All'indomani della fine della dominazione austriaca, nel 1867, con un decreto del Ministro dell'Industria Quintino Sella, viene istituita la Scuola (...)
Agordo (BL)
L’Associazione ha sede all’interno dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia. Obiettivo principale dell’Associazione è quello di (...)
Venezia (VE)
La Fondazione nasce nel 1869 per volontà di Giovanni Querini Stampalia che, in mancanza di eredi diretti, con il suo testamento lasciò in dono alla (...)
Venezia (VE)
L’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana (ISTRESCO) nasce nel 1992 grazie all'incontro tra (...)
Treviso (TV)
Il 23 agosto 1787 l'assemblea municipale di Lendinara stabilì, con proprio decreto, di assegnare a don Gaetano Baccari (1752 - 1839) un contributo (...)
Lendinara (RO)
Nasce nel 2006 dalla fusione delle biblioteche di cinque dipartimenti (Filosofia e teoria delle scienze, Italianistica e filologia romanza, Scienze (...)
Venezia (VE)
Nel 1994 la Comunità Montana Feltrina ha acquisito, e successivamente restaurato, villa Avogadro degli Azzoni, posta in località Seravella nel Comune (...)
Cesiomaggiore (BL)
La Biblioteca civica è stata istituita con deliberazione del Comune di Bovolone n. 357 del 1 ottobre 1974. Ha sede in via Vescovado, presso il (...)
Bovolone (VR)
Fondata nel 1892 dal professor Antonio Ronzon (1848-1905), storico locale, è suddivisa in tre sezioni: I. Archivio storico cadorino; II. Biblioteca (...)
Vigo di Cadore (BL)
Il Liceo Canova, istituto di fondazione napoleonica, è punto di riferimento per l'istruzione superiore di Treviso e del suo territorio. Attualmente, (...)
Treviso (TV)
La Casa è un centro di servizi che ha come finalità istituzionale l’assistenza e cura, senza alcun fine di lucro, a persone anziane autosufficienti e (...)
Lendinara (RO)