IMPRONTE DI UN MASCARER. Luogo spazio e tempo del gesto

La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta un percorso espositivo dedicato di impronte e di maschere, maschere-impronte e impronte-maschere, presso lo storico Palazzo Centanni a San Polo. La Casa Museo di Carlo Goldoni diventa la sede per esporre calci negativi in alabastro, grandi mascheroni e calchi positivi, in cartapesta e resina.
La mostra riflette la personale riflessione dell’artista e ideatore del progetto, Gualtiero Dall’Osto, su questi particolari oggetti “simbolo”, legati non solo alla Commedia dell’Arte ma anche al contemporaneo significato che la maschera riveste nel nostro tempo.
La maschera non è più un semplice oggetto da indossare, ma si trasforma in un prezioso strumento per trasmettere il drammatico muto grido di dolore per ciò che accade intorno a noi.
Il progetto è l’occasione per focalizzare l’attenzione sulla storia dell’arte della maschera, la cui esistenza è già documentata nel 1271 a Venezia, quando i mascareri si riunirono in una specifica “arte” insieme ai pittori e successivamente, nel 1436, si dotarono di uno Statuto, detto “Mariegola”, con la quale la Serenissima ne riconosceva l’importanza e il valore artistico.


Dettagli

Date

Dal: 15/04/2023 Al: 01/10/2023

Ora

Lunedì: 10:00
Martedì: 10:00
Giovedì: 10:00
Venerdì: 10:00
Sabato: 10:00
Domenica: 10:00

Location

Casa di Carlo Goldoni

Indirizzo

San Polo, 2794

Comune

Venezia

Provincia

VE

Email

press@fmcvenezia.it

Museo correlato

CASA DI CARLO GOLDONI E BIBLIOTECA DI STUDI TEATRALI
Musei

CASA DI CARLO GOLDONI E BIBLIOTECA DI STUDI TEATRALI

Casa natale del celebre commediografo, si trova a Palazzo Centanni, a San Polo. Ospita un piccolo museo goldoniano ricco di moderne suggestioni didattiche oltre al celebre teatrino di marionette proveniente da Ca’ Grimani ai Servi e già incluso nelle collezioni di Ca’ Rezzonico. Molto importanti sono l’archivio e la biblioteca (oltre 30.000 opere) di testi e studi teatrali con manoscritti originali.  (...)