Domenica in Museo: passeggiate animate

Come ogni domenica fino ad agosto 2023, ci sarà il Panta Giro passeggiate animate nei Musei civici a cura di PantaRhei che si avvale di Ardea, Associazione di didattica museale.

Alle 10.30 ci si ritroverà all’ingresso del Museo Naturalistico Archeologico, in contra’ Santa Corona, dove Ardea accoglierà i visitatori che saranno condotti alla scoperta delle collezioni conservate. Il gruppo poi si sposterà nella vicina chiesa di Santa Corona. Il percorso durerà 1 ora e 30 minuti circa.

Alle ore 15:00 al Museo del Risorgimento e della Resistenza (ingresso gratuito) la passeggiata avrà durata di 1 ora.

Nel caso del percorso al Museo Naturalistico Archeologico e nella chiesa di Santa Corona è necessario presentarsi al punto di ritrovo con il biglietto ciascuna sede (3 euro intero, 2 ridotto e biglietti cumulativi al link https://bit.ly/BigliettiMuseiVicenza) che si acquista all’Ufficio Iat - Informazioni e Accoglienza Turistica di piazza Matteotti aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 (luglio e agosto dalle 9 alle 18) oppure all’infopoint della Basilica palladiana aperto da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì.

Informazioni e contatti:
Le passeggiate animate si terranno nel rispetto della normativa antiCovid 19.
Prenotazione non necessaria.



Dettagli

Date

Dal: 13/02/2022 Al: 01/08/2023

Ora

Domenica: 10:30 / 15:00

Location

Museo Naturalistico Archeologico

Indirizzo

Contrà Santa Corona, 4

Comune

Vicenza

Provincia

VI

Email

museonatarcheo@comune.vicenza.it

Museo correlato

MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VICENZA
Musei

MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VICENZA

Il Museo conserva raccolte naturalistiche e archeologiche, in origine ospitate in Palazzo Chiericati e trasferite nel 1991 nel complesso architettonico formato dai due chiostri che affiancano la chiesa di S. Corona. È organizzato in due sezioni complementari: la naturalistica presenta la realtà del territorio, con particolare riferimento alla specificità ambientale dei Colli Berici, di cui rappresenta la geologia, la flora e la fauna degli ambienti più caratteristici. La sezione archeologica documenta la presenza dell'uomo nel comprensorio vicentino dal Paleolitico all'epoca longobarda. Di particolare interesse, i reperti del Neolitico e dell'Età del Bronzo delle valli di Fimon; le laminette votive in bronzo (V - I secolo a.C.) ritrovate nel cuore della città; gli apparati decorativi del Teatro di Berga (I secolo d.C.); la collezione di statuaria antica dono di Gerolamo Egidio di Velo.   (...)