Conferenze Ricerche

icona in evidenza CICAP - Comitato italiano controllo affermazioni sulle pseudoscienze

CICAP Fest 2021

"Navigare l’incertezza. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle":  l’incertezza è infatti il motore della scienza e del cambiamento.
29 video con dialoghi e riflessioni di scienziati, ricercatori, scrittori, filosofi, letterati, personaggi dello spettacolo e della cultura. Piero Angela, fondatore del CICAP e suo Presidente onorario; Massimo Polidoro, Direttore del Festival; Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici e molti altri.

youtube CICAPFest2021

icona in evidenza Istituto Culturale di Scienze Sociali Nicolò Rezzara

Napoleone a Vicenza

La storia e la figura di Napoleone Bonaparte, i suoi rapporti con il Veneto con Vicenza in particolare e con lo scultore Canova.
9 video con le lezioni dello storico dell'arte Mario Guderzo, dell'avvocato Paolo Berto e di alcuni professori.

youtube NapoleoneaVicenza

icona in evidenza Università degli Studi di Verona

La scienza nascosta nell’arte

Attraverso i 16 video realizzati su Altichiero da Verona, Lucio Fontana, Giacomo Balla, Giorgio De Chirico e altri artisti, gli studenti del Dipartimento Culture e Civiltà, gettano un ponte tra scienza e arte, svelando nelle opere le connessioni tra i due saperi.

web Lascienzanascostanell'arte

Associazione Bellunesi nel Mondo

Alla scoperta del patrimonio bellunese

Corsi gratuiti strutturati in 10 lezioni da circa mezz'ora.

Associazione Futuro delle Idee

Festival delle idee 

29 video con gli appuntamenti delle edizioni 2021 e 2022: protagoniste autorevoli voci del panorama culturale
Gli scrittori Sveva Casati Modigliani Alessandro D'Avenia, il regista Alessandro Haber, il cantautore e scrittore Simone Cristicchi, il filosofo Umberto Galimberti, il giornalista Aldo Cazzullo e molti altri ancora. 

facebook Festivaldelleidee

Ateneo Veneto

BELLUM IN TERRIS:
mandare, andare, essere in guerra

Un ciclo di 13 conferenze organizzate in occasione del Centenario della Grande Guerra e tenutesi a partire dal 2014, per concludersi nel 2018. Il professor Mario Isnenghi prende parola per accompagnarti in questo viaggio nel passato e per farti riflettere.

youtube Belluminterris

Ateneo Veneto

Conversazioni di Arte e Storia

Iniziativa in collaborazione con gli Amici dei Musei: 5 video-narrazioni per conoscere il più antico istituto culturale di Venezia e le sue collezioni. La Scuola di San Fantin o dei Picai (XVI secolo), sede dell'Ateneo Veneto; la Chiesa della Scuola, ora Aula Magna; Tintoretto e Veronese nell’albergo grande; l’albergo piccolo, ora Sala Tommaseo; il Neoclassicismo nella Sala di Lettura.

youtube ConversazionidiArteeStoria  

Ateneo Veneto

Canova a Venezia: corso di storia dell’arte 2022

Nell’anno delle celebrazioni canoviane, 5 lezioni dedicate allo scultore di Possagno. L'evoluzione della corrente classicista della scultura veneziana. La formazione a Venezia dallo studio dei Torretti a Santa Marina, alla Collezione Farsetti e all’Accademia di Belle Arti, allora situata al Fontegheto della Farina. Le opere più celebri e i luoghi del Veneto in cui sono conservate: Possagno, Bassano del Grappa, Vicenza, Padova, Verona e Venezia.
L'architettura a Venezia nel periodo canoviano, l'architetto Giannantonio Selva e l'amiciza con Canova.

youtube Corsodistoriadellarte2022

Ateneo Veneto

Storia Veneta: Venezia, origini, battaglie, rivoluzioni e non solo

LeoriginidiVeneziatramitoerealtà: 4 lezioni accademiche sulle origini della città. Alcuni professori universitari raccontano fonti di cronaca, ricerche archeologiche e il mito delle origini nella letteratura veneziana e nella produzione iconografica.

StorieVeneziaguerrebattaglierivoluzioni: 4 lezioni su eventi che sono stati momenti cruciali per la storia di Venezia, come la presa di Costantinopoli nel corso della Quarta Crociata (1204), la battaglia navale di Lepanto (1571).

Corso di storia Veneta "Il potere delle immagini. Le immagini del potere. Per una storia di Palazzo Ducale":
6 lezioni per ripercorrere il percorso artistico e quello politico a partire dalle immagini nel palazzo che fu residenza del Doge e luogo di insediamento di istituzioni politiche e magistrature.

Belle Epoque Film - Associazione Veneto oltre i Confini

Creta-Venezia: destini intrecciati dal mare

Documentario in 2 puntate con la storia dei rapporti tra la Repubblica Serenissima di Venezia e l'isola di Candia (Creta) tra il 1204 e il 1669: alla scoperta di fortificazioni, porti e acquedotti costruiti dai veneziani in terra d'oltremare, ancora oggi contrassegnati dal leone marciano.
Leggendario il racconto del viaggio di Pietro Querini, senatore della Repubblica, che salpò da Candia verso le Fiandre per commerciare spezie, cotone, legna e botti di vino Malvasia.

youtube Creta Veneziana - prima parte
Creta Veneziana - seconda parte

Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella

Verona Storia

Piattaforma digitale per la lettura di alcune collane e monografie incentrate sulla storia del territorio veronese.
In entrambi i link trovi curiosità e vicende di importanti famiglie, nomi di personaggi che hanno dato un contributo rilevante ad arte e mestieri della loro terra.

web AnnuariostoricoValpolicella
Studiveronesi

Comitato Nazionale Zanzotto 100

Zanzotto dalla A alla Z

"Alfabeto Zanzotto" apre la serie di eventi dedicati alla celebrazione del centenario della nascita del poeta: in diretta da Pieve di Soligo, il dialogo tra Marco Paolini e Gian Luca Favetto sulla figura e la poesia di Andrea Zanzotto... Il filo conduttore? Le lettere dell'alfabeto.
Per il 25 aprile, Festa della Liberazione, Sandro Buzzatti sulle note del contrabbasso offre un momento di prosa poetica sull'esperienza di Zanzotto nella Resistenza.

youtube ZanzottodallaAallaZ

Comune di Bassano del Grappa - Biblioteca civica 

Venerdì: Storia

51 video sulla storia di Bassano e delle terre circostanti, con il prezioso contributo di immagini e testi forniti da studiosi come Paolo Pozzato, Emilio Gentile, Francesco Tessarolo, Federica Dal Forno, Sonia Residori e tanti altri. Si punta l'attenzione principalmente alla caduta della Serenissima nel 1797, al XX secolo, alla Grande Guerra e alle sue conseguenze.

youtube Venerdìstoria

Comune di Padova - ItalyPost

Galileo. Festival della Scienza e Innovazione

Gli incontri e le conferenze dell'edizione 2021 e 2022 in 70 video integrali. Gli esperti spiegano la nostra storia genetica, le onde gravitazionali e la cosmologia, gli effetti del lockdown sulla società, la fisica nucleare, le nanotecnologie, l'impensabile connubio tra intelligenza artificiale e arte contemporanea... Uno scrigno pieno di sapere e di riflessioni.

youtube FestivalGalileo2021
FestivalGalileo2022

Comune di Tregnago - Biblioteca civica

STORIE & LIBRI

53 video di incontri con scrittori che presentano i loro romanzi e il mestiere, che pongono riflessioni anche di attualità e che forniscono consigli di lettura: Gabriella Genisi con il ciclo di romanzi dedicati a Lolita Lobosco, Sara Rattaro con i libri "Una felicità semplice" e "La formula segreta", Giulia Bignami con "La zattera astronomica", Andrea De Carlo con "Il teatro dei sogni", Giulio Cavalli e tantissimi altri.

facebook Storieelibri 

Comune di Venezia - Università Ca' Foscari

Videoracconti della Serenissima

6 video dedicati alla storia della Repubblica. Un documentario a puntate con gli interventi dei professori e il contributo di studenti del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari.
Ogni episodio tratta in chiave moderna un tema diverso: dai viaggi di Marco Polo a quelli di San Marco, le conquiste navali, le battaglie e la festa dello Sposalizio di Venezia con il mare.
Animazioni e regia di OEJ Film e Media.

youtube Ep.1 Marco Polo
Ep.2 San Marco Evangelista
Ep.3 Lo Sposalizio
Ep.4 La Potenza
Ep.5 La Paura
Ep.6 La Bellezza

Fondazione Benetton

Cartografia e paesaggi

Seminari e conversazioni per indagare come si è evoluta l'immagine del mondo attraverso la cartografia; per esplorare i territori del Veneto partendo da materiali cartografici antichi e per riflettere sull'architettura di paesaggi quali i giardini di Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (VE) e il corso del fiume Muson.

Fondazione Cassamarca di Treviso

I venerdì della cultura

Approfondimenti su personalità della cultura, della scienza e della storia, su temi giuridici in importanti processi, su argomenti come il "Galateo" e il rispetto verso gli altri. Alcuni dei nomi trattati in questi 37 video? Ennio Morricone, Raffaello, Goldoni, Ludwing Van Beethoven, Wiston Churchill, Lucrezio, Higgs e tanti altri!

youtube Ivenerdìdellacultura

Fondazione Levi

AlumiLevi: ricerche

Da un progetto nato durante la pandemia,  giovani dottorandi in musicologia raccontano attraverso 14 video fondi musicali, partiture tra musica e poesia,  il processo creativo, tendenze,  tipologie, episodi e composizioni che hanno segnato la storia della musica.

youtube RicercheAlumniLeviCampus

Fondazione Querini Stampalia

C'era una volta la peste

La storia delle grandi pestilenze del passato tra medicina e astrologia, paura e superstizione. Attraverso volumi antichi e stampe, mappe e dipinti, scopri l’organizzazione sanitaria della Serenissima, le espressioni religiose e le feste veneziane di quel tempo.

youtube C'eraunavoltalapeste

Isbrec - Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell'Età contemporanea

Capitoli di storia bellunese

Istituto Culturale di Scienze Sociali Nicolò Rezzara

L'Istituto e i frutti del suo lavoro

Con ricerche, studi, convegni e pubblicazioni analizza la società nel suo continuo evolversi; studia i problemi internazionali; elabora proposte operative con attenzione al Veneto; rende noti i risultati delle ricerche attraverso il periodico “Rezzara notizie” e in varie monografie; approfondisce questioni sulla vita di relazione nel pluralismo culturale; esamina le tematiche del territorio e dell’ambiente.

web PeriodicoRezzaraNotizie
Ricercheantropologiche
Monografie
Bibliotecadigitale

ItalyPost

Vicenza Città Impresa: economia e cultura

Alcuni incontri del Festival Vicenza Città Impresa 2021 in 6 video integrali. Esperti e imprenditori del territorio offrono sguardi critici su temi legati all'economia e al connubio con cultura e letteratura: il ruolo fondamentale delle idee, il lavoro dietro alla candidatura di Vicenza a Capitale Italiana della Cultura 2024, il ruolo della letteratura nella definizione di un'immagine di impresa e dei suoi stereotipi.


 

MiC - Ministero della Cultura - Biblioteca Universitaria di Padova

Libri antichi: scrigni pieni di tesori

17 video alla scoperta di alcuni libri della Biblioteca Universitaria di Padova. Sfoglia pagine antiche, disvela immagini e saperi in esse racchiusi: il "De humani corporis fabrica" di Andrea Vesalio, considerato il fondatore dell'anatomia moderna; il facsimile de "I quattro libri dell'architettura" di Andrea Palladio; "Sopra il giuoco del calcio fiorentino" risalente al 1580 e tanti altri.

youtube Libriantichi

Musei Civici di Venezia - Regione del Veneto

Giovanni Miani, il “Leone bianco”

Sapete chi era il “Leone bianco?” Leggi il breve pdf e scoprirai che l’esploratore veneto Giovanni Miani, nato a Rovigo nel 1810, viaggiò per conoscere i territori dell’Africa e giunse quasi alle sorgenti del Nilo. I suoi diari di viaggio sono ancora oggi conservati al Museo di Storia Naturale di Venezia. Per i 150 anni dalla morte i Musei Civici di Venezia e Alberto Toso Fei raccontano il grande esploratore.

GiovanniMianiLeonebianco

youtube Miani150

Regione del Veneto

Storia di Venezia e della Serenissima

Trascorsi 1600 anni dalla mitica fondazione, Giuseppe Gullino, già ordinario di Storia moderna all'Università di Padova, ha curato 3 brevi testi per approfondire gli avvenimenti di 3 periodi fondamentali della storia di Venezia: dalla nascita, gli anni d'oro della potenza marinara, fino al declino della Serenissima.

 

Regione del Veneto

Un’ascensione in pallone a Venezia

Oggi volare sopra Venezia a bordo di un aereo è quasi scontato, ma come deve essere stato salire in pallone sopra la città lagunare nel 1845? Per vedere il pallone bisognava entrare in Campo S. Stefano pagando 1 lira austriaca. Questa storia inedita nasce da un biglietto d’ingresso trovato nel frontespizio di un manoscritto di Antonio Cicuto, su studi in materia di aeronautica. Consulta il breve, ma curioso pdf.

Un'ascensioneinpalloneaVenezia

Università Ca' Foscari Venezia

Innovazione museale

5 video per conoscere la sempre più solida connessione tra patrimonio culturale e imprese, tema affrontato nell'ambito del progetto SACHE da docenti e ricercatori di Ca' Foscari, professionisti del mondo della cultura e imprenditori del territorio. L'attenzione è focalizzata sulla relazione tra musei e imprese, nel perseguimento del comune obiettivo dell'innovazione.

Università Ca’ Foscari Venezia - Storielibere.fm

I doni di Venezia

Chiudi gli occhi… musiche e parole ti portano a Venezia con storie, personaggi, opere d’arte, manoscritti e da Venezia molto più lontano. Bisanzio, la Cina, Marco Polo, Shakespeare, cultura ma anche chimica,
economia ed altro ancora.
In un percorso di 6 puntate le voci di alcuni docenti dell’Ateneo veneziano raccontano, attraverso i podcast, aneddoti e curiosità svelando legami da portare in superficie.

Web IdonidiVenezia

Università degli Studi di Padova

Venetonight 2021

La notte della ricerca è un’iniziativa che dal 2005 fa incontrare, in differenti città europee, ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico. 35 video di studiosi ed esperti dell'Università ci spiegano la scienza aprendo le porte dell'Ateneo alla divulgazione scientifica: dal 5G all’IoT applicato ai beni culturali, dall'attività spaziale del CISAS alla proposta di come convertire l'energia per un futuro sostenibile.

Youtube Venetonight2021

Università degli Studi di Padova - Biblioteca di Scienze Statistiche "B. Colombo"

Bernardo Colombo: tra scienza e umanità

Alla scoperta del Prof. Bernardo Colombo (1919–2012), statistico di fama internazionale, annoverato tra i padri fondatori della Facoltà di Scienze Statistiche a Padova. Un racconto della personalità, della vasta produzione scientifica e dell'"impegno civile".

web BernardoColombotrascienzaeumanità

Ultimo aggiornamento: 09-05-2023