Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
La Regione del Veneto approva accordi di collaborazione con gli Enti locali e le Istituzioni culturali per la realizzazione di manifestazioni ed iniziative culturali.
La concertazione tra l’Amministrazione regionale e i livelli di governo provinciale e comunale è un valido strumento per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale nel territorio attraverso una qualificata offerta culturale. Lo spettacolo dal vivo è in grado di sensibilizzare i cittadini grazie ad un’efficace capacità attrattiva, potenziando anche il turismo culturale.
Biennale Teatro 2022
© Fondazione La Biennale di Venezia
Biennale Danza 2022
© Fondazione La Biennale di Venezia
Biennale Musica 2022
© Fondazione La Biennale di Venezia
Biennale Teatro 2022
© Fondazione La Biennale di Venezia
Biennale Danza 2022
© Fondazione La Biennale di Venezia
Biennale Musica 2022
© Fondazione La Biennale di Venezia
Biennale Teatro 2022 nei mesi di giugno e luglio, una rassegna con più di 20 spettacoli, con la direzione di Stefano Ricci e Gianni Forte e con i protagonisti più importanti della scena teatrale contemporanea, molte le prime assolute, europee o italiane, sul tema “ROT”, una proposta di riflessione sulla lotta etica, sulla ribellione alla superficialità, ai falsi idoli, all’opportunismo, esplorando i sogni, le esistenze e gli eccessi dell’uomo. L’iniziativa prevede anche una rassegna di film dedicata al mondo del teatro, talk con gli artisti, una tavola rotonda e letture serali.
Biennale Danza 2022 il programma, denominato “Boundary-less” è dedicato all’arte come atto di rottura di legami, confini e barriere, esplorando mondi sorprendenti, mescolando reale e virtuale, mondi interculturali, utilizzando la danza anche come arte visionaria. Sono previsti a luglio un ciclo di spettacoli, incontri e laboratori con artisti, proiezioni dedicate al mondo della danza.
Biennale Musica 2022 il programma del mese di settembre, denominato “Out of stage”, è dedicato al teatro musicale sperimentale per creare un legame tra lo sperimentalismo dell’opera barocca veneziana e lo sviluppo drammaturgico del teatro musicale attuale. L’iniziativa prevede concerti, conferenze, tavole rotonde e panel con musicologi e compositori internazionali. Dieci giovani compositori ed interpreti internazionali propongono, attraverso contributi innovativi, una visione del teatro musicale contemporaneo. In quattro “Lezioni di Musica” si esplora la storia del teatro musicale sperimentale veneziano del XVII secolo e il suo rapporto con la creazione operistica contemporanea.
il programma prevede la realizzazione delle seguenti sezioni del premio
Gli autori finalisti e i vincitori dei Premio incontreranno il pubblico e i ragazzi delle scuole in varie località del territorio nazionale.
Inoltre, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”, s'intende sviluppare, nel triennio 2022 - 2024, il progetto “Note & Parole” : una serie di azioni volte a valorizzare i giovani autori che scrivono per il teatro, anche con l’attivazione di percorsi di Drammaturgia.
logo della Fondazione Oderzo Cultura
Il progetto denominato “Intesa per le Attività culturali 2022” prevede un calendario di appuntamenti culturali e di spettacolo
Accordo di collaborazione con le Amministrazioni provinciali del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia- Progetto RetEventi 2022
RetEventi Cultura Veneto 2022, progetto a regia regionale avviato dalla Giunta regionale dal 2010 in accordo con le 7 Amministrazioni provinciali, propone eventi culturali e di spettacolo in una pluralità di rassegne, organizzate in sinergia da soggetti pubblici e privati, con l'obiettivo di valorizzare l'offerta culturale come risorsa strategica capace di indirizzare e governare i processi di trasformazione in atto sostenendo la creazione di reti territoriali.
Ogni Provincia ha caratterizzato il cartellone con elementi distintivi:
- il bellunese propone numerosi eventi legati alle celebrazioni per Murer e Buzzati
- la Provincia di Padova con il progetto denominato “Attraverso l’Arte” punta a valorizzare le eccellenze artistiche e storico-culturali del territorio attraverso le diverse forme dell’arte
- il trevigiano nel macrocartellone intitolato “Provincia + te. Nella Rete degli Eventi” raccogliere molteplici rassegne del territorio di qualità e spessore artistica
- il rodigino propone rassegne di rilievo quali il “Deltablues Polesine”, “Il teatro delle tradizioni” e “Il teatro siete voi”
- la Città Metropolitana di Venezia con la progettualità “Paesaggi culturali fra terra e mare” realizza performance artistica in ambienti naturali e "antropici"
- la Provincia di Vicenza presenta una programmazione diversificata con l’intento di elevare la qualità dell’offerta culturale, valorizzando i diversi luoghi del territorio
- il veronese propone un programma articolato su quattro filoni: “Musica e danze popolari europee”, “Guerra e pace”, “...un sacco di allegria…” e “Museo in piazza”
Consulta il programma degli eventi
Deliberazione della Giunta Regionale n.725 del 21 giugno 2022
locandina progetto "Piazze e Palazzi Veneti. I luoghi della cultura"
© Regione del Veneto
Accordo di collaborazione con il Comune di Piazzola sul Brenta
La Città di Piazzola sul Brenta, capofila di una rete costutita con i Comuni di Fratta Polesine (RO) e Morgano (TV), propone il progetto denominato “Piazze e Palazzi Veneti – I Luoghi della Cultura 2022: La ripartenza” . I 3 Comuni sono accomunati da analogie architettoniche e urbanistiche, piazze porticate e Ville Venete, tra cui la Rotonda Badoere a Morgano (TV), Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) e Villa Badoer a Fratta Polesine (RO).
La progettualità è volta a realizzare attività di interesse regionale e sovraregionale che concorrono ad attuare integrazione e sinergia tra settori culturali diversi, con l’obiettivo di promuovere e far scoprire al grande pubblico alcuni luoghi del Veneto di grande valenza storica, artistica e culturale, nonché di promuovere il ritorno alla socialità, dopo l’emergenza sanitaria da COVID-19, attraverso grandi spettacoli dal vivo, occasioni culturali e di svago per tutto il pubblico.
Un ricco calendario di appuntamenti culturali e di spettacolo da giugno ad ottobre
Deliberazione della Giunta Regionale n. 821 del 5 luglio 2022
Accordo di collaborazione con il Comune di Villafranca di Verona
Progetto in memoria di Angelo Messedaglia (Villafranca di Verona, 2 novembre 1820 – Roma, 5 aprile 1901) economista, statistico, politico, accademico e traduttore. Prevista l’istituzione di 2 borse di studio a cadenza annuale per promuovere e favorire studio e ricerca sulla figura di questo celebre personaggio, per valorizzare l’eredità culturale lasciata dallo stesso. Una borse di studio per una tesi di laurea e una per una ricerca di classe riservata alle scuole secondarie di secondo grado del Veneto.
La Regione del Veneto fino all'anno 2021 ha stipulato accordi di programma e di collaborazione con gli enti locali per la realizzazione di manifestazioni ed iniziative culturali.
Accordi di programma con 5 amministrazioni comunali
Comuni di Asolo (TV), Bassano del Grappa (VI), Piove di Sacco, (PD), Vicenza e Verona.
Accordi di programma con 2 Istituzioni culturali
Arteven, Fondazione La Biennale di Venezia.
RetEventi Cultura Veneto progetto a regia regionale con accordo di programma con le sei Amministrazioni Provinciali e la Città Metropolitana di Venezia.
Accordi di programma con 5 amministrazioni comunali
Comuni di Bassano del Grappa, Dolo, Pieve del Grappa, Piove di Sacco, Vicenza.
Accordi di programma con 3 Istituzioni culturali
Arteven, Teatro comunale Città di Vicenza, Fita Veneto.
RetEventi Cultura Veneto progetto a regia regionale con accordo di programma con le sei Amministrazioni Provinciali e la Città Metropolitana di Venezia.
Accordi di programma con 5 amministrazioni comunali
Comuni di Bassano del Grappa, Asolo, Piove di Sacco, Dolo e Vicenza
Reteventi Cultura Veneto con le amministrazioni provinciali e la Città Metropolitana di Venezia
Accordi di programma con 4 amministrazioni comunali
Comuni di Bassano del Grappa, Asolo, Piove di Sacco e Dolo
Reteventi Cultura Veneto con le amministrazioni provinciali e la Città Metropolitana di Venezia
Accordi di programma con 3 amministrazioni comunali
Comuni di Bassano del Grappa, Asolo e Noale
Reteventi Cultura Veneto con le amministrazioni provinciali e la Città Metropolitana di Venezia
Ultimo aggiornamento: 13-12-2022