18. Mostra Internazionale di Architettura – The Laboratory of the Future

La Mostra, che sarà divisa in sei parti e comprenderà 89 partecipanti, si porrà come una sorta di bottega artigiana, un laboratorio in cui architetti e professionisti, provenienti da un ampio campo di discipline creative, tracceranno un percorso fatto di esempi tratti dalle loro attività e che il pubblico potrà percorrere immaginando da sé cosa può riservare il futuro. “Dopo due degli anni più difficili e divisivi che la storia ricordi, noi architetti abbiamo un’occasione unica per mostrare al mondo quello che sappiamo fare meglio: proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più equo e ottimistico futuro in comune.” (dichiarazione della curatrice Lesley Lokko).

Saranno 64 le Partecipazioni Nazionali con proprie mostre nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Il Niger parteciperà per la prima volta alla Biennale Architettura. I

l programma della Mostra sarà infine arricchito da Carnival, un ciclo di incontri, conferenze, tavole rotonde, film e performance sui temi della Mostra che si terranno durante i sei mesi di durata della stessa. Politici, policymakers, poeti, registi, documentaristi, scrittori, attivisti, organizzatori di comunità e intellettuali pubblici condivideranno il palco con architetti, accademici e studenti, dando vita ad una pratica dell’architettura che colmi il divario tra architetti e pubblico.

Sede Giardini 2 ingressi: Viale Trento 1260 e Sant’Elena (Viale IV novembre)

Sede Arsenale 2 ingressi: Campo della Tana 2169/F e Ponte dei Pensieri (Salizada Streta)

Oari:

dal 20 maggio al 30 settembre: 11 - 19 (ultimo ingresso: 18.45)

Fino al 30 settembre, solo sede Arsenale: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20 (ultimo ingresso: 19.45)

dal 1 ottobre al 26 novembre: 10 - 18 (ultimo ingresso: 17.45)

Chiuso il lunedì. Aperture straordinarie: lunedì 22 maggio, 14 agosto, 4 settembre, 16 ottobre, 30 ottobre, 20 novembre 2023.



Dettagli

Date

  • Dal: 20/05/2023 Al: 26/11/2023
    • Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica

Location

Arsenale

Indirizzo

Arsenale - Giardini

Comune

Venezia

Provincia

VE

Email

promozione@labiennale.org

Teatro correlato

Teatro Piccolo Arsenale
Teatri

Teatro Piccolo Arsenale

Situato nell'area sud-est dell'Arsenale [1] di Venezia, il Teatro Piccolo Arsenale appartiene al complesso di edifici delle Vecchie Fonderie Cinquecentesche, realizzati a partire dal XIV secolo e portati a termine nel 1526, nell'area denominata della "Tana", zona in precedenza destinata al "bersaglio"[2].L'edificio, utilizzato per anni dalla Marina Militare di Venezia come sala cinematografica, a partire dal 1999 è stato oggetto di vari interventi finalizzati al suo recupero, con risistemazione delle coperture, degli infissi storici, metallici e lignei esistenti nonché varie opere murarie di ripristino e consolidamento. Ancora oggi si possono notare le bellissime capriate metalliche con i contraffissi in ghisa.Nel 2000, ultimati i lavori di restauro, l'ex Cinema Arsenale è diventato il Teatro Piccolo Arsenale utilizzato dalla Fondazione La Biennale di Venezia per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali, e in particolare finalizzato ad accogliere le rappresentazioni dei Festival Internazionali di Danza, Musica e Teatro.Il Teatro Piccolo Arsenale si presenta come un edificio di forma longitudinale, caratterizzato da un unico piano fuori terra, con rapporto frontale tra palcoscenico e platea. Le pareti sono in struttura muraria a vista con due ampie finestre su ambo i lati, oggi oscurate.1) Arsenale è parola d'origine araba, "dar a senà", che significa casa dell'industria. Sorse nell'anno 1104 come il primo vero in Europa. Nel 1320 l'Arsenale incominciòa subire trasformazioni e fu quadruplicata la sua superficie.Venne attrezzato sotto le glorie della Repubblica della Serenissima, per costruire non solo navi per il commercio, ma anche da guerra. Nel XIV secolo venne aggiunta la Tana, dove oggi si ritrovano il Teatro Piccolo Arsenale e l'edificio adiacente denominato Ex Mensa, edifici destinati alla produzione del cordame per le galee. Nonostante fosse già un cantiere immenso, i Veneziani verso la fine del XV secolo trovandosi a lottare per il possesso del Mediterraneo con i Turchi, decisero di disporre di un Arsenale ancora più grande.Nel 1473 nacque l'Arsenale Nuovissimo, snellendo e velocizzando la costruzione delle navi. Le chiglie e il ponte erano fabbricati nell'Arsenale Nuovissimo; quindi la nave passava nell'Arsenale Vecchio alla quale si aggiungevano gli alberi, la velatura, l'artiglieria, il cordame e si rifiniva la struttura.2) Luogo dove si provavano le bombarde della Repubblica di Venezia. (...)