i messaggi, il pubblico

La *ricerca sull'industria culturale : l'emittente, i messaggi, il pubblico / Enrica Amaturo ... \et al.! ; a cura di Marino Livolsi e Franco Rositi. (...)

Servizio sociale e modello sistemico : una nuova prospettiva per la pratica quotidiana

Servizio sociale e modello sistemico : una nuova prospettiva per la pratica quotidiana

*Servizio sociale e modello sistemico : una nuova prospettiva per la pratica quotidiana / Annamaria Campanini, Francesco Luppi. - Roma : NIS, 1988. - (...)

Economia per l'impresa

Economia per l'impresa

*Economia per l'impresa / Franco Morganti. - Roma : NIS, 1988. - 120 p. ; 22 cm. ((Seguono appendici. (...)

Manoscritti contenuti in questa biblioteca Vedi tutti

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 6

1969-06-23 (c. 1r) · cart. · foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MS. 7) · cc. 1 (cartulazione a matita 1) · mm 295×210 (c. 1). Storia: (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 1

1947-05-01 (c. 1r) · cart. · foglio sciolto in contenitore · cc. 2 (cartulazione a matita cc. 1a-2; è stata cartulata anche la busta, perché contente (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 292

1960-01-10 - cart. (cartolina illustrata) - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 284-292) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 291

1959-11-30 (c. 1r) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 284-292) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 226 x 143 (c. (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 290

1963-01-27 (c. 1r) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 284-292) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 222 x 129 (c. (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 289

1965-07-04 (c. 1rv) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 284-292) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 281 x 217 (c. (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 288

1966-02-05 (c. 1r) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 284-292) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 136 x 209 (c. (...)

Manoscritti, immagine segnaposto con foglio di manoscritto miniato con logo NBM

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 287

1966-07-12 (c. 1r) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 284-292) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 279 x 222 (c. (...)

Museo correlato

MUSEO CIVICO DI BELLUNO

MUSEO CIVICO DI BELLUNO

Il Museo Civico di Belluno venne istituito nel 1872, grazie alla donazione alla città dell'importante raccolta di dipinti, su tavola e su tela, del medico bellunese Antonio Giampiccoli. A essa si aggiunsero ben presto le collezioni di bronzi, medaglie, placchette, monete, sigilli, manoscritti e libri di interesse locale del conte Florio Miari. All’esposizione fu destinato il palazzo del Collegio dei Giuristi edificato nel 1664 e ancora oggi sede del Museo. La civica raccolta venne aperta al pubblico nel 1876 con un allestimento curato dal regio ispettore provinciale ai monumenti e scavi Osvaldo Monti. La disposizione attuale vede il pianterreno occupato dalla sezione archeologica che documenta la lunga storia della Valbelluna dal Paleolitico medio al medioevo. Il Lapidario con importanti monumenti e iscrizioni che documentano la storia di Belluno in età romana è ospitato nell’androne d’ingresso dell’Auditorium sempre in piazza Duomo. Al primo e secondo piano, si snoda la pinacoteca con dipinti databili dal XIV al XIX secolo che provengono per lo più dall'area veneta. Altre sale sono dedicate alla scultura lignea - arte che proprio nel bellunese Andrea Brustolon trovò uno tra i suoi migliori interpreti - alla collezione di placchette e piccoli bronzi, ai dipinti ex voto e ad affascinanti e inusuali collezioni di arti decorative tra cui si segnalano, per completezza e ricchezza, quella dei gioielli bellunesi e quella delle porcellane. (...)