Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Il portale realizzato dal MiBACT aggregare in un unico spazio i contenuti Social pubblicati dalle principali istituzioni culturali italiane sui propri account, organizzati per aree tematiche.
Consulta l'area tematica dedicata ad iniziative negli Archivi e nelle Biblioteche
Consulta l'area tematica dedicata ad iniziative nei Musei
Archivio di Stato di Verona - Reti Medievali - Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella - Dipartimento TESIS - Università degli Studi di Verona
Le riproduzioni della documentazione notarile, compresa tra VIII e XII secolo, prodotta o conservata da enti veronesi. La schedatura essenziale della documentazione e la riproduzione dei documenti dell’ Archivio di Stato ad alta risoluzione: un totale di alcune migliaia di immagini.
Ateneo Veneto
I video delle conferenze del professor Mario Isnenghi tenute tra il 2014 e il 2018, in occasione del Centenario della Grande Guerra.
youtube: Ateneo Veneto
Ateneo Veneto
Muovendo da fonti cronachistiche e da ricerche archeologiche innovative, la storia complessa della nascita della città. Il tema dell’elaborazione del mito delle origini nella letteratura veneziana dal XVI al XVIII secolo e nella produzione iconografica attraverso i cicli pittorici di Palazzo Ducale di fine Cinquecento.
youtube AteneoVeneto
Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella
Piattaforma digitale dedicata alla storia del territorio veronese che permette l'accesso ad alcune collane e monografie.
web Verona Storia
Comune di Bassano del Grappa - Biblioteca civica
Storia in pillole e Letture da lontano. Brevi video dedicati a fatti storici raccontati attraverso immagini e testi da studiosi.
youtube venerdìstoria
Comune di Tregnago – Biblioteca civica
Video di incontri con scrittori che raccontano i loro romanzi, il mestiere della scrittura e propongono consigli di lettura.
facebook storieelibri
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Seminari, incontri, ricerche e conversazioni realizzate in occasione delle Giornate Internazionali di Studio sul paesaggio.
Fondazione Cassamarca di Treviso
Approfondimenti culturali su personalità della cultura e della scienza da seguire ogni venerdì. Tutti gli incontri rimangono a disposizione nel canale youtube della Fondazione.
youtube i venerdì della cultura
facebook fondazionecassamarca
instagram @fondazionecassamarca
web www.fondazionecassamarca.it
Isbrec - Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea
Documentari, conferenze, brevi lezioni ad uso didattico e presentazioni di libri.
youtube Isbrec
Istituto Culturale di scienze sociali Nicolò Rezzara
Con ricerche, studi, convegni, dibattiti, pubblicazioni analizza la società nel suo continuo evolversi; studia i problemi internazionali, con particolare attenzione all’Italia, all’Europa e alla situazione mondiale; elabora proposte operative con attenzione al Veneto; sviluppa studi con riferimenti all’antropologia culturale e filosofica; rende noti i risultati delle proprie ricerche attraverso il periodico “Rezzara notizie” e monografie; approfondisce questioni relative alla vita di relazione nel pluralismo culturale; esamina le tematiche del territorio e dell’ambiente.
Periodico Rezzara Notizie
Biblioteca digitale
youtube Istituto Rezzara
M9 - Museo del '900
Gli incontri con i protagonisti del Festival delle idee 2020 e i video della rassegna Pillole di storia per capire il ’900 attraverso diversi temi: le pandemie e il welfare state, il rapporto tra stato centrale e autonomie locali nei momenti di emergenza, gli stati di eccezione democratica, e poi, ancora, recessione e crisi economica.
facebook Festivaldelleidee2020
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - Biblioteca Universitaria di Padova
Alla scoperta dei tesori di cultura e di arte conservati nella Biblioteca Universitaria di Padova.
Università degli Studi di Padova - Biblioteca di Scienze Statistiche "B. Colombo"
Alla scoperta del Prof. Bernardo Colombo, statistico di fama internazionale, annoverato tra i padri fondatori della Facoltà di Scienze Statistiche a Padova. Un racconto della personalità, della vasta produzione scientifica e dell'"impegno civile".
Università degli Studi di Padova
Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che dal 2005 fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee. Nel 2020 la manifestazione si è svolta interamente online. Attraverso le pillole di scienza potrai scoprire in modo semplice e divertente il lavoro dei ricercatori e delle ricercatori in laboratorio e sul campo.
Youtube Pillolediscienza in 3 minuti
Video dai laboratori
Università degli Studi di Verona
Attraverso i video realizzati su Altichiero da Verona, Lucio Fontana e Giacomo Balla, gli studenti del Dipartimento Culture e Civiltà, gettano un ponte tra scienza e arte, svelando nelle opere connessioni che mostrano il dialogo tra i due saperi.
Ultimo aggiornamento: 16-04-2021