I "Quaderni", nascono dalla collaborazione tra la Regione del Veneto, la Soprintendenza Archeologica per il Veneto ed i Dipartimenti di Scienze dell'Antichità delle Università di Padova e di Venezia, e rappresentano uno strumento rivolto in prevalenza agli operatori di settore, ma accessibile anche ad un pubblico più vasto, interessato alla realtà storico-archeologica del Veneto.
La pubblicazione esce con cadenza annuale e si presenta articolata in 3 sezioni di lavoro:
- nella prima "Notiziario degli scavi e dei rinvenimenti" si procede all'aggiornamento annuale relativo agli interventi di scavo sul campo (di Soprintendenza e in concessione).
- nella seconda sezione "Contributi di archeologia topografica e areale" si raccolgono invece lavori che, sempre strettamente finalizzati ad una ricostruzione storico-ambientale del territorio, possono affrontare tematiche diverse: dalle fonti letterarie documentarie e archeologiche, volte ad una piů precisa conoscenza delle strutture insediative e dei loro rapporti di interazione e comunicazione, alle classi di materiali o anche a singoli manufatti, intesi a definirne la distribuzione areale, le vie o canali di diffusione e le ragioni storiche della loro presenza, anche con l'ausilio delle piů moderne metodologie di indagine.
- la terza sezione "Miscellanea" comprende, infine, informazioni relative a nuove metodologie applicate, mostre, musei, progetti di studio, nonché recensioni ecc., sempre legate all'ambito veneto.
E' presente, inoltre, anche un angolo riservato a contributi di corretta divulgazione didattica su singoli temi, che rivestano un ampio interesse per una maggiore considerazione della nostra memoria storica e per una piů attenta tutela del nostro territorio.
Elenco volumi
[ I - V ] - [ VI - X ] - [ XI - XV ] - [ XVI - XX ] - [ XXI - XXII ]
Serie speciali
[ I - II ]