"Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon"

Il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ospita dal 19 marzo 2022 fino al 31 maggio 2023 la mostra Palafitte e piroghe del lago di Fimon.

Nella mostra saranno esposti reperti dal Lago di Fimon sui quali si sono svolte indagini archeologiche con le più moderne tecnologie che hanno consentito di precisare maggiormente le loro cronologie che riportano all'età del Rame e del Bronzo.

Grazie a questi nuovi studi il sito archeologico del lago di Fimon fa ancora parlare di sè a più di 150 anni dalla sua scoperta.

E' realizzata in onore di Gastone Trevisiol, ricercatore la cui attività si è svolta principalmente nelle Valli di Fimon e a cui si deve il ritrovamento di molti dei reperti esposti in mostra.

Chiuso il lunedì.

Orari: da martedì a domenica 9:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)

Dettagli

Date

Dal: 19/03/2022 Al: 31/05/2023

Ora

Lunedì: 00:00 Martedì: 00:00 Mercoledì: 00:00 Giovedì: 00:00 Venerdì: 00:00 Sabato: 00:00 Domenica: 00:00

Location

Contrà S. Corona 4

Indirizzo

Contrà Santa Corona, 4

Comune

Vicenza

Provincia

VI

Email

museonatarcheo@comune.vicenza.it

Museo correlato

MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VICENZA
Musei

MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VICENZA

Il Museo conserva raccolte naturalistiche e archeologiche, in origine ospitate in Palazzo Chiericati e trasferite nel 1991 nel complesso architettonico formato dai due chiostri che affiancano la chiesa di S. Corona. È organizzato in due sezioni complementari: la naturalistica presenta la realtà del territorio, con particolare riferimento alla specificità ambientale dei Colli Berici, di cui rappresenta la geologia, la flora e la fauna degli ambienti più caratteristici. La sezione archeologica documenta la presenza dell'uomo nel comprensorio vicentino dal Paleolitico all'epoca longobarda. Di particolare interesse, i reperti del Neolitico e dell'Età del Bronzo delle valli di Fimon; le laminette votive in bronzo (V - I secolo a.C.) ritrovate nel cuore della città; gli apparati decorativi del Teatro di Berga (I secolo d.C.); la collezione di statuaria antica dono di Gerolamo Egidio di Velo.   (...)