Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Per contribuire a preservare la memoria della Shoà, sostenere la conoscenza dei crimini verso le vittime del nazifascismo soprattutto presso le giovani generazioni e contrastare i fenomeni del negazionismo, revisionismo e antisemitismo, la Regione del Veneto ha approvato la Legge regionale n. 5/2020, modificata con la Legge regionale n. 9/2022
Così come previsto dalla normativa, la Giunta Regionale, sentita la competente Commissione consiliare, approva annualmente un programma di iniziative in materia.
CRITERI E MODALITA'
Con la Delibera della Giunta regionale n. 655 dell’1 giugno 2022 è stato approvato il programma di iniziative della Giunta regionale per il 2022 che, come previsto dalle recenti modifiche normative, introduce importanti novità rispetto al passato, tra le quali:
Per l’anno in corso sono attive le seguenti linee di finanziamento:
Linea A - Accordi di Programma con Enti, associazioni o Fondazioni sulla Shoà
(LR n. 5/2020 s.m.i. art. 4, comma 1, lett. a)
Enti, associazioni o Fondazioni del Veneto o operanti anche in Veneto il cui fine statutario sia coerente con le finalità della legge possono presentare progetti rivolti ai giovani sulla Shoà e la lezione dei Giusti delle Nazioni. Se accolti, gli enti proponenti dovranno sottoscrivere con la Regione un accordo di programma triennale. Per gli enti che hanno già siglato accordi nel 2020 e 2021, quindi ancora validi, sarà sufficiente presentare un programma annuale per il 2022, che sarà sostenuto compatibilmente con le risorse disponibili.
A queste attività sono destinati Euro 25.000,00;
Linea C – Bando per iniziative sulla Shoà e la conoscenza della cultura ebraica
CONSULTA IL BANDO E IL DECRETO DI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA
Alle attività di seguito descritte sono destinate Euro 52.000,00:
Con la LR n. 5/2020 la Regione del Veneto ha istituito un Premio per una tesi di laurea per sostenere gli studi sulla Shoà e i drammi del secondo conflitto mondiale in Europa, giunto quest’anno alla terza edizione. A decorrere da quest’anno potranno concorrere al Premio anche lavori sulla realtà, cultura e tradizione ebraica, così come previsto introdotte dalla LR n. 9/2022.
L’autore della tesi ritenuta più meritevole riceverà in premio 3.000,00 euro lordi. In caso di ex-aequo la somma potrà essere ripartita tra i vincitori.
Ultimo aggiornamento: 05-01-2023