Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Il Rapporto BES (Benessere Equo Sostenibile) dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) presenta un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, con l’analisi di diversi indicatori suddivisi in 12 domini.
I report di seguito indicati sono tratti dall'edizione 2021, pubblicata il 21 aprile 2021.
Si evidenzia che, a seconda dell'ambito, i dati afferiscono ad annualità differenti.
L’Osservatorio dello Spettacolo, centro di studi e di raccolta dati della Società Italiana degli Autori ed Editori, ha il compito di monitorare l’attività dello spettacolo e dell’intrattenimento in Italia a 360 gradi con analisi che coinvolgono concerti, cinema, teatro, lirica, commedie musicali, ballo, mostre, sport, attrazioni dello spettacolo viaggiante. Un’attività che fornisce informazioni utili per la comprensione e l’interpretazione dello stato dell’industria in Italia.
L’Osservatorio dello Spettacolo pubblica dal 1936 le analisi statistiche elaborate.
FEDERCULTURE “Federazione aziende, società, enti" è un’associazione costituita da soggetti pubblici (Regioni, Province, Comuni) e privati (importanti aziende culturali italiane) che si occupa della promozione, produzione e gestione nel campo della cultura, turismo, servizi, sport e tempo libero.”
Annualmente pubblica un Rapporto Annuale per fotografare la realtà culturale nel nostro paese descrivendo l’andamento dei consumi, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le risorse investite nel settore.
L'Istat pubblica annualmente dati statistici sui musei e le biblioteche raccolti grazie alla collaborazione tra il Ministero della Cultura (MiC) e con le Regioni e Province autonome. Altre indagini riguardano gli archivi di Stato, l'editoria, lo spettacolo dal vivo, le imprese, la spesa pubblica e privata in ambito culturale.
Il Sistema Statistico Regionale del Veneto ha pubblicato alcune elaborazioni di questi dati utili per fotografare i principali cambiamenti avvenuti nei servizi al pubblico di Musei e Biblioteche dal 2019.
Per le sole biblioteche di pubblica lettura, le serie storiche dei dati raccolti dal 2006 sono ora completate con l'annata 2020.
*Le tavole Istat sono organizzate per aree tematiche e contengono le principali informazioni statistiche relative a: Musei, Archivi di Stato, Biblioteche, Editoria, Spettacolo dal vivo, Settore audiovisivo e mass media (cinema, radio, televisione, internet), occupazione/imprese - spesa pubblica/privata in ambito culturale.
La cultura come impresa, ovvero come portatore di interessi economici e sociali, è uno dei temi d'interesse della Regione del Veneto negli ultimi anni. A partire dalla programmazione dei fondi SIE 2014-2020 fino ad oggi si è dato avvio a diversi interventi a supporto di questo peculiare settore dell'economia veneta, grazie anche ad un'attività di ricognizione ed analisi volta a conoscere dimensioni e caratteristiche delle imprese culturali e creative del Veneto.
Partendo dai dati camerali, raccolti e rielaborati a livello nazionale dalla Fondazione Symbola nel rapporto annuale "Io Sono Cultura", la Regione del Veneto ha realizzato proprie analisi, promuovendo anche la collaborazione con i principali centri di ricerca regionali su questo tema.
Riportiamo un'analisi realizzata dall'Università Ca'Foscari di Venezia sui primi due bandi regionali a supporto delle imprese culturali e creative, finanziati attraverso il POR FESR 2014-2020, e una mappatura del settore culturale e creativo del Veneto, realizzata nel 2020, nell'ambito del Progetto europeo DIVA.
Il Veneto è la quarta regione in Italia per numero di imprese attive, dopo Lombardia, Campania e Lazio.
Gli indicatori relativi alla concentrazione di imprese sono tutti più elevati rispetto alla media nazionale: la densità di unità locali produttive è di 23,3 per kmq (15,6 la media italiana), gli addetti sono 34,4 ogni 100 abitanti (27,6 in Italia).
Il Bollettino socio-economico di gennaio 2021 offre un'ampia panoramica sul mercato del lavoro, istruzione, ambiente e popolazione con dati relativi al 2019 e al 2020.
L'Ufficio statistica regionale propone, inoltre, un Rapporto statistico di analisi di alcuni dati relativi agli anni 2018 e 2019 su imprese, spettacoli, musei, flussi turistici nel territorio veneto.
Di particolare interesse anche i numeri del turismo del 2019 e del 2018
Per ulteriori informazioni:
Tel. 041/2792109 - Emali statistica@regione.veneto.it
"Io sono Cultura" è un rapporto realizzato ogni anno dalla "Fondazione SYMBOLA - Unioncamere" che analizza il settore culturale e creativo italiano. Questa ricerca rappresenta un'importante fonte informativa di settore e raccoglie i dati camerali su base nazionale e regionale, offrendo una fotografia puntuale dello stato delle imprese culturali e creative nel nostro Paese.
Ultimo aggiornamento: 29-03-2023