tabella sepolcrale / sec. IV-V d.C.

I caratteri epigrafici appaiono grandi e di modulo irregolare, di forma allungata e a volte con piccoli apici. Il sigma e l'omega sono lunati, ad eccezione dell'omega della seconda riga, di forma diversa; il ductus è discendente. Il contenuto dell'iscrizione, in cui si notano forme grafiche corrispondenti alla tarda pronuncia greca, riporta ad un gruppo di testi simili, rinvenuti in parte in Italia settentrionale, in parte in altre zone d'Europa. I maggiori centri di irradiazione di gruppi di Orientali, soprattutto Siriani, in Italia settentrionale sono l'Istria e il Veneto. Tra essi è preponderante l'elemento militare e, in secondo piano, quello artigianale. Spesso, come ad Aquileia, si tratta di cittadini di Apamea. E'interessante notare come la formula biometrica finale riporti solo approssimativamente l'indicazione degli anni del defunto, secondo una prassi attestata sovente in Cisalpina. L'iscrizione probabilmente proviene da Verona stessa. In questo caso si ritiene che il defunto possa essere stato un commerciante, con buona probabilità di olio; infatti, si riscontra una maggior concentrazione di presenze di Siriani provenienti da Apamea in centri urbani, spesso in punti strategici rispetto alle vie di comunicazione che, congiuntamente alla prosperità della coltura dell'ulivo nella zona di Apamea, giustifica tale ipotesi.

Descrizione

Lastra rettangolare ricomposta da due frammenti solidali con iscrizione e monogramma costantiniano iscritto all'altezza della terza riga nella parte destra della lastra.

Dettagli

Tipologia

Beni Archeologici

Collocazione specifica

Museo Lapidario Maffeiano

Localizzazione geografico-amministrativa attuale

VERONA (VERONA)

Materia tecnica

marmo bianco a grana fine

Misure

cm 60.7 x 46.5 x 6.8

Definizione culturale

Ambito culturale greco, produzione locale

Link scheda estesa

Scopri di più

Museo correlato

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO
Musei

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO

Il museo è chiuso temporaneamente chiuso Fra i più antichi musei pubblici europei, il Lapidario (collezione epigrafica greca, etrusca, paleoveneta e romana, ma anche araba) fu istituito nel 1745 grazie soprattutto all'appassionata opera di raccolta di Scipione Maffei, insigne uomo di cultura veronese. Sorse nel luogo compreso fra le antiche mura che congiungevano piazza Bra e Castelvecchio. Il luogo era stato pensato fin dall'inizio come un giardino di accesso al teatro dell'Accademia Filarmonica. Fin dal 1612 l'Accademia filarmonica aveva acquistato 28 epigrafi e le aveva successivamente esposte nel cortile antistante l'edificio. La sistemazione a museo si deve allo stesso Scipione Maffei; il Museo fu poi acquistato dal Comune nel 1883 ed è stato riallestito secondo criteri moderni nel 1982. Il materiale epigrafico e i rilievi sono distribuiti secondo sezioni cronologiche nel cortile per cui si accede al ridotto del teatro Filarmonico, nel sotterraneo e in due sale superiori. Il riallestimento, completato nel 1982, a cura di Lanfranco Franzoni, su progetto dell'architetto Arrigo Rudi, ha messo in risalto, tra l'altro, il pronao neoclassico, ingresso principale al Teatro Filarmonico attraverso la Sala Maffeiana. Dalle sale interne si accede al camminamento scaligero sopra i Portoni della Brà.  (...)