Le grandi mostre di Palazzo Rovarella e Palazzo Roncale: 5 appuntamenti tra pittura e fotografia

Le grandi mostre di Palazzo Rovarella e Palazzo Roncale: 5 appuntamenti tra pittura e fotografia

Cinque importanti mostre che la Fondazione Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigoha messo in programma in Palazzo Roverella e in Palazzo Roncale per la prossima stagione espositiva autunnale e per il successivo 2022.

Le esposizioni si collocheranno lungo l’ideale spazio “Polesine / Parigi”, ad indicare un percorso che si sviluppa lungo due direttrici. Da un lato, la precisa volontà di Fondazione di tarare la programmazione di Palazzo Roncale su importanti rassegne focalizzate sulla storia, le vicende e i protagonisti del territorio del Polesine. Dall’altro, la vocazione di Palazzo Roverella ad accogliere e proporre importanti artisti internazionali o grandi movimenti e temi della storia universale dell’arte.

Le mostre in programma, nell’autunno di quest’anno e nella primavera del ’22, si focalizzeranno su due artisti francesi, meglio parigini: il fotografo Robert Doinseau e il pittore August Renoir, con altrettante ampie monografiche.

“Un connubio glocal”, sottolinea il Presidente della Fondazione Muraro, “che con le esperienze precedenti e con quelle tutt’ora in corso – le mostre “Vedere al Musica” al Roverella e “I Teatri Storici del Polesine” al Roncale – ha dimostrato di saper coinvolgere sia  il pubblico del territorio sia un flusso turistico che sta sempre più scoprendo le  attrattive del Polesine trovando nei nostri eventi espostivi l’incentivo, spesso decisivo, per scegliere come meta questa magnifica  Terra tra i due Fiumi”.

Ma veniamo alle proposte, iniziando da quelle di Palazzo Roverella, che Fondazione ha messo a punto.

L’autunno vedrà protagonista “Robert Doisneau” (23 settembre 2021 - 31 gennaio 2022), con un’ampia monografica affidata alla curatela di Gabriel Bauret.  Doisneau è celebre per quello che viene ritenuto il più bel bacio della storia della fotografia: protagoniste le effusioni di una giovane coppia, indifferente alla folla dei passanti e al traffico della place de l’Hôtel de Ville di Parigi.

Doisneau è stato maestro insuperabile nel catturare momenti di felicità. Insieme a Henri Cartier-Bresson, è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Con il suo obiettivo cattura la vita quotidiana degli uomini e delle donne che popolano Parigi e la sua banlieue, con tutte le emozioni dei gesti e delle situazioni in cui sono impegnati. Il suo è un racconto leggero, ironico, che strizza l’occhio con simpatia alla gente. Che diventa persino teneramente partecipe quando fotografa innamorati e bambini.

Parigi, la Francia ma anche l’Italia sono al centro di “Renoir e l’Italia” (26 febbraio 2022-26 giugno 2022), grande mostra affidata a Paolo Bolpagni.

“Studiare il viaggio italiano di Pierre Auguste Renoir e farne l’oggetto di una mostra significa ricostruire i suoi spostamenti, gli incontri, ciò che vide, e misurare il durevole impatto che questo fondamentale soggiorno ebbe e riverberò sul prosieguo della sua produzione artistica, che culminerà dapprima nella lunga gestazione de Le grandi bagnanti e poi, di fatto, nell’abbandono della tecnica e della poetica impressioniste, che avvenne prima dell’ufficiale scioglimento del sodalizio”, anticipa il curatore.

La mostra, seguendo il fil rouge offerto dalla biografia scritta da Jean Renoir, figlio dell’artista e a sua volta celebre regista cinematografico, si  centrerà soprattutto su questa seconda fase della produzione di Renoir, dal viaggio in Italia sino alle opere della vecchiaia , ponendo in risalto l’originalità di un’arte che non fu affatto attardata , ma che costituì uno dei primi esempi di quella moderna classicità che sarebbe poi stata perseguita da molti pittori degli anni Venti e Trenta , in particolare in Italia, come sarà evidenziato dai confronti, alcuni dei quali insospettabili, che saranno istituiti nelle sale di Palazzo Roverella.

In parallelo, a Palazzo Roncale, Fondazione proporrà tre mostre di sicuro interesse, e non solo territoriale. La prima, con il titolo “70 anni dopo. La Grande Alluvione” (23 ottobre ‘21 – 31 gennaio ’22), a cura di Francesco Jori.

Ricordare oggi quell’evento, a settant’anni di distanza, è un dovere sociale”, afferma il Presidente della Fondazione Gilberto Muraro. “Non tanto, o non solo, per ripercorre una cronaca che si è fatta storia. Ma per capirne la genesi, ciò che nel tempo ha condotto a quei terribili giorni. Per riflettere oggi sull’eterna e disattesa urgenza di rispettare i fiumi e l’ambiente. Ed è anche occasione per capire, mentre i testimoni diretti dell’evento diventano sempre più rari, cosa di esso sia rimasto nel dna personale e sociale dei polesani, di quelli che hanno continuato a vivere in Polesine e dei polesani costretti a nascere e crescere altrove. Per i quali la Grande Alluvione è un brano importante della storia familiare, ancora presente ma fatalmente destinato ad evaporare generazione dopo generazione. Ma questa mostra intende soprattutto focalizzare come quell’evento abbia generato dei cambiamenti nel tessuto fisico, sociale ed economico del Polesine. Cercando di indagare “cosa”, oltre al ricordo, al dolore, alle tragedie personali e sociali, derivi oggi – 70 anni dopo – da quell’Alluvione. Che certamente “bloccò” un territorio, ma che orgogliosamente, grazie anche alle previdenze statali per le aree disagiate e agli aiuti di molti italiani e non solo, ebbe la forza di riprendersi, pur restando estraneo all’esplosione industriale che a partire dagli anni ’60 mutò il volto di altre province del Veneto”.

L’affascinante appuntamento primaverile di Palazzo Roncale è con “Giovanni Miani. Il leone bianco del Nilo”, a cura di Mauro Varotto. Per la prima volta ad essere soggetto di una mostra il rodigino Giovanni Miani, un Indiana Jones dell’Ottocento, l’uomo che dedicò la sua vita alla scoperta delle sorgenti del Nilo. L’esposizione cade nel 150° anniversario dalla sua morte, avvenuta nel novembre del 1872 a Nangazisi, nell’attuale territorio del Congo.

“Tra storia, geografia ed etnografia, la mostra intende raccontare la vicenda di questo personaggio irrequieto e fuori dagli schemi, di indomito coraggio e volontà ferrea, amante del rischio e dell’avventura, sfortunato inseguitore di grandi ideali come occasione di riscatto sociale”, anticipa il curatore.

L’autunno del Roncale si tingerà invece dei colori rosso e blu, per raccontare l’epopea del rugby a Rovigo e nell’intero territorio. “L’ovale rossoblu. Il rugby in Polesine” sarà il titolo della mostra curata da Ivan Malfatto, Willy Roversi e Antonio Liviero.

È fuori discussione che sia l’intero Polesine ad identificarsi con la sua squadra di rugby. Qui la palla ovale ha il ruolo che altrove ha il calcio. E il Polesine dimostra questa sua identificazione con i fatti e non solo con le discussioni al bar: basti osservare la mobilitazione della tifoseria sia al Battaglini che in trasferta, caso unico in Italia. In casa si parla di rugby e i bambini crescono con il mito della palla ovale. Il mito e – soprattutto – i valori. Le vittorie, le vicende di questa Società hanno certamente appassionato il mondo del rugby, ma non c’è dubbio che si sono riverberate anche al di fuori di esso. Influenzando positivamente la percezione di Rovigo e del Polesine a livello nazionale e anche internazionale. Per questo la mostra non sarà una mera (pur meritata) celebrazione di partite e vittorie ma un’occasione per capire, e far capire, l’unicità del fenomeno del rugby in queste terre.  

 

Fondazione Cariparo
Ufficio Comunicazione
comunicazione@fondazionecariparo.it

Ufficio Stampa: STUDIO ESSECI 
Tel. 049 663499; www.studioesseci.net;
gestione2@studioesseci.net,

 

Dettagli

Data

09/06/2021