Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Comune di Padova - Haltadefinizione
Un lavoro di 14.000 scatti e complesse elaborazioni grafiche per offrire una nuova visione dell’intera superficie, di oltre 700 mq, dipinta da Giotto: ogni affresco può essere ingrandito più volte senza mai perdere definizione. Iniziativa realizzata su concessione dei Musei Civici di Padova - Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche - Comune di Padova.
web VirtualtourCappella
youtube Giotto, Padova e gli affreschi del 1300
Enti diversi
Immergiti nella storia: i Romani ad Oderzo, il battistero e i resti archeologici di Concordia Sagittaria, i reperti dell'antica colonia Iulia Concordia, il sistema della centuriazione romana e ancora più indietro nel tempo, sino ad un passato di 3300 anni fa, tenuto vivo dal Parco Archeologico Castelliere di Noal.
Regione del Veneto - Procuratoria di San Marco - MiC - Ministero della Cultura
L'emozione di visitare la Piazzetta, la Basilica con il tesoro ed il cortile di Palazzo Ducale. La ricostruzione virtuale della tribuna di Palazzo Grimani e lo Statuario Pubblico della Serenissima.
Luoghi suggestivi e ricchi di storia che affascinano ancora oggi migliaia di persone.
Città Metropolitana di Venezia
Un viaggio alla scoperta di 6 meraviglie del veneziano: “passeggia” nella grandiosa Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, immergiti nelle affascinanti atmosfere di Palazzo Fortuny, di Ca' Rezzonico e di Palazzo Mocenigo, vivi la bellezza di Villa Widmann, gioiello tardo barocco della Riviera del Brenta, scopri una lettura inedita della storia della Serenissima nella mostra Venetia 1600.
Comune di Altivole (TV)
A San Vito d’Altivole sorge il monumento dell’architetto veneziano Carlo Scarpa, in memoria di Giuseppe Brion, che ogni anno richiama turisti anche dall’estero. Il complesso si compone di 5 edifici: i propilei, l'arcosolio, l'edicola dei familiari, la cappella e il padiglione. Il Comune di Altivole ha commissionato la realizzazione del docufilm “Le Voyage d’Or” per la regia di Riccardo De Cal, con l’intento di documentare i lavori del grande restauro conservativo avviato nel 2016 e di promuovere questo gioiello unico di architettura.
Approfondimenti
- Tomba Brion
- Voyage d’or
Comune di Cittadella (PD)
Visita delle Mura: prova l'emozione di percorrere virtualmente, a 15 metri di altezza, il Camminamento di Ronda medievale meglio conservato d'Europa, lungo quasi 2 chilometri.
Ammira dall'alto il centro storico di Cittadella e il paesaggio che si estende a perdita d'occhio fuori dalle mura, tra Colli Euganei, Monte Grappa e prime Dolomiti!
Comune di Verona
La storia, l’arte e la cultura della città di Verona, dei quartieri e dei suoi monumenti a 360 gradi: Porta Vescovo (Museo della Radio), il Lazzaretto, l'Arena. Interagisci e visita virtualmente questi luoghi pieni di fascino. Iniziativa realizzata con il patrocinio dalla Verona Film Commission e del Comune.
Comune di Vicenza
2 brevi video per scoprire i capolavori dell'architettura palladiana nella città di Vicenza e nel territorio circostante:
il Teatro Olimpico e le sue prospettive lignee delle vie di Tebe, realizzate da Vincenzo Scamozzi per lo spettacolo inaugurale dell'Edipo;
le ville che ripropongono caratteristiche dell'architettura greco-romana.
Enti diversi
Nel Museo della Battaglia trovi oggetti e documenti che raccontano la Grande Guerra.
Usa la piccola mappa per "visitare" il Forte Monte Ricco e guardare i video. Il forte, danneggiato nel 1918 a seguito della disfatta di Caporetto, è stato aperto al pubblico dopo quasi un secolo di abbandono.
Enti diversi
Approfondisci la storia dell’evoluzione della medicina e il ruolo che la Scuola medica padovana ha avuto nello sviluppo delle scoperte scientifiche in campo medico.
Addentrati negli ambienti dell’Osservatorio Astronomico di Padova, scopri globi, quadranti, telescopi e tutte le attrezzature usate per scrutare e studiare il cielo.
Enti diversi
La Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, gioiello veneziano poco noto, ti sta aspettando per svelarti il ciclo di teleri del noto artista veneziano Vittore Carpaccio.
Passeggia nel Museo letterario di Ippolito Nievo, tra sale ricche di volumi e materiali cartacei per conoscere da vicino lo scrittore patriota.
Fondazione Dolomiti UNESCO
Tra ghiacciai e dinosauri, isole antichissime, storie di roccia, le Dolomiti non sono mai state così interessanti!
Scopri i paesaggi delle nostre montagne tra crode, pascoli e laghetti.
web Dolomitization
MiC - Ministero della Cultura - Polo museale del Veneto
Palazzo Grimani, il Museo d'Arte Orientale e il Museo Archeologico Nazionale di Venezia aprono le porte e ti fanno accedere a parte delle loro collezioni. Muoviti virtualmente, di sala in sala e scopri quali tesori puoi ammirare da vicino.
Regione del Veneto
I luoghi della Grande Guerra in 9 riprese dall'alto: dal Monte Grappa al Monte Cengio, dal Pasubio al Civetta, ma anche l'Arsenale di Venezia, Forte Marghera, Padova e Rovigo.
Università degli Studi di Padova
L'inedita opportunità di vedere l'Orto Botanico da addirittura 4 punti di vista differenti: i suoi spazi si ripropongono con i dovuti cambiamenti in Primavera, Estate, Autunno e Inverno. Cogli sottili differenze: come cambiano la luce, le piante e il terreno!
Università degli Studi di Padova
Un tour teleinclusivo con supporto robotico per visitare il Palazzo del Bo a Padova, sede universitaria: il cortile antico, la cucina anatomica, il teatro anatomico e poi l'aula magna Galileo Galilei, la sala dei quaranta, la sala di medicina e la sala di giurisprudenza. Il visitatore “virtuale” potrà effettuare un tour guidato seguendo il percorso da remoto grazie ad un robot pilotato che percorre gli ambienti in sua vece.
Ultimo aggiornamento: 06-03-2023