Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Fondazione Musei Civici di Venezia - Università Ca' Foscari
Palazzo Maffei
#caffèapalazzomaffei: 23 brevi video per le tue pause caffè all'insegna della cultura, tra i dettagli nascosti del palazzo e le opere della collezione, tra artisti del calibro di Lucio Fontana, Pablo Picasso, Giacomo Balla, Renè Magritte, Marcel Duchamp...
Verona allo specchio: 9 videoracconti a partire dalle opere dei maestri veronesi, Luca Scarlini, storico del teatro, saggista e giornalista fiorentino, propone un percorso che attraversa l’arte, la storia, il costume e la società di Verona attraverso i secoli.
Regione del Veneto -
Direzione Beni Attività Culturali e Sport
29 musei hanno scelto di farsi conoscere, di raccontare le loro specificità e il loro patrimonio attraverso video e parole: storie, esperienze, collezioni... a disposizione di tutti i cittadini per essere scoperte.
Archivio De Grandis Marabini
L'Archivio valorizza l'attività di 3 grandi artisti vissuti a Venezia nella prima metà del '900. Ripercorri in 12 video le fasi salienti della vita e della parabola creativa di Luigina De Grandis, Mario e Ottone Marabini.
Scopri come, in ogni singola opera, sono state narrate in modo diverso le 5 tematiche: natura e paesaggi, religiosità e spiritualità, ritratti e figure, teatro e musica, scultura e disegni.
web ArchivioDeGrandisMarabini
MostraIntreccid'arteediaffetti
Archivio di Stato di Venezia - Archivio di Stato di Rovigo
Scopri gli archivi come fonti della storia di persone, comunità e territorio, luoghi di conservazione di preziosi testimoni: i documenti! Un video di presentazione dell'Archivio di Stato di Rovigo e 16 pezzi unici dell'Archivio di Venezia raccontati dagli esperti.
youtube Gliarchivisiraccontano
Centro per i Musei Università di Padova
Alla scoperta di curiosi reperti come i fossili di Bolca (VR) o la sfera armillare a Padova, sorprendenti aneddoti e storie poco note dalle collezioni museali. Archeologia, fisica, geologia, etnografia, arte, medicina, scienze tecniche e naturali nei 32 video della playlist "CAMcaffè".
14 tesori del Museo di Antropologia e del Museo di Geologia e Paleontologia nella playlist "CAMbites".
Centro per i Musei Università di Padova
Sei curioso di conoscere scoperte che hanno fatto la storia? Questi 17 video ti spiegano alcune curiosità: lo specchio sferico, il cannocchiale, il microscopio di Eustachio Divini risalente al 1672, l'occhio umano e il suo funzionamento, le macchine elettrostatiche del '700, i raggi X, la pila di Volta e tanto tanto altro.
youtube Leguideraccontanolafisica
Fondazione Imago Mundi
Una raccolta di 26.767 opere di artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, dal Brasile, dal Senegal, dalla Germania, Italia, Corea del Sud, Australia e oltre! Le opere fanno parte della collezione della Fondazione e comprendono anche lavori molto recenti, risalenti al 2019.
Gli stili, i colori, i soggetti e i concetti rappresentati differiscono, riflettendo varie culture e personalità.
Fondazione Querini Stampalia
Lo specchio è uno strumento di uso comune ma può diventare un'opera d'arte con decorazioni e cornici lavorate da sapienti artigiani: 2 brevi video con tante curiosità sui preziosi specchi che arredano le sale del Museo della Fondazione Querini e della Collezione Intesa Sanpaolo.
"Limpide armonie" introduce storia e origini mitologiche dello specchio.
"Il Settecento allo specchio" ne svela i segreti di fabbricazione, le tecniche e le tipologie di produzione.
Fondazione Rovigo Cultura e Fondazione Banca del Monte di Rovigo
Francesco Xanto (Santo) Avelli è stato un celebre ceramista del Rinascimento italiano, umanista colto e poeta alla corte di Francesco Maria I della Rovere, duca di Urbino.
1 video ne racconta le tappe artistiche, arricchito da una colonna sonora composta da un allievo del Conservatorio di Musica "F. Venezze".
1 catalogo virtuale ne raccoglie la produzione attraverso schede ed immagini, risultato di un lungo lavoro di ricerca nei musei e nelle collezioni in Italia e all’estero. Significativa nelle sue opere l'apposizione dopo la firma della specifica "da Rovigo" a sottolineare il legame con la città natale.
youtube Francesco Xanto Avelli
web Xanto nel mondo
Musei Altovicentino - Musei Civici Bassano del Grappa
Scopri dove puoi ripercorrere la storia del territorio vicentino, lasciati stupire dalla versatilità dell’antica arte dell’intreccio della paglia, dalla ceramica di Bassano e dalla curiosa vicenda che diede il via alle rievocazioni della partita a scacchi di Marostica.
youtube
Gli altri musei dell'Altovicentino li trovi nei 25 video qui proposti.
youtube MuseiAltovicentino
web InfomuseiAltovicentino
Musei Civici di Treviso - Museo Luigi Bailo
Un ciclo di 6 episodi nei quali l'attore Francesco Cevaro si cala nei panni dello scultore Arturo Martini, ispirandosi ai testi dei "Colloqui" che l'artista ebbe con Gino Scarpa nel 1944. L'infanzia, le esperienze giovanili, i vaggi all'estero ed altri racconti per conoscere la vita dello scultore e il significato delle sue opere.
Musei Civici di Venezia
12 brochure digitali, scaricabili gratuitamente su smartphone o computer, ti guideranno alla scoperta di famosi musei veneziani e in approfondimenti correlati. Troverai il Museo del Vetro, la Torre dell'Orologio, Ca' Rezzonico, Palazzo Ducale, la figura del Doge, le Sale di Sissi e quelle Neoclassiche al Museo Correr, Palazzo Mocenigo, la Casa di Carlo Goldoni, il Museo di Storia Naturale e Ca' Pesaro.
facebook #muveguide
Musei Civici di Venezia
La Fondazione e il nuovo hub interattivo di Google Arts & Culture “Klimt vs Klimt” per omaggiare il pittore viennese, con la Giuditta II:
"Venezia 1910" racconta la storia dell'opera dalla sua origine all'arrivo a Ca' Pesaro,
"Up Close With Klimt's Judith II" ne illustra i dettagli in alta risoluzione, mostrando attraverso lo zoom anche le più piccole pennellate.
web Venezia1910
UpCloseWithKlimt'sJudith II
Musei Civici di Venezia - Palazzo Fortuny
Conosci il mondo di Mariano Fortuny?
Musei Civici di Verona - Palazzo Maffei
Ogni playlist raccoglie tantissime informazioni sulle opere esposte e sul tipo di museo che le ospita. Scoprile in un click!
youtube
Museo di Castelvecchio (7 video)
Museo Archeologico del Teatro Romano (2 video)
Museo di Storia Naturale (19 video)
Galleria d'Arte Moderna Achille Forti (40 video)
Palazzo Maffei (22 video)
Depositi dei musei - Epigrafi e chiese veronesi (4 video)
Musei Civici di Vicenza
Nella playlist #museivicenzacollection trovi 25 brevi video, ciascuno incentrato su un monumento, un'opera, un gruppo di reperti o un edificio storico di Vicenza.
Nella playlist "Pillole d'arte", 11 tesori d'arte dei Musei Civici della città, spiegati dalle guide turistiche. Curiosi di scoprirne tutti gli aneddoti?
youtube #museivicenzacollection
Pilloled'arte
Musei del Bellunese
Tradizioni montane e storia bellunese: dall'arcaica tecnica di costruzione "a blockbau" presso la Casa Museo Angiul Sai alla cultura della popolazione ladina, dalle collezioni fossili fino alla storia di Papa Luciani, originario di Canale d'Agordo.
youtube
Per conoscere tutte le 74 realtà museali del bellunese consulta la Guida del Rotary Club.
Musei della Provincia di Padova
Un percorso attraverso i musei di proprietà della Provincia di Padova, luoghi ricchi di testimonianze: Cava Bomba antico sito di produzione della calce e luogo d’esposizione geopaleontologica; Villa Beatrice d’Este che fu prima monastero medievale e poi villa veneta; Palazzo Santo Stefano testimone dei bombardamenti della Guerra nel padovano.
youtube
Musei del Trevigiano
Approfondisci le vite di 3 storiche donne: la regina Caterina Cornaro, l’attrice teatrale Eleonora Duse e la viaggiatrice e scrittrice Freya Stark presso il Museo Civico di Asolo. Entra nell’industria bacologica dell’Ing. Domenico Marson per scoprire i segreti dell’antica e virtuosa produzione della seta.
youtube
Museo d'Arte Adria Delta MAAD - Fondazione Scolastica “Carlo Bocchi”
Le 158 stampe del collezionista Carlo Bocchi (1752-1838) sono un’eredità culturale preziosa esposta a Palazzo Bocchi ad Adria, ma consultabile anche online: da un maestro come Albrecht Dürer ai bulini dei Sadeler, incisori del XVI secolo, dai seicenteschi Salvator Rosa e Jacques Callot, ai protagonisti del secolo dei Lumi, Jackson, Leonardis e Bartolozzi. In questa galleria, uno spazio significativo è riservato all’incisione "di traduzione" che riprende opere di Raffaello, Michelangelo e Tiziano.
Museo del Precinema di Padova
Un video realizzato digitalizzando i vetrini da proiezione originali, utilizzati tra inizio e fine Ottocento per la Lanterna Magica. Un viaggio nel tempo, con immagini della Venezia ottocentesca, antiche fotografie in bianco e nero o colorate a mano, accompagnate da un commento e un sottofondo musicale, come si usava negli spettacoli dei lanternisti.
Museo Storico del Bottone "Sandro Partesotti e Leda Siliprandi"
I bottoni quali testimoni del gusto estetico, della cultura e del costume di ciascuna epoca: una collezione che vanta bottoni provenienti dall'Italia e dal mondo, selezionati in trent'anni di ricerca! Online trovi una parte della ricca collezione: 13 esmplari per il XVIII secolo, 15 esemplari per il XIX secolo e 24 per il XX secolo.
Peggy Guggenheim Collection
Un percorso biografico in sintesi per conoscere meglio Peggy Guggenheim e un tour virtuale delle sale di Palazzo Venier dei Leoni in compagnia di una guida d'eccezione: Karole P. B. Vail, direttrice del museo e nipote della celebre collezionista.
youtube UnosguardoallaGuggenheim
Peggy Guggenheim Collection
Uno spazio che raccoglie tutte le opere della collezione Peggy Guggenheim di Venezia, quelle esposte e non... statue, installazioni, quadri famosissimi come "L'impero della luce" di Renè Magritte, autori altrettanto celebri: Salvator Dalì, Vasily Kandinsky, Paul Klee, Pablo Picasso, Giorgio De Chirico, Pollock e tanti altri.
web Operediproprietà
Peggy Guggenheim Collection
Dal lavoro degli studenti e studentesse dell’Accademia di Belle Arti 5 video per raccontare 5 artisti veneti sostenuti e collezionati dalla celebre macenate.
Un lavoro di ricerca con spezzoni di interviste, fotografie e aneddoti per conoscere meglio il percorso artistico e le opere di ciascuno.
youtube
Università degli Studi di Padova - Centro di Ateneo per i Musei
Possono collezioni vecchie di centinaia di anni raccontare le sfide ecologiche e sociali di oggi? Scoprilo con la mostra virtuale che si snoda in un percorso di 17 tappe una per ogni obiettivo dell'Agenda 2030 associata a uno o più musei e collezioni patavine.
Opere d'arte, strumenti scientifici e beni naturalistici, descritti dai conservatori e dagli specialisti dell'Ateneo, sono illustrati con più livelli di approfondimento, adatti alle scuole, agli adulti e agli studiosi.
web Musei2030
Ultimo aggiornamento: 14-08-2023