Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Per contribuire a preservare la memoria della Shoà, sostenere la conoscenza dei crimini verso le vittime del nazifascismo soprattutto presso le giovani generazioni e contrastare nello stesso tempo i fenomeni del negazionismo, revisionismo e antisemitismo, è stata approvata la legge regionale 3 febbraio 2020, n. 5.
In essa si prevede che la Giunta Regionale, sentita la competente Commissione consiliare, approvi annualmente un programma di iniziative per la celebrazione del Giorno della Memoria.
CRITERI E MODALITA' ANNO 2021
Con Delibera della Giunta regionale n. 547 del 27 aprile 2021 è stato approvato il programma di sostegno della Giunta regionale alle iniziative per la conoscenza della Shoà e per il Giorno della Memoria previste per il 2021, vengono stabiliti i termini per la presentazione delle domande e indicati criteri e modalità per l’erogazione di contributi regionali a riguardo.
• Termini, modalità di presentazione e criteri di valutazione anno 2021
• Modulo per la domanda
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per l'anno 2021 le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2021.
SOGGETTI PROPONENTI
Possono presentare domanda di contributo:
• le associazioni o fondazioni del Veneto che nel proprio statuto prevedano di onorare la Memoria e figure di Giusti fra le Nazioni;
• le Comunità ebraiche del Veneto, anche in collaborazione con gli enti locali e università, istituti o associazioni.
PROPOSTE PROGETTUALI
Possono essere ammessi a contributo i progetti che propongano iniziative volte alla conoscenza della Shoà, della lezione dei Giusti fra le Nazioni e per il Giorno della Memoria, non abbiano finalità di lucro, vengano realizzati nel territorio regionale entro l’anno 2021, non siano ancora avviati al momento della presentazione della domanda e non godano di ulteriori contributi da parte della Regione del Veneto.
PROVVEDIMENTI
Decreto del Dirigente regionale n. 267 del 27/08/2021
La legge regionale 3 febbraio 2020, n. 5, prevede anche un Premio per una tesi di laurea sulla Shoà e i drammi del secondo conflitto mondiale in Europa, di cui con DGR n. 547 del 27 aprile 2021 si è approvato il bando per la 2^ edizione.
BANDO 2021
La seconda edizione del premio si prefigge di premiare una tesi di laurea magistrale che abbia come tema la Shoà e dei drammi del secondo conflitto mondiale in Europa considerati secondo qualsivoglia disciplina che ne rilevi gli aspetti storici, letterari o artistici.
L’autore della tesi ritenuta più meritevole riceverà in premio la somma di 3.000,00 euro lordi, che in caso di ex-aequo potrà essere ripartita tra i vincitori.
TERMINI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare studenti che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale in una delle Università del Veneto nell’anno accademico 2020/2021, 2019/2020 o 2018/2019 sulla Shoà e i drammi del secondo conflitto mondiale in Europa, del fenomeno sociale dell’antisemitismo e di quello storico del negazionismo e del revisionismo.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata secondo le modalità indicate nel bando di concorso e pervenire entro il 31 luglio 2021.
Avviso pubblico per l'individuazione di un componente della Commissione giudicatrice Premio tesi di laurea sulla Shoà, scadenza 31 luglio 2021
Ultimo aggiornamento: 12-01-2022